www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sarule

Sarule
Sito web: http://comunesarule.nu.it
Municipio: Via Emilio Lussu
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: sarulesi
Email: demografici@comunesarule.nu.it
PEC: protocollo.sarule@pec.comunas.it
Telefono: +39 0784 76017
MAPPA
Sarule è un comune situato nella regione storica della Barbagia di Ollolai, nella provincia di Nuoro, Sardegna. La storia di Sarule è profondamente intrecciata con le vicende storiche della Sardegna, caratterizzate da una serie di dominazioni e influenze culturali.

Origini:

Le origini di Sarule sono antiche, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'epoca nuragica. I nuraghi, tipiche costruzioni megalitiche della Sardegna, sono testimoni della presenza umana in quest'area durante l'età del bronzo, circa dal 1800 al 500 a. C.

Periodo Romano e Medioevo:

Durante l'epoca romana, la Sardegna fu conquistata e divenne parte dell'Impero Romano. Tuttavia, i dettagli specifici su Sarule durante questo periodo sono limitati. Dopo la caduta dell'Impero Romano, la Sardegna subì diverse invasioni, inclusi i Vandali e successivamente i Bizantini. Nel Medioevo, Sarule faceva parte del Giudicato di Arborea, uno dei quattro regni indipendenti in cui era divisa la Sardegna. I giudicati erano governati da giudici locali e rappresentavano una forma di autonomia rispetto alle dominazioni esterne. Sarule, come molti altri comuni sardi, subì le influenze delle varie potenze che si contesero il controllo dell'isola, tra cui i Pisani, i Genovesi e, infine, gli Aragonesi.

Dominazione Spagnola e Savoia:

Con l'arrivo degli Aragonesi nel XIV secolo e successivamente degli Spagnoli, Sarule entrò a far parte del Regno di Sardegna. Durante questo periodo, l'isola fu sottoposta a un sistema feudale che perdurò fino al XVIII secolo, quando la Sardegna passò sotto il controllo dei Savoia.

Età Moderna e Contemporanea:

Nel 1861, con l'unificazione d'Italia, Sarule divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, Sarule, come molte altre località sarde, affrontò le sfide dell'emigrazione e della modernizzazione, mantenendo tuttavia vive le sue tradizioni culturali e linguistiche.

Cultura e Tradizioni:

Sarule è noto per le sue tradizioni artigianali, in particolare la tessitura, che rappresenta un elemento distintivo della cultura locale. Il paese è anche rinomato per le sue feste tradizionali, che celebrano la storia e le usanze locali, spesso legate al calendario agricolo e religioso. In sintesi, Sarule è un comune che riflette la ricca storia della Sardegna, con profonde radici nelle tradizioni locali e un forte legame con la cultura dell'isola.

Luoghi da visitare:

Sarule è un piccolo ma affascinante comune situato nella regione della Barbagia, in Sardegna. Sebbene sia un paese di dimensioni contenute, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere a Sarule:

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa è la chiesa parrocchiale del paese ed è un esempio di architettura religiosa sarda. Costruita in stile romanico, la chiesa è nota per il suo campanile e per gli affreschi interni che meritano una visita.

Santuario di Nostra Signora di Gonare: Situato sul Monte Gonare, questo santuario è una meta di pellegrinaggio e offre una vista panoramica mozzafiato sulla regione circostante. È un luogo di grande spiritualità e storia, risalente al XII secolo.

Centro storico di Sarule: Passeggiare per le vie del centro storico offre l'opportunità di ammirare le tipiche case in pietra e di immergersi nella vita quotidiana del paese. È possibile scoprire piccoli dettagli architettonici e angoli pittoreschi.

Museo della Tessitura: Sarule ha una tradizione tessile molto antica. Il museo espone strumenti tradizionali e manufatti che illustrano le tecniche di tessitura locali. È un luogo affascinante per chi è interessato all'artigianato sardo.

Murales: Come molti paesi della Barbagia, anche Sarule è adornato da murales che raccontano scene di vita quotidiana, tradizioni locali e momenti storici. Queste opere d'arte all'aperto offrono un'interessante prospettiva sulla cultura del paese.

Feste tradizionali: Se visiti Sarule durante una delle sue feste tradizionali, come la festa di San Michele o di Nostra Signora di Gonare, avrai l'opportunità di assistere a processioni, balli e canti tipici che riflettono il ricco patrimonio culturale del luogo.

Percorsi naturalistici: Nei dintorni di Sarule si possono trovare diversi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike. La natura circostante offre paesaggi spettacolari, con montagne, boschi e aree incontaminate.

Archeologia: Nei pressi di Sarule si possono visitare alcuni siti archeologici, come nuraghi e tombe dei giganti, che testimoniano la presenza delle antiche civiltà nuragiche nell'area.

Cucina locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tradizionale sarda in uno dei ristoranti o agriturismi locali. Piatti come il pane carasau, il porceddu e i dolci tipici sono un must per i visitatori.Visitarne tutte o anche solo alcune di queste attrazioni ti permetterà di apprezzare appieno la storia, la cultura e il paesaggio di Sarule.