Abbasanta

Municipio: Corso Giuseppe Garibaldi,144
Santo patrono: Santa Caterina d'Alessandria
Festa del Patrono: 25 novembre
Abitanti: abbasantesi
Email: comune.abbasanta@tiscali.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.abbasanta.or.it
Telefono: +39 0785 561634
MAPPA
Origini e Storia Antica
- Periodo Nuragico: Abbasanta è nota per la presenza di numerosi nuraghi, antiche costruzioni megalitiche tipiche della Sardegna, che testimoniano la presenza umana nella zona già a partire dal II millennio a. C. Uno dei nuraghi più importanti della zona è il Nuraghe Losa, un complesso nuragico ben conservato che rappresenta uno dei migliori esempi di architettura nuragica in Sardegna.
- Epoca Romana: Durante l'epoca romana, l'area di Abbasanta era attraversata da una rete di strade che collegavano diverse parti dell'isola, facilitando il commercio e gli scambi culturali. Non ci sono molte informazioni dettagliate sull'importanza specifica di Abbasanta in questo periodo, ma l'influenza romana è testimoniata da vari ritrovamenti archeologici.
Medioevo e Periodi Successivi
- Medioevo: Nel Medioevo, Abbasanta faceva parte del Giudicato di Arborea, uno dei quattro giudicati in cui era suddivisa la Sardegna. Questo periodo fu caratterizzato da lotte interne e da una complessa situazione politica.
- Dominazione Spagnola e Piemontese: Successivamente, come il resto della Sardegna, Abbasanta passò sotto il dominio aragonese e poi spagnolo. Nel XVIII secolo, con il Trattato di Utrecht, la Sardegna passò sotto il controllo dei Savoia, entrando a far parte del Regno di Sardegna.
Epoca Moderna
- Durante il XIX e il XX secolo, Abbasanta, come molte altre località sarde, subì le trasformazioni legate all'unità d'Italia e alla modernizzazione. L'economia locale è tradizionalmente basata sull'agricoltura e sulla pastorizia, con una crescente attenzione al turismo grazie alla valorizzazione del patrimonio archeologico e naturale della zona.
Luoghi da visitare:
Abbasanta è un comune situato nella provincia di Oristano, in Sardegna. È una zona ricca di storia e cultura, con diverse attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Abbasanta:Nuraghe Losa: Questo è uno dei nuraghi meglio conservati in Sardegna ed è una testimonianza significativa della civiltà nuragica. Il complesso include una torre centrale e una serie di strutture secondarie, circondate da un muro difensivo.
Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria: Questa chiesa, risalente al XV secolo, è un esempio di architettura gotico-aragonese. All'interno, si possono ammirare affreschi e decorazioni religiose di grande valore artistico.
Chiesa di San Lorenzo: Situata nelle vicinanze del centro abitato, questa chiesa campestre è caratteristica per la sua semplicità e per la celebrazione della festa di San Lorenzo, che attira molti fedeli e visitatori.
Museo Etnografico: Anche se piccolo, il museo offre una panoramica interessante sulle tradizioni e la vita quotidiana della Sardegna rurale. Gli oggetti esposti includono utensili, abiti tradizionali e strumenti agricoli.
Centro storico di Abbasanta: Passeggiare per il centro storico offre l'opportunità di ammirare le tradizionali case in pietra, molte delle quali risalgono al XIX secolo, e di immergersi nell'atmosfera tranquilla del paese.
Parco di San Michele: Un'area verde perfetta per una passeggiata rilassante o un picnic. È un luogo ideale per chi ama la natura e cerca un momento di tranquillità.
Pozzo Sacro di Santa Cristina: Anche se si trova a pochi chilometri da Abbasanta, è un sito archeologico di grande importanza, noto per la sua struttura unica e la sua rilevanza storica nella cultura nuragica.
Escursioni e percorsi naturalistici: I dintorni di Abbasanta offrono diverse opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta, attraverso paesaggi tipicamente sardi, con colline, boschi e panorami mozzafiato.Questi luoghi offrono una combinazione di storia, cultura e natura, rendendo Abbasanta una meta interessante per chi desidera esplorare la Sardegna autentica.