Oniferi

Municipio: Piazza del Popolo,1
Santo patrono: Sant'Anna
Festa del Patrono: 26 luglio
Abitanti: oniferesi
Email: segreteria.oniferi@tiscali.it
PEC: protocollo@pec.comuneoniferi.nu.it
Telefono: +39 0784/70051
MAPPA
Luoghi da visitare:
Oniferi è un piccolo comune situato nel cuore della Sardegna, nella provincia di Nuoro. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diversi punti di interesse, soprattutto per chi ama la natura e la storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Oniferi:Chiesa di San Gavino Martire: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, dedicata a San Gavino. Si tratta di una struttura semplice ma affascinante, con elementi architettonici tipici delle chiese rurali sarde.
Domus de Janas: Nei dintorni di Oniferi si possono trovare diverse "case delle fate", antiche tombe scavate nella roccia che risalgono al periodo prenuragico. Sono un esempio affascinante della preistoria sarda.
Nuraghe Ola: Queste strutture megalitiche sono tipiche della Sardegna e il Nuraghe Ola è uno dei più significativi della zona. Vale la pena visitarlo per comprendere meglio la civiltà nuragica.
Siti Archeologici di Sos Settiles e Sas Concas: Queste aree offrono una vasta gamma di interessanti manufatti archeologici, tra cui resti di villaggi e tombe preistoriche.
Monte Gonare: Anche se non si trova direttamente a Oniferi, il Monte Gonare è facilmente raggiungibile e offre panorami spettacolari, percorsi escursionistici e la possibilità di visitare il Santuario della Madonna di Gonare.
Feste e Tradizioni Locali: Oniferi è noto per mantenere vive molte delle sue tradizioni. Partecipare a una delle feste locali, come quella di San Gavino, offre un'opportunità unica per conoscere la cultura e le tradizioni sarde.
Artigianato Locale: Oniferi, come molti altri paesi sardi, è noto per l'artigianato tradizionale. Qui si possono trovare prodotti tessili tipici, come tappeti e arazzi, oltre a ceramiche e altri oggetti artigianali.
Escursioni e Natura: I dintorni di Oniferi sono ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. I paesaggi naturali offrono l'opportunità di vedere la flora e la fauna tipiche della Sardegna.Visitare Oniferi significa immergersi in una parte autentica della Sardegna, lontana dai percorsi turistici più battuti, dove la storia e la natura si incontrano in un contesto di grande bellezza e tranquillità.