www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Atzara

Atzara
Sito web: http://comune.atzara.nu.it
Municipio: Via Vittorio Emanuele,27
Santo patrono: Sant'Antioco
Festa del Patrono: 13 novembre
Abitanti: atzaresi
Email: ragioneria@comune.atzara.nu.it
PEC: sindaco@pec.comune.atzara.nu.it
Telefono: +39 0784/65205
MAPPA
Atzara è un comune situato nella regione della Sardegna, in Italia, appartenente alla provincia di Nuoro. La sua storia è ricca e affascinante, risalente a periodi molto antichi.

Origini

Le origini di Atzara, come molti altri centri della Sardegna, sono da ricercarsi in epoca preistorica. La presenza umana nel territorio è attestata da vari ritrovamenti archeologici, tra cui nuraghi e tombe dei giganti, che indicano l?importanza della zona già nell'era nuragica, intorno al II millennio a. C.

Periodo Medievale

Nel Medioevo, Atzara faceva parte del Giudicato di Arborea, una delle quattro entità statali in cui era divisa la Sardegna in quel periodo. Il paese era incluso nella curatoria di Parte Barigadu. Dopo la caduta del Giudicato di Arborea, il territorio passò sotto il dominio aragonese e successivamente spagnolo, come gran parte della Sardegna.

Età Moderna

Con l'arrivo dei Savoia nel XVIII secolo, Atzara, come il resto della Sardegna, entrò a far parte del Regno di Sardegna. Durante questo periodo, il paese mantenne una certa autonomia locale, ma fu anche influenzato dalle riforme amministrative e sociali introdotte dai nuovi governanti.

Cultura e Tradizioni

Atzara è conosciuta per la sua ricca tradizione culturale e artigianale. Il paese è rinomato per la produzione di vini e per l'artigianato tessile, in particolare per i suoi tappeti e arazzi. La cultura locale è anche caratterizzata da numerose festività e celebrazioni religiose, che conservano antiche pratiche e usanze.

Arte e Architettura

Atzara ha una notevole importanza artistica, grazie alla sua architettura tradizionale e alla presenza di edifici storici, tra cui la Chiesa di San Giorgio Martire e la Chiesa di Sant'Antioco. Nel XX secolo, il paese divenne un punto di riferimento per numerosi artisti e pittori, attratti dalla bellezza del paesaggio e dalla luce particolare della zona.

Oggi

Oggi Atzara è un comune che, pur mantenendo vive le sue tradizioni, è impegnato nello sviluppo sostenibile e nella promozione del turismo culturale ed enogastronomico. La sua storia e le sue tradizioni continuano a essere un elemento fondamentale dell'identità locale, attirando visitatori interessati a scoprire la ricca eredità culturale della Sardegna.

Luoghi da visitare:

Atzara è un affascinante villaggio situato nella regione della Barbagia in Sardegna. Conosciuto per il suo patrimonio culturale e paesaggistico, offre molte attrazioni da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Atzara:

Centro Storico: Passeggia per le stradine acciottolate del centro storico, caratterizzato da case in pietra e architettura tradizionale. Il borgo conserva ancora l?atmosfera autentica e tranquilla di un tempo.

Chiesa di Sant'Antioco di Bisarcio: Questa chiesa è un esempio notevole di architettura romanica in Sardegna. La sua struttura imponente e il contesto paesaggistico in cui è inserita la rendono una visita imperdibile.

Museo d'Arte Moderna e Contemporanea "Antonio Ortiz Echagüe": Situato nel cuore del paese, questo museo ospita una collezione di opere d'arte moderna e contemporanea, con particolare attenzione agli artisti sardi e spagnoli. Il museo è un omaggio al fotografo spagnolo Ortiz Echagüe, che immortalò la Sardegna nel XX secolo.

Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire: Un altro importante edificio religioso, rinomato per i suoi affreschi e per l'atmosfera spirituale. La chiesa è al centro delle celebrazioni religiose del paese.

Cantine Vinicole: Atzara è famosa per la produzione di vini, in particolare il Cannonau. Visita le cantine locali per degustare i vini e scoprire il processo di produzione tradizionale.

Feste e Sagre Locali: Se visiti Atzara durante una delle sue feste tradizionali, come la Sagra del Vino o la celebrazione di San Giorgio, potrai godere di cibo locale, musica e danze tradizionali.

Monte 'e Cresia: Ideale per gli appassionati di escursioni, questa montagna offre sentieri panoramici e la possibilità di ammirare la flora e la fauna locali.

Nuraghi: Nei dintorni di Atzara, è possibile trovare alcuni nuraghi, le misteriose costruzioni megalitiche tipiche della Sardegna, che offrono uno sguardo nella storia antica dell'isola.

Artigianato Locale: Atzara è nota per i suoi tessuti e ricami tradizionali. Visita i laboratori artigianali per vedere gli artigiani al lavoro e acquistare prodotti unici.

Paesaggio e Natura: I dintorni di Atzara offrono splendidi paesaggi collinari, ideali per passeggiate nella natura, picnic e fotografie panoramiche.Ogni angolo di Atzara racconta una storia e offre un?esperienza autentica della cultura sarda. La combinazione di bellezze naturali, patrimonio culturale e tradizioni locali rende questo villaggio un luogo affascinante da esplorare.