Triei

Municipio: Piazza Municipio,34
Santo patrono: Santi Cosma e Damiano
Festa del Patrono: 26 settembre
Abitanti: triesini
Email: info@comunetriei.gov.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.triei.ogliastra.it
Telefono: +39 0782 618023
MAPPA
Periodo Nuragico: La Sardegna è famosa per la civiltà nuragica, che fiorì tra il 1800 a. C. e il 200 d. C. Anche l'area intorno a Triei presenta testimonianze di questa antica civiltà, come i nuraghi, che sono torri megalitiche costruite in pietra.
Epoca Romana: Dopo la conquista romana della Sardegna nel III secolo a. C. , Triei e i suoi dintorni furono probabilmente influenzati dalla cultura e dall'organizzazione romana. Tuttavia, le informazioni specifiche su Triei durante questo periodo sono limitate.
Periodo Bizantino e Giudicale: Dopo la caduta dell'Impero Romano, la Sardegna passò sotto il controllo bizantino. Successivamente, durante il periodo medievale, l'isola fu divisa in giudicati, ovvero piccoli regni autonomi. Triei faceva parte del Giudicato di Cagliari.
Dominazione Aragonese e Spagnola: Nel 1324, la Sardegna passò sotto il controllo della Corona d'Aragona e successivamente della Spagna. Questo periodo portò a significativi cambiamenti sociali, economici e culturali.
Periodo Piemontese e Unità d'Italia: Nel XVIII secolo, la Sardegna divenne parte del Regno di Sardegna sotto la Casa Savoia, e nel 1861, con l'unità d'Italia, Triei divenne parte del nuovo stato italiano. Triei oggi è un comune che conserva molte delle tradizioni sarde, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura, la pastorizia e, più recentemente, il turismo. Il paese è noto per la sua posizione pittoresca, le tradizioni locali e la calda ospitalità dei suoi abitanti.
Luoghi da visitare:
Triei è un piccolo e affascinante comune situato nella regione dell'Ogliastra, nella Sardegna orientale. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, offre diversi punti di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Triei e nei suoi dintorni:Chiesa di San Cosimo e Damiano: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, dedicata ai santi medici. È un esempio di architettura religiosa locale e spesso ospita celebrazioni e eventi religiosi.
Domus de Janas: Nei dintorni di Triei, si possono trovare diverse "case delle fate", antiche tombe scavate nella roccia risalenti al periodo prenuragico. Queste strutture sono di grande interesse archeologico e storico.
Nuraghe di Bau Nuraxi: Il territorio di Triei è ricco di testimonianze della civiltà nuragica. Il Nuraghe di Bau Nuraxi è uno dei siti più rappresentativi, offrendo uno sguardo sulla vita di queste antiche popolazioni.
Sentieri Escursionistici: L'area intorno a Triei è perfetta per gli amanti della natura e del trekking. Ci sono numerosi sentieri che attraversano paesaggi mozzafiato, tra boschi, colline e panorami costieri.
Gola di Gorropu: Anche se non è esattamente a Triei, la vicina Gola di Gorropu è uno dei canyon più profondi d'Europa e merita una visita. È un luogo perfetto per escursioni impegnative e per chi ama l'avventura.
Monte Tului: Offre viste spettacolari sulla regione circostante ed è un luogo ideale per escursioni e pic-nic nella natura.
Feste Tradizionali: Partecipare a una delle feste tradizionali del paese è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale. Tra queste, la festa dei santi patroni San Cosimo e Damiano è particolarmente sentita.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di provare la cucina tipica sarda nei ristoranti locali. Piatti come il "porceddu" (maialino arrosto) e i "culurgiones" (ravioli ripieni) sono da non perdere.
Museo Etnografico: Anche se piccolo, il museo locale offre una panoramica interessante sulle tradizioni e la vita quotidiana degli abitanti della regione nel passato.Se ti trovi a Triei, vale la pena esplorare anche i paesi vicini, come Baunei e Santa Maria Navarrese, che offrono ulteriori attrazioni naturali e culturali. La combinazione di storia, cultura e natura rende questa area della Sardegna particolarmente affascinante.