www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Belvi'

Belvi'
Sito web: http://comune.belvi.nu.it
Municipio: Viale J. F. Kennedy,23
Santo patrono: Sant'Agostino
Festa del Patrono: 28 agosto
Abitanti: belviesi
Email: aagg@comune.belvi.nu.it
PEC: comune.belvi@legalmail.it
Telefono: +39 0784/629216
MAPPA
Belvė č un piccolo comune situato nella regione della Barbagia, nel cuore della Sardegna, Italia. La storia di Belvė č profondamente intrecciata con le vicende storiche e culturali della Sardegna, caratterizzata da una lunga serie di dominazioni straniere e da un forte legame con le tradizioni locali.

Origini

Le origini di Belvė, come molte altre localitā della Sardegna, risalgono probabilmente a epoche preistoriche, come testimoniano vari reperti archeologici rinvenuti nella regione. La presenza umana in quest'area č quindi antica, anche se la fondazione del villaggio vero e proprio potrebbe essere avvenuta in epoca medievale.

Periodo Medievale

Durante il Medioevo, Belvė fece parte del Giudicato di Arborea, uno dei quattro regni indipendenti che si formarono in Sardegna dopo la caduta dell'Impero Romano. Il Giudicato di Arborea č noto per aver resistito a lungo alle dominazioni straniere, in particolare a quelle pisane e aragonesi.

Dominazione Aragonese e Spagnola

Nel XIV secolo, la Sardegna passō sotto il controllo della Corona d'Aragona, e successivamente divenne parte dell'Impero Spagnolo. Durante questo periodo, Belvė, come molti altri villaggi sardi, subė vari cambiamenti amministrativi e culturali. La dominazione spagnola si protrasse fino al XVIII secolo.

Periodo Sabaudo

Con il Trattato di Londra del 1718, la Sardegna passō sotto il controllo della Casa Savoia, diventando parte del Regno di Sardegna. Durante il periodo sabaudo, Belvė e la Sardegna in generale subirono diverse riforme amministrative e sociali che contribuirono a modernizzare la regione.

Epoca Contemporanea

Nel corso del XIX e XX secolo, Belvė ha vissuto i cambiamenti che hanno interessato tutta l'Italia, dall'unificazione fino ai giorni nostri. Oggi, il comune di Belvė č conosciuto per la sua bellezza naturale, con paesaggi montuosi e boscosi, e per le sue tradizioni culturali, che includono feste popolari e una ricca gastronomia locale. Belvė continua a mantenere un forte legame con le sue radici storiche e culturali, rappresentando un esempio di come le piccole comunitā sarde siano riuscite a preservare la loro identitā nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Belvė č un affascinante comune situato nella regione della Barbagia, in Sardegna. Sebbene sia un piccolo borgo, offre diversi punti di interesse che riflettono la cultura, la storia e la bellezza naturale della zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Belvė:

Centro Storico di Belvė: Passeggia tra le strette e pittoresche vie del centro storico, dove potrai ammirare antiche case in pietra e architettura tradizionale sarda. Non dimenticare di visitare la Chiesa di San Sebastiano, un esempio di architettura religiosa locale.

Museo Etnografico: Questo museo offre un'interessante panoramica sulla vita tradizionale della Barbagia, con mostre di oggetti artigianali, strumenti agricoli e abiti tipici. Č un ottimo modo per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.

Le Feste e le Sagre: Se visiti Belvė durante una delle sue feste tradizionali, come la Sagra delle Castagne e delle Noci, avrai l'opportunitā di gustare specialitā locali e partecipare a eventi culturali e folkloristici.

Natura e Sentieri Escursionistici: Belvė č circondato da una natura rigogliosa e offre diverse opportunitā per escursioni e passeggiate. I sentieri nei dintorni del paese conducono attraverso paesaggi mozzafiato, tra boschi di castagni e querce.

Parco di Santa Barbara: Un'area naturale perfetta per un picnic o una giornata all'aria aperta. Il parco offre anche un'area giochi per bambini, rendendolo ideale per famiglie.

Le Domus de Janas: Nei dintorni di Belvė, č possibile trovare queste antiche tombe preistoriche scavate nella roccia. Sono testimonianze della civiltā nuragica e offrono uno spunto interessante per gli appassionati di archeologia.

Escursioni nei Dintorni: Considera di esplorare le aree circostanti, come il vicino Parco del Gennargentu, che offre paesaggi spettacolari e una ricca biodiversitā.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come i formaggi, i salumi e il pane carasau. I ristoranti locali offrono piatti tradizionali sardi preparati con ingredienti freschi e locali.Belvė č un luogo che incanta con la sua semplicitā e autenticitā, offrendo un'esperienza unica per chi desidera scoprire il cuore della Sardegna lontano dalle mete turistiche pių affollate.