www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Milis

Milis
Sito web: http://comune.milis.or.it
Municipio: Piazza Guglielmo Marconi.4
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: milesi
Email: info@comunemilis.gov.it
PEC: protocollo.milis@pec.comunas.it
Telefono: +39 0783 51665
MAPPA
Milis è un comune situato nella regione della Sardegna, in provincia di Oristano. La storia di Milis è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche, come testimoniano vari reperti archeologici trovati nella zona. Origini Preistoriche e Fenicie: Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Milis risalgono alla preistoria, come dimostrano i nuraghi presenti nei dintorni. Durante l'epoca fenicia, e successivamente punica, la Sardegna fu un importante punto di scambio commerciale e culturale, e anche Milis potrebbe aver subito influenze da queste civiltà. Periodo Romano: Durante la dominazione romana, la Sardegna fu integrata nell'Impero e le sue risorse furono sfruttate. Tuttavia, non ci sono molte informazioni specifiche su Milis in questo periodo. Medioevo: Nel Medioevo, Milis fece parte del Giudicato di Arborea, uno dei quattro regni indipendenti in cui fu suddivisa la Sardegna. Questo periodo vide lo sviluppo di un'organizzazione sociale e politica complessa, con Milis che divenne un importante centro agricolo e religioso. In particolare, la presenza di monasteri e chiese testimonia la rilevanza del comune in questo periodo. Periodo Aragonese e Spagnolo: Con la conquista aragonese della Sardegna nel XIV secolo, Milis passò sotto il controllo della Corona d'Aragona, e successivamente della Spagna. Questo portò a cambiamenti amministrativi e culturali, influenzando l'architettura e le tradizioni locali. Savoia e Unificazione Italiana: Nel XVIII secolo, la Sardegna passò sotto il controllo dei Savoia e divenne parte del Regno di Sardegna. Con l'unificazione italiana nel 1861, Milis divenne parte del nuovo Stato italiano. Epoca Contemporanea: Oggi, Milis è conosciuta per la sua agricoltura, in particolare la produzione di agrumi, e per il suo patrimonio storico e culturale. Il comune ospita vari eventi e manifestazioni, che attraggono visitatori da tutta la regione e oltre. La storia di Milis è quindi un intreccio di influenze culturali e politiche, che hanno contribuito a formare l'identità unica del comune.

Luoghi da visitare:

Milis è un piccolo e affascinante comune situato nella provincia di Oristano, in Sardegna. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diversi punti di interesse storico, culturale e naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Milis:

Chiesa di San Paolo Apostolo: Questa è la chiesa parrocchiale di Milis, costruita nel XVII secolo. Presenta una facciata semplice ma elegante, con un campanile a vela. All'interno, si possono ammirare diverse opere d'arte sacra tra cui dipinti e sculture lignee.

Chiesa di San Pietro (San Paolo fuori le Mura): Risalente al XII secolo, è un esempio di architettura romanica sarda. La chiesa è situata poco fuori dal centro abitato ed è caratteristica per il suo utilizzo di pietra vulcanica nera e bianca che crea un effetto cromatico molto particolare.

Villa Pernis (o Villa Asquer): Una villa storica costruita nel XVIII secolo, circondata da un ampio giardino. È un esempio di architettura nobiliare sarda e, sebbene non sempre aperta al pubblico, è spesso sede di eventi culturali.

S'Ortu Mannu: Un grande uliveto storico situato nei pressi di Milis, famoso per ospitare alcuni degli ulivi più antichi e imponenti della Sardegna. È un luogo ideale per passeggiate nella natura e per osservare la flora locale.

Cantina Sociale di Milis: Per gli appassionati di enogastronomia, una visita alla cantina sociale è d'obbligo. Qui si possono degustare e acquistare vini locali, tra cui il rinomato Vernaccia di Oristano.

Nuraghe Bau Nuraxi: Situato nei dintorni di Milis, questo nuraghe è un esempio delle antiche costruzioni megalitiche tipiche della Sardegna. Sebbene non sia uno dei più grandi, offre un interessante sguardo sulla preistoria sarda.

Eventi e Feste Locali: Milis è nota per ospitare diverse manifestazioni culturali e religiose durante l'anno. Tra le più importanti ci sono la Sagra degli Agrumi, che celebra la produzione di agrumi locali, e le festività legate a San Paolo, il patrono del paese.

Escursioni Naturali: Nei dintorni di Milis ci sono diverse opportunità per escursioni e attività all'aria aperta, grazie alla presenza di colline e aree verdi che offrono panorami suggestivi.Visitare Milis significa immergersi nella tranquillità di un piccolo borgo sardo, scoprendo le sue tradizioni e la bellezza del suo territorio.