www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tinnura

Tinnura
Sito web: http://comune.tinnura.or.it
Municipio: Via Nazionale,63
Santo patrono: Sant'Anna
Festa del Patrono: 26 luglio
Abitanti: tinnuresi
Email: protocollo@comune.tinnura.or.it
PEC: protocollo.tinnura@pec.comunas.it
Telefono: +39 0785 34839
MAPPA
Tinnura è un piccolo comune situato nella provincia di Oristano, nella regione della Sardegna, Italia. La storia di Tinnura, come molti altri paesi sardi, è caratterizzata da antiche origini e tradizioni che risalgono a diversi secoli fa. Le origini del comune possono essere fatte risalire all'epoca nuragica, come testimoniano i resti archeologici presenti nella regione, tra cui nuraghi e tombe dei giganti. Queste strutture indicano che la zona era abitata già nell'età del bronzo, tra il 1800 e il 500 a. C. Durante l'epoca romana, la Sardegna fu conquistata e integrata nell'Impero Romano, e Tinnura, come molte altre località dell'isola, subì l'influenza romana. Tuttavia, la vera e propria formazione del villaggio come lo conosciamo oggi avvenne nel Medioevo, quando la Sardegna fu suddivisa in giudicati, che erano delle entità politico-amministrative autonome. Tinnura faceva parte del Giudicato di Torres. Nel corso dei secoli, il paese ha vissuto varie dominazioni, tra cui quella aragonese e, successivamente, quella piemontese, che hanno influenzato la cultura, l'architettura e le tradizioni locali. Tinnura è particolarmente conosciuta per i suoi murales, che adornano le pareti delle case e rappresentano scene di vita quotidiana, tradizioni e storia del luogo. Questi murales sono diventati un simbolo distintivo del comune e attraggono turisti e visitatori. Oggi, Tinnura è un tranquillo borgo che mantiene vive le sue tradizioni culturali e artigianali, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica della vita sarda.

Luoghi da visitare:

Tinnura è un piccolo ma affascinante comune situato nella provincia di Oristano, in Sardegna. Conosciuto per i suoi splendidi murales e il paesaggio rurale, Tinnura offre diverse attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tinnura:

Murales di Tinnura: Tinnura è famosa per i suoi murales che adornano le pareti delle case e degli edifici del paese. Questi dipinti murali raccontano storie della vita quotidiana, della cultura e delle tradizioni sarde. Passeggiare per le strade del paese è come visitare una galleria d'arte a cielo aperto.

Chiesa di Sant'Anna: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a Sant'Anna. L'edificio è semplice ma affascinante, con una storia che riflette la devozione religiosa della comunità locale.

Piazza del Popolo: La piazza principale di Tinnura è un luogo d'incontro per gli abitanti del paese e spesso ospita eventi locali. È un ottimo posto per rilassarsi e godere dell'atmosfera del paese.

Parco Giochi e Aree Verdi: Tinnura offre anche alcuni spazi verdi dove è possibile passeggiare o fare una pausa all'aria aperta. Questi spazi sono ideali per le famiglie e per chi cerca un po' di tranquillità.

Artigianato Locale: Sebbene Tinnura sia un piccolo centro, è possibile trovare artigiani locali che lavorano materiali tradizionali come il legno e la ceramica. Puoi scoprire e acquistare prodotti unici fatti a mano.

Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Tinnura, ci sono diversi sentieri escursionistici che offrono l'opportunità di esplorare la campagna sarda e ammirare il paesaggio naturale dell'isola.

Eventi e Feste Locali: Se visiti Tinnura nel periodo giusto, potresti avere la fortuna di assistere a una delle feste tradizionali del paese, che spesso includono musica, balli e degustazioni di piatti tipici sardi.

Monumenti Storici e Archeologici: Nelle vicinanze del paese, puoi trovare siti archeologici e monumenti storici che testimoniano il ricco passato della regione. Anche se Tinnura stessa non è nota per grandi siti archeologici, l'area circostante offre diverse opportunità di esplorazione.Visitare Tinnura significa immergersi nella cultura e nelle tradizioni sarde, scoprendo un lato autentico e poco turistico dell'isola. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare il paese con calma e apprezzare l'ospitalità dei suoi abitanti.