Tertenia

Municipio: Via Roma,173
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: tertenesi
Email: protocollo@comunetertenia.it
PEC: protocollo@pec.comunetertenia.it
Telefono: +39 0782 908017
MAPPA
Origini e Storia Antica
Preistoria e Nuragico: L'area intorno a Tertenia è stata abitata fin dalla preistoria. Sono presenti numerosi siti archeologici, tra cui nuraghi, tombe dei giganti e domus de janas, che testimoniano l'importanza della civiltà nuragica in questa zona.
Epoca Romana: Durante l'epoca romana, la Sardegna venne integrata nell'Impero Romano. Anche se Tertenia non era uno dei principali centri romani, l'influenza dell'Impero si fece sentire attraverso le vie di comunicazione e il commercio.
Medioevo
Giudicati: Durante il Medioevo, la Sardegna era divisa in giudicati, entità statali autonome. Tertenia faceva parte del Giudicato di Cagliari. Questo periodo è caratterizzato da una certa autonomia locale e dallo sviluppo di villaggi e comunità rurali.
Dominazione Aragonese e Spagnola: Con la conquista aragonese nel XIV secolo, e successivamente con la dominazione spagnola, la Sardegna e i suoi comuni subirono un processo di feudalizzazione. Tertenia, come molte altre località sarde, visse sotto il controllo di feudatari che amministravano la giustizia e riscuotevano le tasse.
Età Moderna e Contemporanea
Dominazione Piemontese e Unità d'Italia: Nel XVIII secolo, la Sardegna passò sotto il controllo dei Savoia, segnando l'inizio del periodo piemontese. Con l'Unità d'Italia nel 1861, Tertenia divenne parte del nuovo stato italiano, vivendo un periodo di trasformazione politica ed economica.
XX Secolo: Durante il XX secolo, Tertenia, come molte altre aree rurali della Sardegna, ha affrontato sfide significative, tra cui l'emigrazione verso le città o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, il comune ha anche beneficiato di programmi di sviluppo regionale e di un rinnovato interesse per la cultura e le tradizioni locali.
Cultura e Tradizioni
Tertenia conserva molte tradizioni culturali sarde, con celebrazioni religiose e feste che richiamano le antiche usanze della regione. La lingua sarda è ancora parlata e rappresenta un importante elemento di identità locale. In sintesi, la storia di Tertenia è strettamente legata a quella della Sardegna, caratterizzata da una continua interazione tra isolamento geografico e influenze esterne. Oggi, Tertenia è un comune che valorizza il suo patrimonio storico e culturale, inserendolo nel contesto moderno.Luoghi da visitare:
Tertenia è un affascinante comune situato nella parte orientale della Sardegna, nella provincia di Nuoro. È un luogo ideale per chi ama la natura, la storia e le tradizioni sarde. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tertenia:Spiagge: - Spiaggia di Foxi Manna: Una lunga distesa di sabbia dorata bagnata da acque cristalline. È ideale per le famiglie grazie ai fondali bassi e sabbiosi. - Spiaggia di Barisoni (o Melisenda): Un'altra spiaggia incantevole con sabbia fine e acque turchesi, perfetta per chi cerca tranquillità. - Spiaggia di Sarrala: Caratterizzata da sabbia chiara e piccole dune, offre un ambiente naturale incontaminato.
Montagne e Sentieri: - Monte Ferru: Un massiccio montuoso che offre percorsi di trekking con viste panoramiche spettacolari sulla costa e sull?entroterra. - Sentiero per la Grotta di Su Marmuri: Un?escursione affascinante che porta a una delle grotte più imponenti della Sardegna, situata nei pressi di Ulassai, non lontano da Tertenia.
Archeologia e Storia: - Nuraghe Aleri: Un antico complesso nuragico che testimonia la presenza delle civiltà preistoriche in Sardegna. Offre una vista panoramica mozzafiato. - Tomba dei Giganti di Is Concias: Un sito archeologico che presenta una tipica struttura funeraria dell?età nuragica. - Domus de Janas di Monte Arista: Antiche tombe scavate nella roccia, che risalgono al Neolitico.
Cultura e Tradizioni: - Chiesa di San Pietro Apostolo: Una chiesa storica situata nel centro del paese, con un'architettura semplice e affascinante. - Museo Etnografico: Un piccolo museo che conserva oggetti e testimonianze della vita tradizionale terteniese.
Natura e Relax: - Foresta di Baccu Arrodas: Un?area naturale ricca di vegetazione mediterranea, ideale per passeggiate e picnic. - Fiume Quirra: Offre la possibilità di rilassarsi lungo le sue sponde e di praticare pesca sportiva.
Eventi e Sagre: - Festa di San Sebastiano (Gennaio): Una festa religiosa con processioni e celebrazioni tradizionali. - Sagra del Vino (Agosto): Un evento enogastronomico che celebra i vini locali e i prodotti tipici della zona.Queste attrazioni offrono un mix di bellezze naturali, storiche e culturali che rendono Tertenia una meta ideale per chi cerca una vacanza autentica in Sardegna.