Mogoro

Municipio: Via Giacomo Leopardi,8
Santo patrono: San Bernardino da Siena
Festa del Patrono: 20 maggio
Abitanti: mogoresi
Email: ced@comune.mogoro.or.it
PEC: protocollo@pec.comune.mogoro.or.it
Telefono: +39 0783 993043
MAPPA
Epoca Nuragica: La presenza umana nell'area di Mogoro è attestata fin dall'età nuragica, come dimostrano i numerosi nuraghi e altri reperti archeologici trovati nella zona. Questi antichi edifici in pietra, caratteristici della Sardegna, indicano che la regione era abitata già a partire dal secondo millennio a. C.
Epoca Romana: Durante il periodo romano, la Sardegna divenne una provincia dell'Impero Romano e l'area di Mogoro fu integrata nel sistema amministrativo e produttivo romano. Sebbene non ci siano molte informazioni dettagliate su Mogoro in questo periodo, è probabile che vi fosse una continuità di insediamenti.
Medioevo: Nel Medioevo, Mogoro passò sotto il controllo del Giudicato di Arborea, uno dei quattro regni indipendenti in cui era divisa la Sardegna. Il Giudicato di Arborea era noto per la sua resistenza contro le dominazioni straniere, in particolare contro gli Aragonesi.
Dominazione Aragonese e Spagnola: Dopo la caduta del Giudicato di Arborea, la Sardegna passò sotto il controllo della Corona d'Aragona e successivamente degli Spagnoli. Durante questo periodo, Mogoro, come molte altre località sarde, fu coinvolto nei cambiamenti amministrativi e culturali imposti dalle nuove dominazioni.
Periodo Sabaudo: Nel XVIII secolo, la Sardegna passò sotto il controllo dei Savoia, diventando parte del Regno di Sardegna. Questo periodo portò a riforme amministrative e sociali che influenzarono anche Mogoro.
Epoca Moderna: Con l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, Mogoro divenne parte del nuovo stato italiano. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto le trasformazioni socio-economiche che hanno interessato tutta l'Italia, mantenendo tuttavia una forte identità culturale legata alle tradizioni sarde. Oggi, Mogoro è conosciuto per la sua produzione artigianale, in particolare per i tappeti e altri prodotti tessili. Il comune ospita anche la Fiera dell'Artigianato Artistico della Sardegna, un evento importante che attira visitatori da tutta l'isola e oltre. La storia di Mogoro è quindi caratterizzata da un ricco patrimonio culturale e da una continuità di tradizioni che si sono evolute nel corso dei secoli.
Luoghi da visitare:
Mogoro è un affascinante comune situato nella provincia di Oristano, in Sardegna. Nonostante le sue dimensioni relativamente modeste, offre una serie di attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mogoro:Chiesa di San Bernardino: Questa chiesa, risalente al XV secolo, è un esempio significativo dell'architettura gotico-aragonese in Sardegna. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte di pregio.
Chiesa di San Sebastiano: Costruita nel XVII secolo, questa chiesa è nota per la sua facciata semplice ma elegante e per l'atmosfera tranquilla che si respira al suo interno.
Museo del Tappeto: Mogoro è famosa per la sua tradizione tessile, in particolare per la produzione di tappeti artigianali. Il museo offre un'interessante panoramica su questa tradizione, con esposizioni di tappeti antichi e moderni, oltre a dimostrazioni di tessitura.
Nuraghe Cuccurada: Situato appena fuori dal centro abitato, questo sito archeologico è uno dei più importanti della zona. Il nuraghe, che risale all'età del bronzo, offre una visione affascinante della civiltà nuragica.
Fiera dell'Artigianato Artistico della Sardegna: Se visiti Mogoro in estate, non perdere questa fiera, che si tiene generalmente tra luglio e settembre. È una delle più importanti manifestazioni di artigianato dell'isola, dove è possibile ammirare e acquistare prodotti realizzati da artigiani locali.
Centro storico di Mogoro: Passeggiando per le vie del paese, potrai ammirare le tipiche case in pietra e godere dell'atmosfera tranquilla e accogliente del luogo. Non mancano piccoli negozi di artigianato e gastronomia locale.
Cantine e Vigneti: La zona intorno a Mogoro è rinomata per la produzione di vini pregiati. Molte cantine offrono visite guidate e degustazioni, permettendo di scoprire i sapori autentici del territorio.
Eventi e Sagre: Mogoro ospita durante l'anno diverse sagre ed eventi culturali che celebrano le tradizioni locali, con musica, balli e cibo tipico. Informarsi sul calendario degli eventi può rendere la visita ancora più interessante.
Escursioni nei dintorni: La posizione di Mogoro la rende un ottimo punto di partenza per esplorare i paesaggi naturali circostanti, con possibilità di escursioni a piedi o in bicicletta tra le colline e i boschi della regione.Visitare Mogoro offre l'opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni sarde, godendo al contempo di un ambiente rilassante e accogliente.