www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sorgono

Sorgono
Sito web: http://comune.sorgono.nu.it
Municipio: Corso IV Novembre,107
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: sorgonesi
Email: comunesorgono@comune.sorgono.nu.it
PEC: comune.sorgono@pec.it
Telefono: +39 0784 622520
MAPPA
Sorgono è un comune situato nel cuore della Sardegna, in Italia, più precisamente nella provincia di Nuoro. La sua origine e storia sono profondamente intrecciate con quelle della regione del Mandrolisai, caratterizzata da una ricca tradizione culturale e da una lunga storia di insediamenti umani.

Origini:

Le origini di Sorgono risalgono a tempi antichissimi, come testimoniano i numerosi reperti archeologici presenti nella zona. La presenza umana nell'area è documentata sin dall'epoca nuragica (circa 1800-500 a. C. ), come dimostrano i vari nuraghi e tombe dei giganti che si trovano nei dintorni. Questi monumenti preistorici indicano che il territorio era abitato da una società complessa e organizzata.

Storia:

Durante l'epoca romana, Sorgono e il suo territorio furono probabilmente influenzati dalla colonizzazione romana, sebbene non ci siano molte testimonianze dirette di insediamenti romani nella zona. Tuttavia, la vicinanza a importanti vie di comunicazione romane suggerisce un certo grado di interazione con l'Impero Romano. Nel Medioevo, Sorgono fece parte del Giudicato di Arborea, uno dei quattro regni che dividevano la Sardegna. Durante questo periodo, la regione del Mandrolisai divenne un importante centro agricolo e pastorale. Con la caduta del Giudicato di Arborea e la successiva dominazione aragonese e spagnola, Sorgono subì vari cambiamenti amministrativi e culturali. In epoca moderna, Sorgono divenne un centro di riferimento per l'intera regione, grazie anche alla sua posizione geografica strategica. Il paese è noto per la produzione di vino, in particolare il Mandrolisai DOC, un vino rosso che rappresenta una delle eccellenze enologiche della Sardegna. Oggi, Sorgono è un comune che conserva molte delle sue tradizioni e celebra ogni anno eventi che richiamano le sue radici storiche e culturali, come la festa del "San Mauro" e la "Autunno in Barbagia", che attraggono visitatori da tutta l'isola e oltre. Questi eventi offrono un'occasione per scoprire la cultura locale, l'artigianato e la gastronomia tipica della regione.

Luoghi da visitare:

Sorgono è un comune situato nel cuore della Sardegna, nella regione storica del Mandrolisai. Questa zona è conosciuta per i suoi paesaggi naturali affascinanti e per le tradizioni culturali ben conservate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sorgono e dintorni:

Parco Archeologico di Biru 'e Concas: È uno dei più importanti complessi megalitici della Sardegna. Qui si possono ammirare numerosi menhir, alcuni dei quali sono tra i più alti dell'isola. È un luogo affascinante per chi è interessato alla preistoria e alla cultura nuragica.

Chiesa di San Mauro Abate: Questa chiesa è un importante esempio di architettura religiosa locale. È situata in una posizione panoramica e offre una vista mozzafiato sui dintorni. La chiesa è famosa per il suo festival annuale dedicato a San Mauro, che attira pellegrini da tutta la Sardegna.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa sarda con influenze gotiche e barocche. All'interno, si possono trovare opere d'arte sacra e decorazioni interessanti.

Museo del Mandrolisai: Questo museo offre un approfondimento sulla storia, la cultura e le tradizioni della regione del Mandrolisai. Le esposizioni includono reperti archeologici, costumi tradizionali e utensili agricoli.

Monte Arci: Anche se non direttamente a Sorgono, il Monte Arci è una destinazione ideale per gli amanti della natura e del trekking. Offre sentieri panoramici, flora e fauna uniche e la possibilità di osservare antiche colate laviche.

Vigne e Cantine del Mandrolisai: La regione è conosciuta per la produzione di vini di alta qualità, in particolare il Cannonau. Numerose cantine offrono visite guidate e degustazioni, dove è possibile assaporare i vini locali e conoscere il processo di vinificazione.

Feste e Sagre Tradizionali: Sorgono è noto per le sue vivaci celebrazioni tradizionali, come la "Sagra delle Castagne" e le feste patronali. Queste occasioni offrono la possibilità di immergersi nella cultura locale, assaggiare piatti tipici e partecipare a eventi folkloristici.

Percorsi Naturalistici: I dintorni di Sorgono offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi, in bici o a cavallo. Questi percorsi attraversano boschi di querce, castagni e offrono viste spettacolari sui paesaggi collinari della regione.

Nuraghe e Siti Archeologici: La zona intorno a Sorgono è ricca di siti archeologici, tra cui diversi nuraghi, che testimoniano l'antica civiltà nuragica che abitava la Sardegna.

Artigianato Locale: Non perdere l'opportunità di scoprire l'artigianato locale, come tessuti, ceramiche e lavori in legno, spesso venduti nei mercati locali o nei negozi di artigianato.Queste attrazioni offrono un'ampia panoramica della ricca storia, cultura e bellezza naturale di Sorgono. È un luogo ideale per chi desidera esplorare una parte autentica e meno conosciuta della Sardegna.