Ulassai
Municipio: Via Giuseppe Garibaldi,41
Santo patrono: Sant'Antioco
Festa del Patrono: quindici giorni dopo Pasqua
Abitanti: ulassesi
Email: info@comune.ulassai.og.it
PEC: protocollo@pec.comunediulassai.it
Telefono: +39 0782 79123
MAPPA
Origini Preistoriche e Nuragiche
Le origini di Ulassai risalgono alla preistoria, come dimostrano i numerosi siti archeologici presenti nei suoi dintorni. L'area era popolata già durante il periodo nuragico, tra il 1800 e il 500 a. C. , come testimoniano i numerosi nuraghi presenti nella regione, tra cui il nuraghe di S'Ulimu e quello di Pranu.Periodo Romano
Durante l'epoca romana, la Sardegna fu conquistata e integrata nell'Impero Romano. Anche Ulassai subì l'influenza romana, sebbene non ci siano molte testimonianze archeologiche dirette di questo periodo nel territorio del comune.Medioevo
Nel Medioevo, Ulassai faceva parte del Giudicato di Cagliari, uno dei quattro regni indipendenti in cui era divisa la Sardegna. Successivamente, passò sotto il controllo del Giudicato di Arborea. Durante questo periodo, la Sardegna fu oggetto di contese tra le potenze marinare di Pisa e Genova, e successivamente cadde sotto il dominio aragonese nel 1324.Età Moderna e Contemporanea
Nel 1720, con il trattato di Londra, la Sardegna passò sotto la dominazione dei Savoia. Durante questo periodo, la comunità di Ulassai, come molte altre in Sardegna, si trovò a vivere sotto il regime feudale. Fu solo con le riforme del XIX secolo che il sistema feudale venne abolito e le comunità locali acquisirono maggiore autonomia.Ulassai nel XX secolo
Ulassai ha vissuto un notevole sviluppo nel corso del XX secolo, in parte grazie all'opera di Maria Lai, una delle più importanti artiste sarde del Novecento. Maria Lai ha utilizzato il paese come tela per le sue opere d'arte, integrando il paesaggio naturale con le sue creazioni artistiche, come nel famoso intervento "Legarsi alla Montagna" del 1981, che ha coinvolto l'intera comunità in un'opera collettiva di grande impatto emotivo e sociale.Cultura e Tradizioni
Oggi, Ulassai è noto per la sua ricca cultura e le sue tradizioni, che includono la lavorazione artigianale dei tessuti e la produzione di prodotti tipici sardi. Il territorio circostante offre paesaggi spettacolari, con canyon, grotte e cascate, che rendono Ulassai una meta ambita per gli amanti della natura e dell'escursionismo. In sintesi, Ulassai è un luogo che unisce una storia antica a una vivace cultura contemporanea, arricchita da importanti contributi artistici e una forte identità locale.Luoghi da visitare:
Ulassai è un affascinante comune situato nella regione della Sardegna, noto per la sua bellezza naturale e il ricco patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Ulassai:Grotta di Su Marmuri: Una delle grotte più spettacolari d'Europa, famosa per le sue imponenti stalattiti e stalagmiti. La visita guidata offre un'esperienza affascinante nel cuore della montagna.
Museo d'Arte Contemporanea Stazione dell'Arte: Questo museo è dedicato all'artista Maria Lai, originaria di Ulassai. Presenta una collezione delle sue opere, tra cui installazioni, sculture e opere tessili.
Tacchi di Ulassai: Queste formazioni calcaree offrono un paesaggio mozzafiato, ideale per escursioni e arrampicate. I "tacchi" sono montagne piatte simili a tavoli che caratterizzano il paesaggio dell'Ogliastra.
Cascate di Lequarci: Queste cascate sono tra le più alte della Sardegna. Sono particolarmente spettacolari durante la stagione delle piogge, quando il flusso d'acqua è al massimo.
Cascate di Lecorci: Meno conosciute delle cascate di Lequarci, offrono un angolo di natura incontaminata e tranquillità.
Sentiero delle Janas: Un percorso escursionistico che collega vari siti naturali e culturali attorno a Ulassai, tra cui grotte e tacchi. Il sentiero è perfetto per gli amanti del trekking.
Chiesa di San Sebastiano: Una chiesa storica nel centro del paese, caratterizzata da un'architettura semplice e affascinante.
Murales di Ulassai: Come molte località della Sardegna, Ulassai è ricca di murales che raccontano la storia e le tradizioni locali. Passeggiando per il paese, si possono ammirare queste opere d'arte a cielo aperto.
Sa Tracca e su Crabi: Un sito archeologico che offre un viaggio nel passato della regione, con resti di insediamenti antichi e reperti storici.
Escursioni e Attività Outdoor: Oltre ai sentieri escursionistici, Ulassai offre possibilità per attività come il canyoning e l'arrampicata, grazie alla conformazione del territorio.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi e sagre locali è un ottimo modo per scoprire la cultura e le tradizioni di Ulassai. Tra le feste più importanti ci sono quelle dedicate ai santi patroni e le celebrazioni legate alla vendemmia e alla raccolta delle olive.
Artigianato Locale: Ulassai è famosa per la produzione di tessuti artigianali. Visitare i laboratori locali può offrire un'interessante prospettiva sulle tecniche tradizionali di tessitura.Questo elenco offre un quadro delle principali attrazioni di Ulassai, ma il vero fascino del luogo risiede anche nell'atmosfera serena e nella calorosa ospitalità dei suoi abitanti.