Oliena

Municipio: Via Vittorio Emanuele
Santo patrono: San Lussorio
Festa del Patrono: 21 agosto
Abitanti: olianesi
Email: mesina.michela@comune.oliena.nu.it
PEC: protocollo@pec.comune.oliena.nu.it
Telefono: +39 0784/280209
MAPPA
Origini Preistoriche e Nuragiche
Le tracce più antiche dell'insediamento umano nella zona risalgono alla preistoria. L'area attorno a Oliena è ricca di testimonianze archeologiche, tra cui domus de janas (tombe preistoriche scavate nella roccia) e numerosi nuraghi, tipiche costruzioni megalitiche della civiltà nuragica che fiorì in Sardegna durante l'età del bronzo.Periodo Romano
Con l'arrivo dei Romani, l'isola subisce una progressiva integrazione nell'impero. Sebbene non esistano molte testimonianze specifiche di Oliena durante questo periodo, è probabile che la zona fosse influenzata dalle attività agricole e commerciali romane.Medioevo
Durante il medioevo, Oliena faceva parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni autonomi in cui era suddivisa la Sardegna. Successivamente, passò sotto il controllo del Giudicato di Arborea. Durante questo periodo, l'area era prevalentemente agricola e pastorale.Dominazione Aragonese e Spagnola
Nel 1324, la Sardegna passò sotto il controllo della Corona d'Aragona. Oliena, come altre parti dell'isola, fu influenzata dai cambiamenti amministrativi e culturali introdotti dagli aragonesi e, in seguito, dagli spagnoli. Questo periodo vide l'introduzione di nuove pratiche agricole e la costruzione di edifici di culto.Periodo Sabaudo
Nel XVIII secolo, la Sardegna entrò a far parte del Regno di Sardegna, sotto la dinastia dei Savoia. Durante questo periodo, si assistette a una graduale modernizzazione delle strutture sociali ed economiche.Oliena Moderna
Nel corso del XX secolo, Oliena ha visto una crescente valorizzazione delle sue tradizioni culturali e delle sue risorse naturali. Il paese è noto per la produzione di vini, in particolare il Cannonau, e per l'artigianato tradizionale, come la tessitura e la lavorazione del cuoio. Oggi, Oliena è una meta turistica apprezzata per la sua bellezza naturale, inclusa la vicinanza al massiccio del Supramonte, e per le sue tradizioni culturali e gastronomiche. La comunità locale continua a mantenere vive le tradizioni antiche, integrandole con le esigenze del mondo contemporaneo.Luoghi da visitare:
Oliena è un affascinante comune situato nella provincia di Nuoro, in Sardegna, noto per la sua bellezza naturale e il suo ricco patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Oliena:Sorgente di Su Gologone: Uno dei punti di riferimento naturali più famosi della zona. Questa sorgente carsica è circondata da una vegetazione lussureggiante ed è un luogo ideale per passeggiate e picnic.
Monte Corrasi: La vetta più alta del Supramonte, offre spettacolari panorami e numerosi sentieri per escursioni. È un paradiso per gli amanti della natura e per chi cerca avventure all'aria aperta.
Villaggio Nuragico di Tiscali: Un antico insediamento nuragico situato all'interno di una dolina. Il sito è raggiungibile attraverso un sentiero panoramico che offre viste mozzafiato sulla campagna circostante.
Chiesa di Santa Maria: Una chiesa di grande importanza storica e culturale, situata nel centro del paese. Vale la pena visitarla per ammirare la sua architettura e le opere d'arte sacra che conserva.
Museo Etnografico: Questo museo offre uno sguardo approfondito sulle tradizioni e sulla cultura della comunità locale, con esposizioni di abiti tradizionali, attrezzi agricoli e oggetti d'uso quotidiano.
Canyon di Gorropu: Uno dei canyon più profondi d'Europa, situato non lontano da Oliena. È un luogo ideale per escursioni impegnative e per gli appassionati di geologia.
Cantine di Nepente: Oliena è nota per la produzione del vino Nepente, un Cannonau di grande qualità. Le cantine locali offrono degustazioni e visite guidate per scoprire i segreti della viticoltura sarda.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle numerose feste tradizionali di Oliena, come la festa di San Lussorio, offre la possibilità di immergersi nella cultura locale e di assistere a eventi folkloristici unici.
Escursioni nel Supramonte: La zona del Supramonte offre numerose opportunità per escursioni a piedi o in mountain bike, con percorsi che attraversano paesaggi mozzafiato e siti archeologici.
Artigianato Locale: Oliena è conosciuta per la tessitura e l'artigianato tradizionale. Visitare i laboratori artigianali locali è un ottimo modo per scoprire prodotti unici fatti a mano.Oliena offre una combinazione di bellezze naturali, storia, cultura e tradizioni che rendono la visita a questo territorio un'esperienza indimenticabile.