www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Nuoro

Nuoro
Sito web: http://comune.nuoro.it
Municipio: Via Dante Alighieri,44
Santo patrono: Santa Maria della Neve
Festa del Patrono: 5 agosto
Abitanti: nuoresi
Email: posta@comune.nuoro.it
PEC: protocollo@pec.comune.nuoro.it
Telefono: +39 0784 216836
MAPPA
Nuoro è una città situata nella regione della Sardegna, Italia, ed è il capoluogo della provincia omonima. La storia di Nuoro è ricca e complessa, con radici che affondano nell'antichità.

Origini

Preistoria e Civiltà Nuragica: La zona di Nuoro è stata abitata fin dalla preistoria, come testimoniano vari siti archeologici. La Civiltà Nuragica, che fiorì in Sardegna tra il 1800 a. C. e il 200 a. C. , ha lasciato tracce significative nella regione, tra cui vari nuraghi, che sono torri megalitiche tipiche di quest'isola.

Periodo Romano: Durante l'epoca romana, la Sardegna fu annessa all'Impero e la zona di Nuoro divenne parte di una delle province romane. Tuttavia, non ci sono molte evidenze di insediamenti romani significativi direttamente a Nuoro.

Medioevo

Nel Medioevo, Nuoro faceva parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni indipendenti in cui era divisa la Sardegna. Successivamente, passò sotto il controllo del Giudicato di Arborea, che fu l'ultimo dei giudicati a resistere alla dominazione aragonese.

Dominazione Aragonese e Spagnola

Nel XIV secolo, la Sardegna cadde sotto il controllo della Corona d'Aragona e, successivamente, della Spagna. Questo periodo fu caratterizzato da una certa oppressione fiscale e sociale, ma anche da un'integrazione culturale tra le tradizioni locali e quelle iberiche.

Periodo Sabaudo

Nel XVIII secolo, la Sardegna passò sotto il dominio dei Savoia. Durante questo periodo, Nuoro iniziò a svilupparsi maggiormente. Nel 1836, con una riforma amministrativa, Nuoro divenne capoluogo di provincia, segnando un momento importante per la sua crescita economica e culturale.

Periodo Contemporaneo

Nuoro giocò un ruolo significativo nel periodo del Risorgimento Italiano e nella successiva unificazione d'Italia. Nel XX secolo, la città ha continuato a crescere e a svilupparsi, diventando un importante centro culturale della Sardegna.

Cultura e Importanza

Nuoro è spesso considerata il "cuore della Sardegna" per la sua posizione geografica e il suo ruolo nella conservazione e promozione della cultura sarda. È famosa per essere la città natale di Grazia Deledda, scrittrice vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 1926. Oggi, Nuoro è conosciuta per il suo patrimonio culturale, i suoi musei, e le sue tradizioni, che attraggono visitatori interessati alla storia e alla cultura della Sardegna.

Luoghi da visitare:

Nuoro è una città situata nel cuore della Sardegna, ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni principali che puoi visitare a Nuoro e nei suoi dintorni:

Museo d'Arte della Provincia di Nuoro (MAN): Questo museo ospita una vasta collezione di arte moderna e contemporanea sarda e internazionale. È un punto di riferimento per chi ama l'arte e desidera conoscere meglio gli artisti sardi.

Museo Etnografico Sardo: Qui puoi esplorare la cultura e le tradizioni sarde attraverso una collezione di costumi tradizionali, gioielli, tessuti e strumenti musicali. È una tappa obbligata per chi vuole immergersi nella storia della Sardegna.

Casa Museo di Grazia Deledda: Questa è la casa natale di Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura nel 1926. La casa è stata trasformata in un museo che conserva manoscritti originali, foto e oggetti personali della scrittrice.

Cattedrale di Santa Maria della Neve: Questa cattedrale, situata nel centro di Nuoro, è un bell'esempio di architettura religiosa, con un interno decorato e una facciata imponente.

Monte Ortobene: Situato a pochi chilometri dalla città, il Monte Ortobene è una meta ideale per gli amanti della natura. Offre sentieri escursionistici con viste mozzafiato sulla città e sulla campagna circostante. Sulla cima si trova la statua del Redentore, un simbolo di Nuoro.

Chiesa della Solitudine: Situata ai piedi del Monte Ortobene, questa chiesa è un luogo di grande valore spirituale e storico. Grazia Deledda è sepolta qui, e il sito offre un'atmosfera di pace e contemplazione.

Piazza Sebastiano Satta: Dedicata al poeta e avvocato sardo Sebastiano Satta, la piazza è famosa per le sculture in granito realizzate da Costantino Nivola, che rendono omaggio alla cultura e alla storia sarda.

Il Nuraghe Tanca Manna: Questo nuraghe, situato nei pressi di Nuoro, è un antico sito archeologico che offre un'interessante opportunità per esplorare la preistoria della Sardegna.

Parco di San Pietro: Un'oasi verde nel cuore della città, ideale per passeggiate rilassanti e per godersi un po' di tranquillità.

Santuarios e Chiese Campestri: Nei dintorni di Nuoro si trovano anche diversi santuari e chiese campestri, come il Santuario di Nostra Signora di Valverde, che meritano una visita per la loro bellezza e la pace che offrono.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Nuoro nei periodi giusti, puoi assistere a eventi tradizionali e feste locali, come la Sagra del Redentore ad agosto, caratterizzata da processioni e danze in costume tradizionale.Nuoro è un luogo che offre una combinazione unica di cultura, storia e natura, rendendolo una meta affascinante per chiunque visiti la Sardegna.