www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ghilarza

Ghilarza
Sito web: http://comune.ghilarza.or.it
Municipio: Via Giacomo Matteotti,64
Santo patrono: San Palmerio
Festa del Patrono: secondo lunedì di luglio
Abitanti: ghilarzesi
Email: info@comune.ghilarza.or.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.ghilarza.or.it
Telefono: +39 0785 5610
MAPPA
Ghilarza è un comune situato nella regione storica del Barigadu, nella provincia di Oristano, in Sardegna, Italia. La storia di Ghilarza è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche, come dimostrano vari reperti archeologici presenti nella zona.

Origini Preistoriche e Nuragiche

La presenza umana nel territorio di Ghilarza risale alla preistoria, come evidenziato dai numerosi siti archeologici, tra cui i nuraghi, tipiche costruzioni megalitiche dell'età del bronzo presenti in tutta la Sardegna. Questi monumenti testimoniano l'importanza strategica e culturale della zona in epoca nuragica.

Periodo Romano

Durante l'epoca romana, il territorio di Ghilarza era attraversato da importanti vie di comunicazione, e vi sono tracce di insediamenti che mostrano come la zona fosse integrata nell'economia e nella società romana.

Medioevo

Nel Medioevo, Ghilarza divenne parte del Giudicato di Arborea, uno dei quattro regni indipendenti in cui era divisa la Sardegna. Il giudicato di Arborea è noto per aver resistito a lungo alla dominazione aragonese, e Ghilarza, come parte di questo giudicato, ebbe un ruolo nella resistenza.

Periodo Aragonese e Spagnolo

Con la caduta del Giudicato di Arborea, Ghilarza passò sotto il dominio aragonese e successivamente spagnolo. Durante questo periodo, come molte altre località sarde, Ghilarza subì le trasformazioni amministrative e culturali imposte dai nuovi dominatori.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, Ghilarza ha mantenuto una forte identità agricola e pastorale, con l'economia basata principalmente su queste attività. Nel XIX e XX secolo, come molte altre comunità sarde, ha vissuto il fenomeno dell'emigrazione, con molti abitanti che si sono trasferiti in altre parti d'Italia e all'estero in cerca di migliori opportunità economiche.

Antonio Gramsci

Ghilarza è nota anche per essere stata, durante l'infanzia e la giovinezza, la residenza di Antonio Gramsci, uno dei più importanti intellettuali e politici italiani del XX secolo. La casa di Gramsci a Ghilarza è oggi un museo dedicato alla sua vita e al suo lavoro, ed è una meta di interesse culturale e storico. Ghilarza, con la sua ricca storia e le sue tradizioni, continua a essere una testimonianza vivente delle vicende storiche che hanno attraversato la Sardegna.

Luoghi da visitare:

Ghilarza è un affascinante comune situato nella provincia di Oristano, nella regione della Sardegna. Questo paese offre una varietà di attrazioni culturali, storiche e naturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Ghilarza:

Casa Museo Antonio Gramsci: Questa è una delle attrazioni più importanti di Ghilarza. Antonio Gramsci, noto filosofo e politico italiano, trascorse parte della sua giovinezza in questa casa. Il museo offre un'interessante panoramica della vita e delle opere di Gramsci, con documenti, fotografie e oggetti personali che raccontano la sua storia.

Chiesa di San Palmerio: Questa chiesa parrocchiale, dedicata a San Palmerio, è un esempio di architettura religiosa sarda. La sua costruzione risale al periodo romanico, e all'interno ospita pregevoli opere d'arte e decorazioni.

Torre Aragonese: Situata nel centro storico di Ghilarza, questa torre è una testimonianza dell'architettura militare del periodo aragonese in Sardegna. La torre offre una vista panoramica del paese e dei dintorni.

Chiesa di San Michele: Un'altra chiesa di interesse è quella di San Michele, che presenta elementi architettonici di epoca romanica e gotica. È un luogo di culto molto amato dalla comunità locale.

Nuraghe Orgono: Nei dintorni di Ghilarza si trovano diversi siti archeologici, tra cui il Nuraghe Orgono. Questo sito risale all'età del bronzo ed è uno dei tanti nuraghi che caratterizzano il paesaggio sardo.

Lago Omodeo: Situato a breve distanza da Ghilarza, il Lago Omodeo è uno dei più grandi bacini artificiali d'Europa. È un luogo ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aperto, come pesca, escursioni e birdwatching.

Centro storico di Ghilarza: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le tipiche case in pietra e le strette vie che raccontano la storia del paese. È un luogo perfetto per fare una passeggiata rilassante e immergersi nell'atmosfera locale.

Feste e tradizioni locali: Se visiti Ghilarza durante le festività, avrai l'opportunità di vivere le tradizioni locali, come le celebrazioni in onore di San Palmerio e le sagre dedicate ai prodotti tipici della zona.

Museo Etnografico: Questo museo offre un'interessante collezione di oggetti tradizionali, costumi e attrezzi agricoli che illustrano la vita rurale e le tradizioni della Sardegna.

Escursioni nei dintorni: Ghilarza è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze naturali della Sardegna centrale, con numerosi sentieri e percorsi che attraversano paesaggi mozzafiato.Queste attrazioni offrono una panoramica completa di ciò che Ghilarza ha da offrire, permettendo ai visitatori di apprezzare la storia, la cultura e la bellezza naturale di questo affascinante angolo di Sardegna.