www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sava

Sava
Sito web: http://comune.sava.ta.it
Municipio: Piazza San Giovanni,47
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: savesi
Email: anagrafeleva@comune.sava.ta.it
PEC: comune.sava@pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0999727915
MAPPA
Sava è un comune situato nella provincia di Taranto, nella regione Puglia, nel sud Italia. La storia di Sava è ricca e affascinante, con radici che risalgono a diverse epoche storiche.

Origini

Le origini di Sava sono piuttosto antiche e si intrecciano con la storia della regione pugliese. Il territorio su cui sorge Sava è stato abitato sin da epoche preistoriche, come dimostrano i ritrovamenti archeologici nella zona. Durante l'epoca della Magna Grecia, l'area faceva parte della sfera di influenza delle colonie greche della costa ionica.

Periodo Romano

Con l'espansione romana, il territorio di Sava entrò a far parte dell'Impero Romano. Le tracce di insediamenti romani sono evidenti, e la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano i centri principali dell'Impero.

Medioevo

Durante il Medioevo, Sava ha subito le vicissitudini tipiche del Meridione d'Italia, attraversato da invasioni e dominazioni di vari popoli, tra cui i Bizantini, i Longobardi e i Normanni. È in questo periodo che Sava iniziò a strutturarsi come un borgo fortificato, con lo sviluppo di un castello e di mura difensive.

Periodo Normanno-Svevo e Angioino

Sotto il dominio normanno-svevo, Sava continuò a svilupparsi come centro agricolo e commerciale. Successivamente, con l'avvento degli Angioini, il paese conobbe un periodo di stabilità che favorì la crescita economica e demografica.

Età Moderna

Durante l'età moderna, Sava passò sotto il controllo degli Aragonesi e poi dei Borboni, seguendo le sorti del Regno di Napoli. Fu in questo periodo che si consolidarono le strutture sociali ed economiche che avrebbero caratterizzato il paese fino all'unità d'Italia.

Età Contemporanea

Con l'unità d'Italia nel 1861, Sava entrò a far parte del nuovo stato italiano. Da allora, il paese ha vissuto le trasformazioni tipiche del Meridione, affrontando le sfide dell'emigrazione e della modernizzazione. Oggi, Sava è un comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, con una comunità dinamica e attenta alle tradizioni locali. La sua economia è prevalentemente agricola, con una forte produzione di vino e olio d'oliva, prodotti tipici della regione pugliese.

Luoghi da visitare:

Sava è una piccola città situata nella provincia di Taranto, in Puglia. Sebbene non sia una destinazione turistica molto conosciuta, offre comunque alcune attrazioni interessanti che possono arricchire la tua visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sava:

Chiesa Madre (Chiesa di Santa Maria Assunta): - Questa è la principale chiesa di Sava, costruita nel XVIII secolo. L'architettura barocca e la facciata imponente ne fanno un luogo di interesse storico e artistico. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Santuario della Madonna di Pasano: - Situato appena fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio locale. È immerso nel verde e offre un'atmosfera di pace e spiritualità.

Museo dell'Olio e del Vino: - Sava è famosa per la produzione di olio d'oliva e vino. Questo museo offre un'interessante panoramica sulla storia e le tecniche di produzione locali. Potresti avere l'opportunità di partecipare a degustazioni.

Centro Storico: - Passeggiare nel centro storico di Sava è un'esperienza piacevole. Le stradine strette e le piazze accoglienti offrono uno scorcio della vita locale. Non dimenticare di osservare i dettagli architettonici delle antiche case e palazzi.

Palazzo Baronale: - Questo palazzo storico, situato nel cuore di Sava, è un esempio tipico di architettura nobiliare pugliese. Anche se non sempre aperto al pubblico, merita una visita per apprezzare la sua struttura e la storia che rappresenta.

Parco Archeologico di Saturo (vicino a Sava): - Sebbene non si trovi esattamente a Sava, questo sito archeologico è facilmente raggiungibile in auto. Offre un'interessante esplorazione delle rovine greco-romane e di un'antica villa romana.

Eventi e Feste Locali: - Se visiti Sava durante l'estate o in occasioni particolari, potresti assistere a sagre, feste patronali o eventi culturali che mettono in risalto le tradizioni locali.

Cantine Vinicole: - La zona intorno a Sava è famosa per la produzione di vino Primitivo. Molte cantine offrono tour e degustazioni, ideali per gli appassionati di enologia.

Prodotti Tipici e Gastronomia: - Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale in uno dei ristoranti o trattorie della zona. Piatti a base di carne, pasta fatta in casa e prodotti freschi dell'orto sono tipici della gastronomia di Sava.

Escursioni nei dintorni: - Sava si trova in una posizione strategica per esplorare altre località della Puglia, come Manduria, famosa per il suo vino, o le bellissime spiagge della costa ionica.Quando pianifichi la tua visita a Sava, considera che la città offre un'esperienza autentica della Puglia rurale, lontana dai percorsi turistici più battuti.