www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Meana Sardo

Meana Sardo
Sito web: http://comunemeanasardo.it
Municipio: Piazza IV Novembre,2
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: meanesi
Email: m.sardo@tiscali.it
PEC: meana@pec.comune.meanasardo.nu.it
Telefono: +39 0784 64362
MAPPA
Meana Sardo è un comune situato nella regione della Sardegna, in provincia di Nuoro. La storia di Meana Sardo è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche, come molte altre località della Sardegna.

Origini Preistoriche

La zona di Meana Sardo, come gran parte della Sardegna, è stata abitata fin dall'epoca preistorica. Sono presenti diversi siti archeologici che testimoniano l'insediamento umano sin dall'età nuragica, come nuraghi e tombe dei giganti, che sono monumenti tipici di questa civiltà che fiorì sull'isola tra il 1800 e il 200 a. C.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, la Sardegna fu una provincia dell'Impero e la zona di Meana Sardo fu probabilmente interessata dalla presenza romana, anche se non ci sono testimonianze dirette di insediamenti importanti. Tuttavia, la presenza romana nell'isola ha influenzato l'economia e la cultura locale.

Medioevo

Nel Medioevo, Meana Sardo, come gran parte della Sardegna, fece parte del Giudicato di Arborea. L'area era caratterizzata da un'economia prevalentemente agricola e pastorale. Durante questo periodo, la Sardegna era divisa in diversi giudicati, entità politiche autonome che gestivano il territorio.

Periodo Aragonese e Spagnolo

Dopo la caduta dei giudicati, la Sardegna passò sotto il controllo degli aragonesi e poi degli spagnoli. Questo periodo vide l'introduzione di nuove pratiche agricole e l'influenza culturale spagnola, che ha lasciato tracce nella lingua e nelle tradizioni locali.

Periodo Sabaudo

Con il trattato di Londra del 1718, la Sardegna passò sotto il controllo dei Savoia, che intrapresero una serie di riforme per modernizzare l'isola. Durante il periodo sabaudo, Meana Sardo continuò a essere un centro agricolo e pastorale.

Età Contemporanea

Nel corso del XIX e XX secolo, Meana Sardo, come molte altre località sarde, affrontò sfide legate all'emigrazione e alla modernizzazione. Oggi, il comune è noto per il suo patrimonio culturale e naturale, con tradizioni che continuano a essere celebrate dalla comunità locale. Meana Sardo è un esempio di una comunità sarda che ha saputo conservare la sua identità culturale pur adattandosi ai cambiamenti storici e sociali.

Luoghi da visitare:

Meana Sardo è un affascinante piccolo paese situato nel cuore della Sardegna, nella provincia di Nuoro. È un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Meana Sardo e nei dintorni:

Chiesa di San Bartolomeo: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, risalente al XVII secolo. È un esempio di architettura religiosa sarda con elementi barocchi e merita una visita per ammirarne gli interni e la facciata.

Nuraghe Nolza: Questo sito archeologico è uno dei più importanti della zona. Si tratta di un nuraghe complesso, costituito da una torre centrale e da altre strutture circolari. Offre una splendida vista panoramica sui dintorni.

Casa Museo Porru: Questo museo etnografico permette di scoprire la vita e le tradizioni locali attraverso una collezione di oggetti d'epoca. La casa stessa è un esempio ben conservato di architettura tradizionale sarda.

Sa Crabarissa: Una curiosa formazione rocciosa che ricorda la figura di una donna, legata a leggende locali. È un luogo suggestivo per escursioni e fotografie.

Monte Santa Vittoria: Questa montagna offre numerosi sentieri per escursioni immersi nella natura. Dalla cima, si gode di una vista spettacolare sull'intera regione.

Feste e tradizioni locali: Se visiti Meana Sardo durante le festività, potrai assistere a eventi tradizionali, come la festa di San Bartolomeo a fine agosto, caratterizzata da processioni, musica e balli tradizionali sardi.

Artigianato locale: Meana Sardo è nota per la produzione di tappeti e tessuti artigianali. Una visita ai laboratori locali offre l'opportunità di vedere gli artigiani al lavoro e acquistare prodotti unici.

Paesaggi e natura: I dintorni di Meana Sardo sono perfetti per gli amanti della natura, con possibilità di trekking, passeggiate a cavallo e birdwatching. I paesaggi sono caratterizzati da colline, boschi e aree rurali.

Cucina tradizionale: Non perdere l'occasione di gustare la cucina locale, che include specialità come pane carasau, formaggi tipici, e piatti a base di carne, spesso cucinati secondo antiche ricette.

Escursioni nei dintorni: Meana Sardo può essere un punto di partenza per esplorare altre località interessanti della Barbagia, come Aritzo, Tonara e Belvì, ciascuna con la propria storia e attrazioni uniche.Visitare Meana Sardo offre un'immersione nella cultura e nelle tradizioni della Sardegna più autentica, lontano dalle mete turistiche di massa.