Assolo
Municipio: Via Arborea,11
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: assolesi
Email: comuneassolo.rag@tiscali.t
PEC: protocollo@pec.comune.assolo.or.it
Telefono: +39 0783/969050
MAPPA
Origini e Storia Antica
L'area dove sorge Assolo è stata abitata fin dalla preistoria, come dimostrano vari siti archeologici presenti nei dintorni. La Sardegna, e quindi anche la zona di Assolo, fu una delle culle della civiltà nuragica, che ha lasciato numerose tracce, tra cui nuraghi, tombe dei giganti e pozzi sacri. Queste strutture megalitiche testimoniano la presenza di una società complessa e ben organizzata già nell'età del bronzo.Periodo Romano e Medioevo
Con l'arrivo dei Romani, la Sardegna fu integrata nell'Impero Romano, e anche la zona di Assolo subì l'influenza romana. Tuttavia, la storia dettagliata di Assolo durante il dominio romano è meno documentata rispetto ad altre aree della Sardegna. Dopo la caduta dell'Impero Romano, la Sardegna passò sotto il controllo di diverse potenze, tra cui i Vandali e successivamente i Bizantini. Durante il Medioevo, l'isola fu divisa in giudicati, entità politiche autonome. Assolo faceva parte del Giudicato di Arborea, che era uno dei più importanti e duraturi tra i giudicati sardi.Periodo Moderno
Dopo la dominazione aragonese e spagnola, che iniziò nel XIV secolo, la Sardegna passò sotto il controllo dei Savoia nel XVIII secolo. Durante questo periodo, Assolo, come molti altri comuni, visse cambiamenti amministrativi e sociali significativi.Assolo Oggi
Oggi Assolo è un piccolo comune che mantiene vive le tradizioni e la cultura sarda. L'economia è principalmente basata sull'agricoltura, con una particolare attenzione alla coltivazione di cereali e alla produzione di vino. Il comune è anche noto per le sue bellezze naturali e paesaggistiche, che attirano turisti in cerca di autenticità e tranquillità. Assolo, grazie alla sua storia e alla sua posizione, rappresenta un esempio di continuità culturale e storica che caratterizza molti dei piccoli centri della Sardegna.Luoghi da visitare:
Assolo è un piccolo comune situato nella regione della Sardegna, in Italia. Anche se è un paese piuttosto piccolo, Assolo offre alcune attrazioni interessanti che possono essere esplorate dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare ad Assolo:Chiesa di San Sebastiano: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, dedicata a San Sebastiano Martire. La struttura, semplice e tipica delle chiese rurali sarde, è un luogo di culto e un punto di riferimento per la comunità locale.
Centro Storico di Assolo: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le caratteristiche case in pietra e le strette vie del paese. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla, immergendosi nella vita quotidiana del borgo.
Nuraghe e Siti Archeologici: Nei dintorni di Assolo si trovano diversi nuraghi, tipiche costruzioni preistoriche sarde. Questi antichi edifici testimoniano la lunga storia e la cultura della Sardegna. È consigliabile informarsi presso la comunità locale o guide turistiche per scoprire i siti accessibili.
Parco del Monte Arci: Sebbene Assolo non si trovi direttamente sul Monte Arci, è abbastanza vicino da permettere escursioni giornaliere. Il Monte Arci è famoso per la sua ossidiana e offre percorsi trekking immersi nella natura.
Eventi Locali e Tradizioni: Partecipare a eventi e feste locali può offrire un'esperienza autentica della cultura sarda. Assolo, come molti paesi della Sardegna, celebra feste religiose e sagre enogastronomiche che possono variare di anno in anno.
Escursioni e Natura: I dintorni di Assolo offrono paesaggi naturali da esplorare, perfetti per gli amanti delle passeggiate e delle escursioni. La campagna circostante è tipica della regione del Marmilla, con dolci colline e panorami suggestivi.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non può mancare una degustazione dei prodotti tipici sardi. Assolo, come molte altre località della Sardegna, offre specialità culinarie come formaggi, pane carasau, salumi e vini locali.
Musei e Mostre Temporanee: Sebbene Assolo non ospiti grandi musei, è sempre utile informarsi su eventuali mostre temporanee o iniziative culturali organizzate nel paese o nei dintorni.Visitare Assolo offre l'opportunità di scoprire un angolo tranquillo e autentico della Sardegna, lontano dalle mete turistiche più affollate, e di apprezzare la bellezza e la cultura di questa affascinante isola.