www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Orune

Orune
Sito web: http://comune.orune.nu.it
Municipio: Piazza Remigio Gattu,4
Santo patrono: Santa Maria Maggiore
Festa del Patrono: 5 agosto
Abitanti: orunesi
Email: servizifinanziari@=
comune.orune.nu.it
PEC: protocollo@pec.comune.orune.nu.it
Telefono: +39 0784/276823
MAPPA
Orune è un comune situato nella regione storica della Barbagia, nella provincia di Nuoro, in Sardegna. La storia di Orune è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche, come dimostrano i numerosi siti archeologici presenti nel territorio.

Origini Preistoriche

Le origini di Orune risalgono alla preistoria, come testimoniano i numerosi nuraghi presenti nella zona. I nuraghi sono strutture megalitiche tipiche della Sardegna, costruite durante l'età del bronzo. Queste costruzioni suggeriscono che l'area fosse abitata da comunità organizzate già in periodi molto antichi. Tra i siti archeologici più importanti, si possono citare i nuraghi di "Noddule" e "Sa 'e Janna 'e Pruna", oltre alle tombe dei giganti e alle domus de janas, che sono sepolture preistoriche scavate nella roccia.

Storia Romana e Medievale

Durante il periodo romano, la Sardegna fu integrata nell'Impero, ma le informazioni specifiche su Orune in questo periodo sono scarse. È probabile che l'area continuasse a essere abitata grazie alla sua posizione favorevole e alle risorse naturali. Nel Medioevo, Orune faceva parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni sardi. Dopo la caduta dei giudicati, il territorio subì le dominazioni pisana, aragonese e, infine, spagnola. Durante questi secoli, Orune mantenne una certa autonomia grazie alla sua posizione geografica isolata.

Età Moderna e Contemporanea

Nel periodo moderno, Orune seguì le sorti della Sardegna, passando sotto il dominio dei Savoia e poi diventando parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. In questi anni, l'economia del paese si basava principalmente sull'agricoltura e sulla pastorizia, attività che continuano a essere importanti ancora oggi.

Cultura e Tradizioni

Orune è noto per le sue tradizioni culturali e folcloristiche. La lingua sarda è ampiamente parlata tra gli abitanti e molte feste tradizionali vengono celebrate con entusiasmo, mantenendo vive le usanze e i costumi locali. Tra le festività più importanti vi è la celebrazione di San Giovanni Battista, il santo patrono del paese. In sintesi, Orune è un comune con una storia antica e affascinante, caratterizzata dalla presenza di importanti siti archeologici e da una cultura ricca di tradizioni. La sua posizione nella Barbagia contribuisce a mantenere vive le usanze e uno stile di vita legato alla terra e alla comunità.

Luoghi da visitare:

Orune è un affascinante paese situato nella regione storica della Barbagia, in Sardegna. È noto sia per la sua bellezza naturale che per il suo patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse che puoi visitare a Orune:

Nuraghe di Nurdole: Questo antico complesso nuragico è uno dei più importanti del territorio. Il sito comprende una torre centrale e diverse strutture adiacenti, risalenti all'età del bronzo. È un ottimo esempio dell'architettura tipica dei nuraghi sardi.

Fonte Sacra di Su Tempiesu: Uno dei siti archeologici più affascinanti della Sardegna, questa fonte sacra risale all'epoca nuragica. È conosciuta per la sua architettura unica, con una struttura a forma di capanna e un sistema di canalizzazione dell'acqua.

Centro storico di Orune: Passeggiando per il centro storico, puoi ammirare le tradizionali case in pietra e le strette vie che conservano il fascino autentico del paese. Non perdere la Chiesa di San Giovanni Battista, con la sua architettura semplice ma suggestiva.

Museo Etnografico di Orune: Questo museo offre un'interessante panoramica sulla cultura e le tradizioni locali. Puoi esplorare mostre che espongono strumenti agricoli, abiti tradizionali, artigianato e altri oggetti della vita quotidiana di un tempo.

Su Romanzesu: Anche se non si trova esattamente a Orune, questo sito archeologico è abbastanza vicino ed è uno dei più estesi complessi nuragici della Sardegna. Comprende templi, pozzi sacri e abitazioni, offrendo un'affascinante visione della vita nuragica.

Monte Ortobene e dintorni: Anche se il Monte Ortobene è più vicino a Nuoro, è facilmente raggiungibile da Orune e offre splendide viste panoramiche, sentieri escursionistici e una possibilità di immergersi nella natura sarda.

Siti naturali e percorsi escursionistici: Orune è circondato da una natura incontaminata, con numerosi sentieri che attraversano boschi e colline. È il posto ideale per chi ama l'escursionismo e desidera esplorare la flora e la fauna locali.

Eventi e feste tradizionali: Se visiti Orune durante le feste tradizionali, come la Sagra di San Giovanni o altre celebrazioni locali, avrai l'opportunità di scoprire le tradizioni enogastronomiche e folkloristiche del paese.Visitare Orune offre un'esperienza autentica della cultura e della storia sarda, immergendoti in un ambiente naturale e storico unico.