www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Silanus

Silanus
Sito web: http://comune.silanus.nu.it
Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: Sant'Antonio Abate
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: silanesi
Email: comunesilanus@tiscali.it
PEC: protocollo.silanus@pec.aruba.it
Telefono: +39 0785/84854
MAPPA
Silanus è un comune situato nella regione storica del Marghine, nella provincia di Nuoro, nella Sardegna centrale. La sua storia è ricca e risale a tempi antichi, con testimonianze che si estendono dall'epoca preistorica fino ai giorni nostri.

Preistoria e Storia Antica

La presenza umana nel territorio di Silanus è attestata già in epoca preistorica, come dimostrano i numerosi siti archeologici presenti nella zona. Tra questi spiccano i nuraghi, tipiche costruzioni megalitiche della Sardegna, che attestano l'importanza dell'area durante l'età nuragica (circa 1800-500 a. C. ). Il Nuraghe Madrone e il Nuraghe Longu sono tra i più significativi esempi di queste strutture nel territorio di Silanus.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, la Sardegna fu integrata nell'Impero e Silanus, come molte altre località dell'isola, subì l'influenza della cultura romana. Sebbene non ci siano molte testimonianze dirette di insediamenti romani importanti a Silanus, la presenza romana è comunque attestata da ritrovamenti di monete e altri reperti.

Medioevo

Nel Medioevo, Silanus fece parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni che dividevano la Sardegna in quell'epoca. Successivamente, il territorio passò sotto il controllo del Giudicato di Arborea. Questo periodo fu caratterizzato da una certa instabilità politica e da frequenti conflitti tra i vari regni sardi e le potenze straniere che cercavano di controllare l'isola.

Periodo Spagnolo e Piemontese

Con la conquista aragonese della Sardegna nel XIV secolo, Silanus entrò a far parte del dominio spagnolo. Questa influenza durò fino al XVIII secolo, quando l'isola passò sotto il controllo dei Savoia. Durante il periodo piemontese, furono implementate diverse riforme amministrative che influenzarono anche l'organizzazione del territorio di Silanus.

Età Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Silanus divenne parte del neonato stato italiano. Il XX secolo vide un progressivo spopolamento delle aree rurali della Sardegna, compreso Silanus, a causa delle migrazioni verso le città in cerca di migliori opportunità economiche.

Cultura e Tradizioni

Silanus è noto anche per le sue tradizioni culturali e folcloristiche. Le feste religiose, come la celebrazione di San Lorenzo, patrono del paese, e le numerose sagre, attraggono visitatori e mantengono vive le tradizioni locali. La lingua sarda, nelle sue varianti locali, è ancora parlata e rappresenta un elemento importante dell'identità culturale degli abitanti. Oggi, Silanus conserva il suo fascino storico e culturale, offrendo uno spaccato della Sardegna autentica e delle sue tradizioni secolari.

Luoghi da visitare:

Silanus è un affascinante comune situato nella provincia di Nuoro, in Sardegna. È noto per il suo ricco patrimonio archeologico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Silanus:

Chiesa di San Lorenzo: Questa chiesa romanica, risalente al XII secolo, è uno degli edifici religiosi più antichi e importanti della zona. È caratterizzata da una facciata semplice e austera, tipica dello stile romanico sardo.

Nuraghe Santa Sabina: Situato nei pressi della chiesa omonima, questo nuraghe è uno degli esempi più significativi di queste antiche costruzioni megalitiche presenti in Sardegna. Offre una vista panoramica suggestiva e un'immersione nella storia preistorica dell'isola.

Chiesa di Santa Sabina: Questa piccola chiesa campestre, situata vicino al nuraghe, è un esempio unico di architettura romanica sarda con influenze bizantine. La sua forma circolare e il tetto a cupola la rendono particolarmente affascinante.

Domus de Janas: A Silanus e nei dintorni, si possono trovare diverse di queste tombe ipogeiche preistoriche scavate nella roccia. Sono note come "case delle fate" e rappresentano un'importante testimonianza delle antiche pratiche funerarie dell'isola.

Menhir di "Sa Perda Longa": Questo antico menhir è un'altra testimonianza delle antiche civiltà che abitarono la Sardegna. È un sito interessante per chi ama l'archeologia e la storia antica.

Centro Storico di Silanus: Passeggiando per il centro storico del paese, si possono ammirare le tradizionali case in pietra, le strette viuzze e le piazze che conservano l'atmosfera autentica di un borgo sardo.

Museo Etnografico: Anche se non è sempre aperto al pubblico, vale la pena informarsi sulla possibilità di visitare questo museo per conoscere meglio la cultura, le tradizioni e gli usi locali attraverso una collezione di oggetti e manufatti tradizionali.

Escursioni e Trekking: I dintorni di Silanus offrono numerose opportunità per escursioni e trekking. I paesaggi naturali circostanti sono perfetti per gli amanti della natura e delle attività all'aperto.

Eventi e Feste Tradizionali: Se visiti Silanus durante le festività locali, potresti avere l'opportunità di assistere a eventi tradizionali, sagre e celebrazioni che offrono un assaggio autentico della cultura e delle tradizioni locali.Silanus è una destinazione ideale per chi è interessato alla storia antica, all'archeologia e alla cultura sarda, offrendo un'esperienza ricca e variegata in un contesto paesaggistico suggestivo.