Bari Sardo

Municipio: Via Cagliari,90
Santo patrono: Beata Vergine di Monserrato
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: bariesi
Email: segreteria.aagg.@=
comunedibarisardo.gov.it
PEC: protocollo@=
pec.comunedibarisardo.gov.it
Telefono: +39 0782 29523
MAPPA
Luoghi da visitare:
Bari Sardo è un affascinante comune situato nella provincia di Nuoro, sulla costa orientale della Sardegna. Questo piccolo paese offre una varietà di attrazioni naturali, storiche e culturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bari Sardo e dintorni:Torre di Barì: Questa torre costiera del XVI secolo è una delle attrazioni più iconiche di Bari Sardo. Situata su una piccola penisola, offre viste panoramiche mozzafiato sul mare e sulle spiagge circostanti. È un luogo perfetto per scattare foto e godersi il tramonto.
Spiaggia di Torre di Barì: Divisa in due parti da una piccola scogliera, questa spiaggia è famosa per la sua sabbia dorata e le acque cristalline. È ideale per nuotare, fare snorkeling e rilassarsi al sole.
Nuraghe di Ibba Manna: Situato nelle campagne intorno a Bari Sardo, questo nuraghe è un esempio dell'antica civiltà nuragica della Sardegna. È un luogo affascinante per chi è interessato alla storia e all'archeologia.
Chiesa di Nostra Signora di Monserrato: Questa chiesa, risalente al XVII secolo, è un importante luogo di culto nel paese. Presenta un interessante mix di stili architettonici e merita una visita per la sua bellezza storica e artistica.
Domus de Janas: Nei dintorni di Bari Sardo, è possibile visitare queste antiche tombe scavate nella roccia, risalenti al periodo prenuragico. Sono spesso immerse nella natura, offrendo un'esperienza unica tra storia e paesaggio.
Cascate di Lequarci: Situate a pochi chilometri da Bari Sardo, queste spettacolari cascate sono un'ottima meta per gli amanti della natura e delle escursioni. Il sentiero per arrivarci è panoramico e vi condurrà attraverso la rigogliosa vegetazione sarda.
Sagra dell'Uva: Se visitate Bari Sardo nel periodo giusto, potete partecipare a questa tradizionale festa che celebra la vendemmia. È un'ottima occasione per assaporare i prodotti tipici locali, tra cui vini, formaggi e dolci.
Escursioni e Trekking: La regione intorno a Bari Sardo offre numerosi sentieri per escursioni e trekking. Potete esplorare le colline circostanti, ammirare la flora e la fauna locali e godervi i panorami mozzafiato della costa sarda.
Artigianato locale: Bari Sardo è nota per la produzione di ceramiche e tessuti tradizionali. Visitate i laboratori artigianali per scoprire come vengono realizzati questi prodotti e magari portare a casa un souvenir unico.
Gastronomia locale: Non perdete l'occasione di assaporare la cucina sarda in uno dei ristoranti locali. Piatti come il porceddu (maialino arrosto), la fregola (pasta tipica) e i culurgiones (ravioli ripieni) sono imperdibili.Queste attrazioni offrono un assaggio della ricca cultura, storia e bellezza naturale di Bari Sardo, rendendolo una meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica in Sardegna.