Bortigali

Municipio: Via Umberto I,16
Santo patrono: Santa Maria degli Angeli
Festa del Patrono: 2 agosto
Abitanti: bortigalesi
Email: susindigu@comune.bortigali.nu.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.bortigali.nu.it
Telefono: +39 0785 80530
MAPPA
Origini Preistoriche e Nuragiche
L'area di Bortigali era abitata già in epoca preistorica, come testimoniano vari siti archeologici nei dintorni. Il territorio è caratterizzato dalla presenza di numerosi nuraghi, che sono torri megalitiche tipiche della Sardegna, costruite durante l'età del bronzo. Questi monumenti indicano che la zona era abitata e aveva una certa importanza già in epoca nuragica.Epoca Romana
Durante il periodo romano, la Sardegna fu integrata nell'Impero Romano, e sebbene non ci siano molte testimonianze dirette di insediamenti romani a Bortigali, è probabile che l'area fosse sotto l'influenza romana, come il resto dell'isola.Medioevo
Nel Medioevo, Bortigali faceva parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni autonomi in cui era divisa la Sardegna. Successivamente, il paese passò sotto il controllo del Giudicato di Arborea, l'ultimo dei regni sardi a resistere all'invasione aragonese. Durante questo periodo, Bortigali fu coinvolto nelle complesse dinamiche politiche e militari tra i vari giudicati sardi e i conquistatori catalano-aragonesi.Dominazione Aragonese e Spagnola
Con la conquista aragonese della Sardegna nel XIV secolo, Bortigali, come il resto dell'isola, passò sotto il dominio della Corona d'Aragona e poi, successivamente, sotto quello spagnolo. Questo periodo portò a profondi cambiamenti sociali ed economici, con l'introduzione del sistema feudale.Periodo Sabaudo
Nel XVIII secolo, la Sardegna passò sotto il controllo della Casa Savoia. Durante questo periodo, Bortigali, come altri comuni sardi, visse trasformazioni amministrative e sociali. I Savoia tentarono di modernizzare l'isola attraverso riforme agrarie e amministrative.Epoca Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, Bortigali ha vissuto i cambiamenti che hanno interessato l'intera Sardegna e l'Italia, passando attraverso l'industrializzazione, le due guerre mondiali e il successivo sviluppo economico e sociale del dopoguerra. Oggi, Bortigali è un tranquillo comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura, l'allevamento e il turismo. La sua storia e il suo patrimonio culturale attraggono visitatori interessati a scoprire le radici profonde della Sardegna.Luoghi da visitare:
Bortigali è un affascinante comune situato nella regione della Sardegna, in provincia di Nuoro. Questo piccolo borgo è circondato da paesaggi naturali mozzafiato e offre una ricca storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bortigali:Chiesa Parrocchiale di Santa Maria degli Angeli: Questa chiesa risale al periodo medievale e ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Al suo interno, potrai ammirare opere d'arte sacra e un bellissimo altare.
Nuraghe Orolo: Situato appena fuori dal paese, il Nuraghe Orolo è uno dei tanti nuraghi che punteggiano la Sardegna. Offre una vista panoramica sulla campagna circostante ed è un ottimo punto per iniziare a esplorare la storia nuragica della regione.
Museo Etnografico: Questo museo offre uno sguardo approfondito sulla vita e le tradizioni locali. Potrai vedere utensili, abiti tradizionali e altri oggetti che raccontano la storia del paese e della sua gente.
Centro Storico di Bortigali: Passeggia per le stradine del centro storico, dove potrai ammirare le tipiche case in pietra e l'atmosfera tranquilla del borgo. Non perdere le antiche fontane e i piccoli dettagli architettonici che raccontano la storia del luogo.
Monte Santu Padre: Per gli amanti della natura e delle escursioni, il Monte Santu Padre è una meta imperdibile. Offre sentieri escursionistici che attraversano paesaggi spettacolari, ideali per trekking e birdwatching.
Feste e Tradizioni Locali: Se hai l'opportunità di visitare Bortigali durante una delle sue festività tradizionali, non perderti le celebrazioni. Eventi come la festa di Santa Maria degli Angeli e il Carnevale sono occasioni perfette per immergersi nella cultura locale.
Parco eolico di Sa Tanca Manna: Situato nelle vicinanze, questo parco eolico è interessante da visitare non solo per vedere le turbine, ma anche per il panorama che offre sulla regione circostante.
Siti Archeologici: Oltre al Nuraghe Orolo, ci sono altri siti archeologici nei dintorni, come tombe dei giganti e domus de janas, che sono testimonianze delle antiche civiltà che abitavano la Sardegna.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale. Prodotti tipici come il pane carasau, il pecorino sardo e i dolci tradizionali sono una parte essenziale dell'esperienza a Bortigali.
Artigianato Locale: Scopri l'artigianato locale, come tessuti e ceramiche, realizzati con tecniche tramandate di generazione in generazione.Bortigali è un luogo che offre un mix di storia, cultura e natura, perfetto per chi desidera esplorare una parte autentica della Sardegna lontano dalle mete turistiche più affollate.