www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Osini

Osini
Sito web: http://comune.osini.nu.it
Municipio: Piazza Europa,1
Santo patrono: Santa Susanna
Festa del Patrono: 11 agosto
Abitanti: osinesi
Email: comune.osini@tiscali.it
PEC: protocollo@pec.comune.osini.nu.it
Telefono: +39 0782 79031
MAPPA
Il comune di Osini si trova in Sardegna, nella provincia di Nuoro. La storia di Osini è profondamente legata alla storia della Sardegna stessa, con influenze che risalgono a diverse epoche e civiltà.

Origini Preistoriche e Nuragiche

Osini, come gran parte della Sardegna, fu abitata fin dalla preistoria. La presenza di nuraghi nella zona testimonia l'importanza dell'insediamento durante l'epoca nuragica, che si estende dal 1800 a. C. al II secolo a. C. I nuraghi sono strutture megalitiche tipiche della Sardegna, e nelle vicinanze di Osini se ne possono trovare diversi, segno di un'antica e fiorente civiltà.

Periodo Romano

Durante l'epoca romana, la Sardegna fu conquistata e integrata nell'Impero Romano. Sebbene le tracce romane specifiche a Osini non siano molto evidenti, l'influenza romana sulla cultura e sull'organizzazione del territorio fu significativa in tutta l'isola.

Medioevo

Nel periodo medievale, Osini faceva parte del Giudicato di Cagliari, uno dei quattro regni indipendenti in cui era suddivisa la Sardegna. Successivamente, il territorio passò sotto il controllo del Giudicato di Gallura e poi del Giudicato di Arborea.

Dominazioni Straniere

A partire dal XIV secolo, la Sardegna passò sotto il dominio aragonese e successivamente spagnolo. Durante questi periodi, Osini, come molte altre comunità sarde, subì l'influenza delle culture dominanti e le trasformazioni amministrative e sociali ad esse connesse.

Età Moderna e Contemporanea

Con la fine del dominio spagnolo e il passaggio della Sardegna ai Savoia nel XVIII secolo, Osini entrò a far parte del Regno di Sardegna e poi del Regno d'Italia nel XIX secolo. Nel corso del XX secolo, il paese, come molti altri in Sardegna, ha vissuto fenomeni di spopolamento a causa dell'emigrazione verso le città o l'estero.

Osini Vecchio e Osini Nuovo

Una caratteristica particolare di Osini è la presenza di Osini Vecchio, un borgo abbandonato a causa di una frana negli anni '50. Gli abitanti si trasferirono a Osini Nuovo, costruito in una zona più sicura. Osini Vecchio è oggi una sorta di "paese fantasma" che attira visitatori per la sua atmosfera suggestiva.

Cultura e Tradizioni

Osini conserva ancora oggi tradizioni culturali e folcloristiche tipiche della Sardegna, come le feste religiose, la cucina tradizionale e l'artigianato locale. La festa di San Giorgio, patrono del paese, è una delle celebrazioni più sentite dalla comunità. In sintesi, la storia di Osini è un riflesso delle vicende storiche più ampie della Sardegna, caratterizzata da antiche origini, dominazioni straniere e una forte identità culturale.

Luoghi da visitare:

Osini è un piccolo comune situato nella provincia di Nuoro, nella regione italiana della Sardegna. Pur essendo un paese di dimensioni ridotte, offre una serie di attrazioni naturali, storiche e culturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Osini:

Grotte di Su Marmuri: Situate nelle vicinanze di Osini, queste grotte sono tra le più spettacolari della Sardegna. Caratterizzate da stalattiti e stalagmiti imponenti, le grotte di Su Marmuri offrono un percorso guidato che permette di scoprire le loro meraviglie naturali.

Villaggio Nuragico di Serbissi: Questo sito archeologico è uno dei più interessanti della zona. Il villaggio nuragico di Serbissi offre una vista panoramica mozzafiato e ospita un nuraghe ben conservato, capanne e tombe dei giganti.

Taccu di Osini: I "tacchi" sono altipiani calcarei tipici di questa parte della Sardegna. Il Taccu di Osini è un luogo ideale per escursioni e trekking, offrendo paesaggi spettacolari e una ricca flora e fauna.

Chiesa di San Giorgio Martire: Questa chiesa parrocchiale è un esempio perfetto di architettura religiosa sarda. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni tradizionali.

Centro Storico di Osini Vecchio: Il vecchio borgo di Osini, abbandonato a metà del XX secolo a causa di una frana, offre un'atmosfera suggestiva. Passeggiare tra le rovine delle case e delle strade del vecchio villaggio è un'esperienza unica.

Parco dei Tacchi: Questo parco naturale regionale comprende diverse aree di interesse naturalistico, tra cui foreste, gole e altipiani. È un luogo ideale per escursioni, birdwatching e attività all'aperto.

Gola di San Giorgio: Una delle gole più spettacolari della Sardegna, perfetta per chi ama il canyoning e l'arrampicata. Offre anche sentieri per escursioni più tranquille immersi in un ambiente naturale incontaminato.

Museo della Civiltà Contadina: Situato nel centro del paese, il museo offre uno scorcio sulla vita rurale tradizionale della Sardegna, con esposizioni di attrezzi agricoli, abiti tradizionali e oggetti d'uso quotidiano.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali di Osini può essere un'esperienza memorabile. Gli eventi spesso includono musica, danze tradizionali e degustazione di prodotti locali.

Sentieri Escursionistici: Osini è circondata da una rete di sentieri escursionistici che permettono di esplorare il paesaggio rurale e montano della zona, con percorsi adatti a diversi livelli di difficoltà.Queste attrazioni offrono una panoramica sulle bellezze naturali e culturali di Osini, rendendolo una destinazione interessante per chi visita la Sardegna.