Selargius

Municipio: Piazza Cellarium
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: selargini
Email: marcialis@comune.selargius.ca.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.selargius.ca.it
Telefono: +39 0708592239
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Selargius risalgono a periodi pre-romani, quando la Sardegna era abitata da popolazioni nuragiche. Nell'area sono stati rinvenuti vari reperti archeologici, tra cui tombe e manufatti che indicano una continuità di insediamenti umani. Durante l'epoca romana, il territorio di Selargius faceva parte della provincia di Sardegna e Corsica. I Romani svilupparono infrastrutture e vie di comunicazione che collegavano i vari centri abitati dell'isola.Medioevo
Nel Medioevo, Selargius faceva parte del Giudicato di Cagliari, una delle quattro entità politiche in cui era suddivisa la Sardegna. In questo periodo, il villaggio aveva un ruolo piuttosto rilevante grazie alla sua posizione strategica vicino a Cagliari. Con la caduta del Giudicato di Cagliari, Selargius passò sotto il controllo dei Pisani e successivamente degli Aragonesi, come gran parte della Sardegna.Periodo Moderno
Nel XVIII secolo, con il passaggio della Sardegna sotto il dominio dei Savoia, Selargius iniziò a svilupparsi ulteriormente. La sua economia era principalmente basata sull'agricoltura e sull'allevamento, che rimasero i settori trainanti fino al XX secolo.Epoca Contemporanea
Nel corso del XX secolo, Selargius ha vissuto un significativo sviluppo urbanistico e demografico, soprattutto a partire dal secondo dopoguerra. Questo sviluppo è stato facilitato dalla vicinanza a Cagliari, che ha portato a un'espansione residenziale e industriale. Oggi, Selargius è un comune moderno con una popolazione in crescita, che mantiene tuttavia un forte legame con le sue tradizioni culturali e storiche. La città è conosciuta per eventi culturali come il "Sposalizio Selargino", una celebrazione tradizionale che rievoca antichi riti matrimoniali sardi. In sintesi, Selargius è un comune con una lunga storia che riflette le varie dominazioni e influenze culturali che hanno caratterizzato la Sardegna nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Selargius è una cittadina situata nella provincia del Sud Sardegna, vicino a Cagliari. Sebbene sia spesso considerata parte dell'area metropolitana di Cagliari, Selargius ha una sua identità e offre diversi luoghi di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Selargius:Chiesa di San Giuliano: Questa è la chiesa parrocchiale principale di Selargius, risalente al periodo medievale. È un esempio di architettura romanica, con elementi gotici aggiunti in seguito. All'interno, si possono ammirare diversi affreschi e opere d'arte sacra.
Casa del Campidano: Un esempio di abitazione tradizionale sarda, questa casa museo offre uno spaccato della vita rurale e delle tradizioni locali. È un ottimo posto per conoscere meglio la cultura e la storia del Campidano.
Chiesa di San Salvatore: Situata nel centro storico, questa chiesa è nota per la sua architettura semplice ma affascinante e per il suo campanile imponente. All'interno, ospita diverse opere d'arte religiosa.
Parco di San Lussorio: Un'area verde ideale per passeggiate e pic-nic, il parco è un luogo popolare tra le famiglie e offre spazi giochi per bambini e aree attrezzate per il relax.
Festa del Matrimonio Selargino: Sebbene non sia un luogo fisico, questo evento annuale è una delle attrazioni culturali più importanti di Selargius. Si tiene generalmente a settembre e celebra il matrimonio tradizionale selargino, con costumi tipici e riti antichi.
Chiesa di Santa Lucia: Un'altra chiesa importante, conosciuta per la sua facciata semplice e l'atmosfera serena all'interno. È un luogo di culto attivo e spesso ospita eventi religiosi locali.
Santuario di Sant'Elena: Anche se tecnicamente si trova al confine tra Selargius e Quartu Sant'Elena, vale la pena visitarlo per la sua bellezza architettonica e l'importanza religiosa.
Itinerari Naturalistici: Selargius è circondata da una campagna affascinante, con diversi percorsi naturalistici che offrono l'opportunità di godere della natura sarda. Trekking e passeggiate sono attività popolari nella zona.
Mercato Locale: Un'esperienza autentica per chi vuole immergersi nella vita quotidiana di Selargius. Qui è possibile acquistare prodotti freschi locali, come frutta, verdura, formaggi e salumi.
Eventi e Sagre: Durante l'anno, Selargius ospita varie sagre ed eventi locali che celebrano la cultura e la gastronomia sarda. Questi eventi sono un'ottima occasione per assaggiare specialità locali e partecipare a festeggiamenti tradizionali.Selargius è una località che offre un mix interessante di cultura, storia e natura, ideale per chi desidera esplorare una Sardegna meno conosciuta ma ricca di fascino.