www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Macomer

Macomer
Sito web: http://comune.macomer.nu.it/
Municipio: Corso Umberto I,5
Santo patrono: San Pantaleo
Festa del Patrono: 27 luglio
Abitanti: macomeresi
Email: anagrafe@pec.comune.macomer.nu.it
PEC: protocollo@pec.comune.macomer.nu.it
Telefono: +39 0785/790800
MAPPA
Macomer è un comune situato nella regione della Sardegna, in provincia di Nuoro. La sua storia è ricca e si estende su diversi millenni, con tracce di insediamenti umani risalenti all'epoca preistorica.

Preistoria e Nuragico

Le origini di Macomer possono essere fatte risalire all'epoca preistorica, come dimostrato dalla presenza di numerosi siti archeologici nella zona. Tra questi, i più significativi sono i nuraghi, strutture megalitiche tipiche della Sardegna, che testimoniano la presenza della civiltà nuragica. In particolare, il territorio di Macomer è ricco di nuraghi, tombe dei giganti e domus de janas, che indicano una fiorente attività umana già in tempi antichi.

Periodo Romano

Durante l'epoca romana, la Sardegna, e quindi anche la zona di Macomer, venne integrata nell'Impero Romano. La posizione strategica di Macomer lungo importanti vie di comunicazione la rese un punto di passaggio rilevante. Tuttavia, le informazioni dettagliate sul periodo romano a Macomer sono piuttosto scarse.

Medioevo

Nel Medioevo, Macomer divenne parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni indipendenti che si formarono in Sardegna dopo la caduta dell'Impero Romano. Successivamente passò sotto il controllo del Giudicato di Arborea. Durante questo periodo, la città acquistò importanza strategica e politica.

Periodo Aragonese e Spagnolo

Nel XIV secolo, con la conquista aragonese della Sardegna, Macomer entrò a far parte dei domini della Corona d'Aragona, e successivamente della Spagna. Questo periodo fu caratterizzato da una serie di trasformazioni sociali e economiche.

Periodo Piemontese e Italiano

Con la cessione della Sardegna al Ducato di Savoia nel 1720, Macomer entrò a far parte del Regno di Sardegna sotto la guida dei Savoia. Questo fu un periodo di modernizzazione e di sviluppo delle infrastrutture. Nel 1861, con l'Unità d'Italia, Macomer divenne parte del nuovo Stato italiano.

Epoca Contemporanea

Nel XX secolo, Macomer ha vissuto diverse trasformazioni economiche e sociali, legate anche allo sviluppo delle vie di comunicazione e alla sua posizione strategica come nodo ferroviario. Oggi, Macomer è un centro importante per l'economia e la cultura della regione circostante, con una popolazione che partecipa attivamente alla vita economica e culturale della Sardegna. La storia di Macomer è quindi un riflesso della complessa e ricca storia della Sardegna, caratterizzata da una serie di influenze culturali che hanno lasciato un'impronta significativa sul territorio e sulle sue tradizioni.

Luoghi da visitare:

Macomer è una cittadina situata nel cuore della Sardegna, in provincia di Nuoro, e offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Macomer:

Nuraghe Santa Barbara: Questo è uno dei nuraghi più importanti della zona. Situato su una collina, offre una vista panoramica sulla campagna circostante. È un ottimo esempio di architettura nuragica e vale la pena esplorare le sue strutture megalitiche.

Chiesa di San Pantaleo: Questa chiesa, costruita in stile romanico, risale al XII secolo. È conosciuta per la sua facciata in pietra e l'interno semplice ma suggestivo, tipico delle chiese romaniche sarde.

Museo Archeologico di Macomer: Qui puoi trovare una collezione di reperti che raccontano la storia antica della regione, con particolare attenzione all'era nuragica. È un ottimo punto di partenza per comprendere meglio la cultura e la storia locale.

Complesso di Tamuli: Questo sito archeologico è famoso per le sue "betili", delle pietre infisse nel terreno che avevano probabilmente una funzione rituale. Include anche tombe dei giganti e resti di nuraghi, offrendo uno sguardo affascinante sulla preistoria sarda.

Castello di Macomer (Castello del Marghine): Sebbene oggi rimangano solo rovine, il castello offre uno scorcio interessante sulla storia medievale della regione. È situato su un colle e offre una vista panoramica sulla vallata.

Centro Storico di Macomer: Passeggiare per le vie del centro storico permette di ammirare l'architettura tradizionale sarda e scoprire piccoli negozi e caffè locali.

Parco di Badde Salighes: A breve distanza da Macomer, questo parco offre percorsi naturalistici attraverso boschi rigogliosi. È un luogo ideale per escursioni, picnic e birdwatching.

Chiesa di San Giorgio di Aneleto: Un'altra chiesa romanica situata nei dintorni di Macomer, conosciuta per la sua posizione pittoresca e la tranquillità che la circonda.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Macomer durante periodi di festività locali, come la festa di San Pantaleo, avrai l'opportunità di immergerti nelle tradizioni locali con processioni, musica e cucina tipica.

Mercato settimanale: Non perdere il mercato settimanale, dove puoi trovare prodotti freschi locali, artigianato e altre specialità della Sardegna.Oltre a queste attrazioni, Macomer è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località e attrazioni della regione del Marghine e della provincia di Nuoro.