Ottana

Municipio: Via della Libertà,66
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: terza domenica di maggio
Abitanti: ottanesi
PEC: protocollo@pec.comune.ottana.nu.it
Telefono: +39 0784 75623
MAPPA
Origini Preistoriche: La zona di Ottana è stata abitata fin dall'epoca preistorica, come testimoniano vari reperti archeologici, tra cui nuraghi e tombe dei giganti, tipiche strutture megalitiche della civiltà nuragica che fiorì in Sardegna durante l'età del bronzo.
Periodo Romano: Durante il periodo romano, Ottana, come molte altre località sarde, venne integrata nell'Impero Romano. Sebbene le informazioni specifiche su Ottana in questo periodo siano scarse, l'influenza romana nella regione è documentata attraverso varie opere di ingegneria e infrastrutture.
Medioevo: Nel Medioevo, Ottana divenne un importante centro cristiano. È noto soprattutto per la sua cattedrale, la Chiesa di San Nicola, costruita nel XII secolo in stile romanico. Ottana fu sede vescovile fino al XV secolo, cosa che ne accrebbe l'importanza religiosa e politica nella regione.
Periodo Giudicale: Durante il periodo dei Giudicati, un sistema politico indipendente che esisteva in Sardegna, Ottana faceva parte del Giudicato di Torres. Più tardi passò sotto il controllo del Giudicato di Arborea, uno dei più potenti e duraturi dell'isola.
Dominazione Aragonese e Spagnola: Con la fine dei Giudicati, la Sardegna passò sotto il controllo della Corona d'Aragona e successivamente della Spagna. Anche Ottana, come il resto dell'isola, subì l'influenza delle dominazioni straniere, che portarono cambiamenti amministrativi e culturali.
Età Moderna e Contemporanea: Dopo un breve periodo sotto i Savoia, Ottana, come il resto della Sardegna, fu integrata nel Regno d'Italia nel XIX secolo. Durante il XX secolo, il paese ha visto significativi cambiamenti economici e sociali, compresa una progressiva industrializzazione e modernizzazione. Oggi, Ottana è conosciuta anche per il suo carnevale tradizionale, caratterizzato da maschere tipiche come i "Boes e Merdules", che rappresentano animali e figure umane in uno spettacolo di grande impatto culturale e visivo. Queste tradizioni mantengono vivo il ricco patrimonio culturale del comune.
Luoghi da visitare:
Ottana è un affascinante comune situato nella regione della Barbagia di Ollolai, in Sardegna. Questa località è ricca di tradizioni, storia e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Ottana:Chiesa di San Nicola di Ottana: Questa chiesa romanica, risalente al XII secolo, è uno degli edifici religiosi più importanti del paese. È famosa per il suo campanile e per i mosaici all'interno, che rappresentano un esempio significativo dell'arte medievale sarda.
Museo delle Maschere Mediterranee: Anche se non si trova direttamente a Ottana, il vicino comune di Mamoiada ospita questo interessante museo. Tuttavia, Ottana è nota per le sue maschere tradizionali, i "Boes e Merdules", che sono una parte importante del Carnevale sardo. Vale la pena esplorare le tradizioni locali legate a queste maschere.
Carnevale di Ottana: Se visiti Ottana durante il periodo del Carnevale, puoi assistere a una delle rappresentazioni più autentiche e antiche della Sardegna. Le maschere "Boes e Merdules" sfilano per le strade del paese, creando un'atmosfera unica e coinvolgente.
Centro storico di Ottana: Passeggiare per il centro storico offre l'opportunità di ammirare le caratteristiche architetture locali e assaporare l'atmosfera tranquilla del paese. Le strade sono un intreccio di antiche abitazioni, molte delle quali conservano ancora elementi architettonici tradizionali.
Santuario di San Francesco: Situato nelle vicinanze, questo santuario rappresenta un altro importante luogo di culto per gli abitanti di Ottana. È immerso in un contesto naturale suggestivo, che invita alla meditazione e alla contemplazione.
Escursioni nei dintorni: Ottana è circondata da una natura incontaminata, perfetta per escursioni e passeggiate. I paesaggi offrono vedute panoramiche sui monti circostanti e sulla campagna sarda.
Cultura e tradizioni locali: Partecipare a eventi e feste locali, come sagre e manifestazioni culturali, è un ottimo modo per immergersi nella cultura di Ottana e conoscere le tradizioni enogastronomiche della zona.
Artigianato locale: Ottana è famosa per la produzione di tessuti e ceramiche, che rappresentano la tradizione artigianale del luogo. Visitare i laboratori artigianali offre l'opportunità di vedere da vicino le tecniche tradizionali e acquistare prodotti unici.Ottana è un luogo che combina bellezza naturale, cultura e tradizioni, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e ricca di scoperte.