Posada

Municipio: Via Giuseppe Garibaldi,4
Santo patrono: Sant'Antonio Abate
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: posadini
Email: aagg@comune.posada.nu.it
PEC: protocollo@pec.comune.posada.nu.it
Telefono: +39 0784/870518
MAPPA
Epoca Nuragica: La Sardegna è nota per la civiltà nuragica, che fiorì tra il 1800 a. C. e il 200 a. C. Anche nell'area di Posada sono stati trovati resti di nuraghi, che indicano una presenza umana sin da epoche molto antiche.
Periodo Romano: Durante l'epoca romana, la Sardegna divenne una provincia dell'Impero Romano. Anche se non ci sono molte testimonianze specifiche su Posada in questo periodo, l'intera regione era sotto l'influenza romana e beneficiava delle infrastrutture e del commercio dell'Impero.
Medioevo: La storia documentata di Posada inizia a emergere in modo più chiaro durante il Medioevo. Il paese era un importante centro strategico e commerciale, principalmente a causa della sua posizione sulla costa orientale della Sardegna. Nel corso del tempo, Posada fu controllata da diverse potenze, tra cui i Giudicati sardi, una serie di regni autonomi che sorsero in Sardegna dopo la caduta dell'Impero Romano.
Il Castello della Fava: Uno dei simboli più noti di Posada è il Castello della Fava, che risale al XIII secolo. Questo castello fu costruito dai giudici di Gallura, uno dei quattro giudicati della Sardegna medievale. La leggenda narra che il castello fu assediato dai Saraceni, e gli abitanti di Posada, per ingannarli, riuscirono a far credere loro che avessero ancora molte provviste, liberando un piccione che aveva mangiato le ultime fave del raccolto.
Dominazione aragonese e spagnola: Successivamente, come il resto della Sardegna, Posada passò sotto il controllo aragonese e poi spagnolo. Questo periodo vide l'introduzione di nuovi sistemi amministrativi e culturali.
Periodo Sabaudo e Unità d'Italia: Nel XVIII secolo, la Sardegna passò sotto il controllo dei Savoia. Posada, come il resto dell'isola, divenne parte del Regno di Sardegna, che fu il nucleo del futuro Regno d'Italia. Oggi, Posada è nota per il suo pittoresco centro storico, le sue spiagge e il suo patrimonio culturale. La combinazione di storia antica e bellezze naturali la rende una destinazione affascinante sia per i turisti che per gli studiosi di storia.
Luoghi da visitare:
Posada è un affascinante borgo situato sulla costa orientale della Sardegna, conosciuto per la sua storia, le bellezze naturali e il fascino autentico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Posada:Castello della Fava: Questo castello medievale, risalente al XII secolo, è uno dei simboli di Posada. Situato su una collina, offre viste panoramiche mozzafiato sulla valle e sulla costa. Salire fino alla torre è un?esperienza imperdibile per apprezzare il paesaggio circostante.
Centro storico di Posada: Passeggiare per i vicoli stretti e acciottolati del centro storico è come fare un tuffo nel passato. Le case in pietra, i piccoli cortili e le chiese antiche creano un'atmosfera suggestiva e autentica.
Chiesa di Sant'Antonio Abate: Situata nel cuore del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa semplice ma affascinante. Vale la pena visitarla per la sua storia e la sua importanza per la comunità locale.
Spiagge di Posada: La costa di Posada offre alcune delle spiagge più belle della Sardegna. Spiaggia di Su Tiriarzu, Spiaggia di San Giovanni e Spiaggia di Orvile sono solo alcune delle località balneari dove puoi goderti il mare cristallino e la sabbia bianca.
Oasi di Tepilora: Un'area naturale protetta che si estende su circa 8.000 ettari tra le province di Nuoro e Sassari. È un?ottima destinazione per gli amanti della natura, con sentieri per escursioni, birdwatching e la possibilità di esplorare una flora e fauna ricca e variegata.
Fiume Posada: Il fiume che attraversa la valle di Posada è ideale per attività come il kayak e la canoa. Esplorare il fiume offre una prospettiva diversa del territorio e la possibilità di osservare la natura circostante da una posizione privilegiata.
Area archeologica di San Giovanni: Nelle vicinanze di Posada si trova quest?area archeologica che testimonia la presenza di insediamenti umani sin dall?epoca nuragica. È un luogo interessante per chi ama la storia e l?archeologia.
Parco Naturale Regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada: Questo parco offre numerosi percorsi escursionistici che permettono di immergersi nella natura incontaminata, tra boschi, montagne e corsi d'acqua.
Eventi e tradizioni locali: Se visiti Posada durante le festività locali, come la festa di Sant'Antonio Abate o la festa patronale di San Michele, avrai l'opportunità di vivere le tradizioni e la cultura locale attraverso processioni, sagre e spettacoli folkloristici.
Gastronomia locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina sarda nei ristoranti e nelle trattorie di Posada. Piatti tipici come il porceddu (maialino arrosto), la bottarga e i culurgiones (ravioli ripieni) sono da provare assolutamente.Posada è una destinazione che combina storia, cultura e bellezze naturali, offrendo un?esperienza autentica e rilassante per i visitatori.