Taranto

Municipio: Piazza Castello,1
Santo patrono: San Cataldo
Festa del Patrono: 10 maggio
Abitanti: tarantini
Email: g.gugliersi@comune.taranto.it
PEC: protocollo.comunetaranto@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0994581944
MAPPA
Origini e Fondazione
Taranto fu fondata come colonia greca intorno al 706 a. C. da coloni spartani. Secondo la leggenda, la città fu fondata da Falanto, un condottiero spartano, che ricevette un oracolo da Delfi per fondare una nuova città. Il luogo scelto era ideale per la sua posizione strategica e per il porto naturale nei pressi del Mar Grande.Periodo Greco e Magnagrecia
Durante il periodo della Magna Grecia, Taranto divenne una delle città più importanti e ricche dell'area. La città prosperò grazie al commercio e all'agricoltura, e divenne un centro culturale e intellettuale di primo piano. Taranto era famosa per la produzione di ceramiche e per la scuola filosofica fondata da Pitagora.Dominazione Romana
Nel III secolo a. C. , Taranto entrò in conflitto con Roma durante le guerre sannitiche e, successivamente, durante le guerre pirriche. Dopo diverse battaglie, Taranto fu conquistata dai Romani nel 272 a. C. e divenne una colonia romana, integrandosi nel sistema politico ed economico di Roma.Medioevo e Rinascimento
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Taranto subì varie dominazioni, tra cui quelle dei Goti, dei Bizantini e dei Longobardi. Nel Medioevo, la città fu parte del Ducato di Benevento e, successivamente, fu governata dai Normanni, che la incorporarono nel Regno di Sicilia. Durante il periodo angioino e aragonese, Taranto fu un importante centro strategico e commerciale. La città continuò a svilupparsi, sebbene subisse i danni di varie invasioni e conflitti.Età Moderna e Contemporanea
Nel XIX secolo, Taranto entrò a far parte del Regno d'Italia. La città conobbe una significativa crescita industriale con la costruzione dell'Arsenale militare marittimo, che segnò l'inizio di una nuova era di sviluppo economico e demografico. Nel XX secolo, Taranto divenne un importante centro industriale, con l'espansione delle industrie siderurgiche e la costruzione di uno dei più grandi complessi siderurgici d'Europa. Tuttavia, queste attività hanno anche portato a sfide ambientali significative, che continuano a essere un tema di attualità.Cultura e Patrimonio
Taranto è ricca di patrimonio culturale e archeologico. Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) ospita una delle più importanti collezioni di artefatti della Magna Grecia. La città è anche famosa per il Castello Aragonese, la Cattedrale di San Cataldo e numerose altre chiese e palazzi storici. Oggi, Taranto è una città che cerca di bilanciare il suo patrimonio storico con le sfide moderne, lavorando verso un futuro più sostenibile e sviluppando il suo potenziale turistico e culturale.Luoghi da visitare:
Taranto è una città affascinante situata nella regione Puglia, nel sud Italia. È una città con una storia ricca e un patrimonio culturale significativo. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Taranto:Castello Aragonese: Questo imponente castello fu costruito nel XV secolo dagli Aragonesi. È situato su un'isola e offre una vista panoramica sul mare e sulla città. Le visite guidate sono disponibili per esplorare le sue torri e i bastioni.
Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MARTA): Uno dei musei più importanti d'Italia per quanto riguarda la civiltà della Magna Grecia. Il museo ospita una vasta collezione di reperti, tra cui gioielli, ceramiche e statue.
Cattedrale di San Cataldo: La cattedrale è la più antica della città e risale all'XI secolo. È un esempio di architettura romanica con elementi barocchi e custodisce le reliquie di San Cataldo, il patrono di Taranto.
Ponte Girevole: Un ponte unico nel suo genere, che collega la città vecchia con quella nuova, permettendo il passaggio delle navi. Vedere il ponte in azione è un'esperienza affascinante.
Centro Storico (Città Vecchia): Passeggiando per le strette strade del centro storico, si possono ammirare case medievali, chiese e palazzi. È un luogo perfetto per immergersi nell'atmosfera autentica della città.
Lungomare Vittorio Emanuele III: Una passeggiata lungo il mare che offre viste spettacolari sul Golfo di Taranto. È il luogo ideale per una passeggiata serale rilassante.
Ipogei di Taranto: Questi antichi sotterranei sono testimonianze delle varie civiltà che hanno abitato la città. Alcuni di essi sono aperti al pubblico e offrono un'idea della vita passata.
Chiesa di San Domenico Maggiore: Una chiesa del XIV secolo situata nella città vecchia, famosa per la sua facciata gotica e gli interni riccamente decorati.
Palazzo Pantaleo: Un palazzo storico che ospita mostre temporanee e offre una vista interessante sull'architettura locale.
Villa Peripato: Un grande parco pubblico nel cuore della città, ideale per una passeggiata o un picnic. Qui si trovano anche aree giochi per bambini.
Spiagge di Taranto: Nei dintorni di Taranto, ci sono diverse belle spiagge, come Lido Gandoli e Lido Bruno, dove è possibile rilassarsi e godere del mare cristallino.
Acquario di Taranto: Situato nel Castello Aragonese, l'acquario offre una panoramica della vita marina locale.
Tempio Dorico: I resti di questo antico tempio sono tra i più antichi d'Italia e risalgono al VI secolo a.C.
Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie: Anche se leggermente fuori città, è famoso per le sue ceramiche artistiche. È possibile visitare i laboratori e acquistare manufatti unici.Ogni visita a Taranto sarà arricchita dalla sua cucina locale, con piatti a base di pesce fresco e frutti di mare, da gustare nei numerosi ristoranti della città. Taranto offre un mix di storia, cultura e bellezze naturali che vale la pena esplorare.