www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Gairo

Gairo
Sito web: http://comune.gairo.og.it
Municipio: Via della Libertà
Santo patrono: Sant'Elena
Festa del Patrono: 18 agosto
Abitanti: gairesi
Email: protocollo@comune.gairo.og.it
PEC: protocollo@pec.comune.gairo.og.it
Telefono: +39 0782 760000
MAPPA
Gairo è un comune situato nella provincia di Nuoro, nella regione della Sardegna, Italia. La storia di Gairo è ricca e affonda le sue radici in tempi antichi, con un passato segnato da eventi naturali e mutamenti socio-culturali.

Origini

Il nome "Gairo" potrebbe derivare dal greco "ga" (terra) e "iros" (sacra), suggerendo una possibile antica consacrazione del luogo. Le origini del comune risalgono a tempi preistorici, come testimoniato dai numerosi siti archeologici presenti nella zona, tra cui nuraghi e domus de janas, che indicano un'intensa attività umana fin dal Neolitico.

Storia Antica e Medievale

Durante il periodo romano, la Sardegna fu una delle province dell'impero, e Gairo faceva parte di questa realtà, sebbene le informazioni specifiche sul villaggio durante questo periodo siano scarse. Nel Medioevo, Gairo faceva parte del Giudicato di Cagliari e successivamente del Giudicato di Arborea, uno dei quattro regni autonomi che governarono la Sardegna prima della conquista aragonese.

Catastrofi Naturali e Nuovo Insediamento

Uno degli eventi più significativi nella storia di Gairo è la frana che colpì la città nel 1951. A causa delle forti piogge, il terreno instabile portò al crollo di gran parte del vecchio abitato, costringendo la popolazione a trasferirsi. Questo evento portò alla fondazione di un nuovo insediamento, Gairo Sant'Elena, situato in una posizione più sicura.

Gairo Vecchio

Il vecchio villaggio è oggi conosciuto come Gairo Vecchio. Sebbene abbandonato, è diventato un luogo d'interesse turistico grazie al suo fascino suggestivo e alle rovine pittoresche che offrono uno scorcio sulla vita passata della comunità. Le strade e le case in rovina raccontano la storia di una comunità resiliente e la sua capacità di adattarsi e rinascere.

Cultura e Tradizioni

Gairo conserva molte delle tradizioni culturali sarde, comprese feste religiose, musica e danze tradizionali. La lingua sarda è ancora parlata, e le tradizioni artigianali, come la tessitura e la lavorazione del legno, rimangono parte integrante della vita comunitaria. In sintesi, la storia di Gairo è caratterizzata da una continuità di abitazione che risale a tempi antichi, con una comunità che ha saputo adattarsi ai cambiamenti e alle sfide del suo ambiente naturale.

Luoghi da visitare:

Gairo è un affascinante comune situato nella provincia di Nuoro, in Sardegna. È noto per la sua storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Gairo:

Gairo Vecchio: Questo è il vecchio borgo abbandonato, distrutto da una serie di frane negli anni '50. È un luogo suggestivo, con case diroccate che raccontano storie di un passato ormai lontano. Una passeggiata tra le sue rovine offre un'atmosfera unica e la possibilità di scattare foto particolarmente evocative.

Gairo Sant'Elena: Il nuovo insediamento abitativo costruito dopo l'abbandono del vecchio borgo. Qui si possono apprezzare esempi di architettura moderna e uno spaccato di vita locale.

Chiesa di San Giovanni Battista: Situata a Gairo Sant'Elena, è un importante luogo di culto per gli abitanti del paese. La chiesa è caratterizzata da una facciata semplice ma suggestiva e ospita diverse celebrazioni religiose durante l'anno.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata nel borgo di Osini Vecchio, nelle vicinanze di Gairo, è un esempio di architettura religiosa tipica della regione.

Parco dei Tacchi d'Ogliastra: Questa è una delle attrattive naturali più importanti della zona. I "tacchi" sono formazioni rocciose calcaree che offrono panorami mozzafiato e sono ideali per escursioni e arrampicate.

Sentiero dei Tacchi: Un percorso escursionistico che attraversa il paesaggio unico dei tacchi, offrendo vedute spettacolari e l'opportunità di scoprire la flora e fauna locali.

Nuraghe Serbissi: Situato nelle vicinanze, questo complesso nuragico offre uno sguardo sulla civiltà nuragica che abitava la Sardegna migliaia di anni fa. È uno dei siti archeologici più affascinanti della regione.

Grotta Su Marmuri: Anche se tecnicamente si trova nel vicino comune di Ulassai, è facilmente accessibile da Gairo. Conosciuta per le sue imponenti stalattiti e stalagmiti, è una delle grotte più grandi d'Europa e merita sicuramente una visita.

Museo Etnografico di Seui: Anche se si trova a Seui, non lontano da Gairo, questo museo offre una panoramica sulla cultura e le tradizioni locali, con una ricca collezione di oggetti quotidiani, vestiti tradizionali e utensili agricoli.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle festività locali, come la festa di San Giovanni Battista, offre l'opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni del luogo. Le celebrazioni includono processioni, musica, balli e cucina tipica.Gairo offre un mix unico di storia, cultura e natura, rendendo questo piccolo comune una destinazione affascinante per chiunque voglia esplorare una parte meno conosciuta della Sardegna.