www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ollastra

Ollastra
Sito web: http://comune.ollastra.or.it
Municipio: Via Angioy,23
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: ollastrini
Email: info@comune.ollastra.it
PEC: protocollo@pec.comunediollastra.it
Telefono: +39 0783 409000
MAPPA
Ollastra è un comune situato nella provincia di Oristano, nella regione della Sardegna, in Italia. La sua storia affonda le radici in epoche molto antiche, come gran parte dei territori sardi. Origini Preistoriche e Nuragiche: La Sardegna è famosa per la civiltà nuragica, che si sviluppò nell'età del bronzo e si caratterizza per la costruzione di imponenti torri di pietra, chiamate nuraghi. Anche se non ci sono nuraghi famosi direttamente nel territorio di Ollastra, l'area circostante era sicuramente influenzata da questa cultura. Periodo Romani: Durante l'epoca romana, la Sardegna era una provincia dell'Impero Romano. Anche se non ci sono documenti specifici che riguardano Ollastra, è probabile che l'area fosse abitata e che vi fossero attività agricole, vista la fertilità del territorio. Medioevo: Nel Medioevo, la Sardegna fu divisa in giudicati, entità politiche autonome. Ollastra faceva parte del Giudicato di Arborea, uno dei più importanti dell'isola. In questo periodo si svilupparono villaggi e comunità attorno alle chiese e ai monasteri. Epoca Moderna: Dopo la conquista aragonese della Sardegna nel XIV secolo, l'isola subì numerosi cambiamenti politici e sociali. Ollastra, come molte altre comunità sarde, passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e fu influenzata dalle politiche spagnole. Epoca Contemporanea: Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Ollastra divenne parte dello Stato italiano. Nel corso del XX secolo, il comune ha subito le trasformazioni tipiche delle aree rurali sarde, con l'emigrazione verso le città e l'estero, ma anche con un rinnovato interesse per la valorizzazione delle tradizioni locali e del patrimonio culturale. Oggi, Ollastra è un piccolo comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, mantenendo vivo il legame con il passato attraverso feste, celebrazioni e la valorizzazione del territorio.

Luoghi da visitare:

Ollastra è un piccolo comune situato nella regione della Sardegna, in provincia di Oristano. Anche se è un paese piuttosto tranquillo e non molto grande, offre alcuni punti di interesse che potrebbero essere di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Ollastra:

Chiesa di San Sebastiano: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, dedicata a San Sebastiano. È un esempio di architettura religiosa sarda e ospita diverse opere d'arte sacra.

Chiesa di San Pietro: Situata appena fuori dal centro abitato, questa chiesa campestre è un luogo di culto di antica costruzione. La chiesa è spesso sede di celebrazioni religiose e feste locali.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Ollastra, è possibile ammirare le caratteristiche case in pietra e i piccoli vicoli tipici dei paesi sardi. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla.

Murales: Come molti altri paesi della Sardegna, Ollastra ospita una serie di murales che adornano le pareti di alcuni edifici. Questi murales raccontano la storia e la cultura del luogo.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Ollastra durante le feste tradizionali, avrai l'opportunità di assistere a manifestazioni culturali e folcloristiche. Una delle celebrazioni principali è la festa di San Sebastiano, che si tiene a gennaio.

Escursioni Naturalistiche: I dintorni di Ollastra offrono la possibilità di fare escursioni e passeggiate nella natura. La campagna sarda è ricca di paesaggi suggestivi, perfetti per gli amanti della natura.

Siti Archeologici: Nei dintorni di Ollastra, puoi trovare diversi siti archeologici, tra cui nuraghi e tombe dei giganti, che testimoniano l?antica civiltà nuragica.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale. Piatti tipici della Sardegna, come il pane carasau, il pecorino sardo e i dolci come le seadas, sono spesso disponibili nei ristoranti e agriturismi della zona.Visitare Ollastra offre un'opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni sarde, lontano dalle mete turistiche più affollate. La tranquillità del paese e la cordialità dei suoi abitanti rendono la visita un'esperienza autentica e rilassante.