Sagama

Municipio: Corso Vittorio Emanuele III,46
Santo patrono: San Gabriele
Festa del Patrono: 24 marzo
Abitanti: sagamesi
Email: info@comune.sagama.or.it
PEC: protocollo@pec.comune.sagama.or.it
Telefono: +39 0785 34806
MAPPA
Origini e Preistoria
La presenza umana nel territorio di Sagama è attestata sin dalla preistoria. La Sardegna è nota per i suoi nuraghi, strutture megalitiche risalenti all'età del Bronzo, e l'area intorno a Sagama non fa eccezione. Questi edifici indicano la presenza di comunità organizzate già in tempi antichi.Periodo Romano
Durante l'epoca romana, la Sardegna fu un'importante fonte di grano e altre risorse per l'Impero Romano. Anche se non ci sono molte informazioni specifiche su Sagama durante questo periodo, è probabile che la zona fosse sotto l'influenza romana, come gran parte dell'isola.Medioevo
Nel Medioevo, Sagama, come molte altre località sarde, fu influenzata dalle diverse dominazioni che si susseguirono, tra cui quelle dei Vandali, dei Bizantini e, successivamente, dei Giudicati sardi. Durante questo periodo, la Sardegna era divisa in quattro giudicati, e Sagama faceva parte del Giudicato di Torres.Periodo Spagnolo e Sabaudo
Nel 1323, la Sardegna passò sotto il controllo della Corona d'Aragona, e successivamente, con la fusione delle corone di Castiglia e Aragona, della Spagna. Infine, nel 1720, l'isola passò sotto il controllo dei Savoia, che la governarono fino all'unificazione dell'Italia nel XIX secolo.Epoca Moderna
Nel corso del XIX e XX secolo, Sagama ha vissuto le trasformazioni economiche e sociali tipiche della Sardegna, caratterizzate da un'economia prevalentemente agricola e pastorale. Oggi, Sagama è un piccolo comune che conserva ancora molte delle sue tradizioni e caratteristiche storiche.Cultura e Tradizioni
Sagama, come molti altri paesi della Sardegna, è ricco di tradizioni culturali e religiose. La festa patronale, dedicata a San Gabriele, è un momento importante per la comunità locale, durante il quale si svolgono celebrazioni religiose e manifestazioni popolari. La storia di Sagama è quindi un riflesso delle varie influenze culturali e storiche che hanno interessato la Sardegna nel corso dei millenni, rendendola un luogo di interesse per chi vuole approfondire la storia e le tradizioni di quest'isola unica.Luoghi da visitare:
Sagama è un piccolo e affascinante paese situato nella regione della Sardegna, in provincia di Oristano. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diversi punti di interesse che riflettono la sua storia, cultura e bellezza naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sagama:Chiesa di San Gabriele Arcangelo: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, costruita in stile romanico-pisano. La chiesa è famosa per le sue linee architettoniche semplici ma eleganti e per gli affreschi che decorano l'interno.
Domus de Janas: Nei dintorni di Sagama, è possibile trovare le Domus de Janas, antiche tombe scavate nella roccia risalenti al periodo pre-nuragico. Queste strutture testimoniano l'antica presenza umana nella zona e offrono uno sguardo sulla vita e le credenze dei primi abitanti della Sardegna.
Nuraghe e siti archeologici: Sebbene Sagama non abbia propri nuraghi, la zona circostante è ricca di queste antiche torri in pietra tipiche della Sardegna. Un'escursione nei dintorni può portare a scoprire alcuni di questi siti archeologici.
Centro storico: Passeggiando per le vie di Sagama, si può apprezzare l'architettura tradizionale sarda, con le sue case in pietra e i caratteristici balconi. Il centro storico è tranquillo e offre un'atmosfera autentica e rilassante.
Paesaggio naturale: Sagama è circondata da un paesaggio naturale incantevole, perfetto per gli amanti delle escursioni e delle passeggiate. I dintorni sono caratterizzati da colline, campi coltivati e macchia mediterranea.
Eventi e tradizioni locali: Partecipare a eventi e feste locali può essere un'opportunità unica per immergersi nella cultura sarda. Sagama, come molti altri paesi della Sardegna, celebra diverse feste tradizionali durante l'anno, spesso legate a ricorrenze religiose o stagionali.
Prodotti tipici e gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale. I piatti tradizionali sardi offrono un'esperienza culinaria unica, con specialità come il pane carasau, il pecorino sardo e i dolci tipici come le seadas.
Escursioni nei dintorni: Sagama può essere un ottimo punto di partenza per esplorare altre località interessanti della provincia di Oristano, come le spiagge della costa occidentale, il sito archeologico di Tharros o la città di Bosa, nota per il suo pittoresco centro storico e il castello.Visitare Sagama offre un'esperienza autentica e tranquilla, immersa nella cultura e nella natura della Sardegna.