Pulsano

Municipio: Via degli Orti,37
Abitanti: pulsanesi
Email: urp.pulsano@tin.it
PEC: protocollo@=
mailcert.comune.pulsano.ta.it
Telefono: +39 0995312200
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Pulsano possono essere fatte risalire all'epoca messapica, un'antica popolazione che abitava la regione prima dell'arrivo dei Romani. Tuttavia, le testimonianze concrete più significative risalgono al periodo romano. Durante l'epoca romana, l'area era conosciuta per la sua posizione strategica e la fertilità del suolo.Medioevo
Nel Medioevo, Pulsano divenne parte del territorio bizantino e successivamente passò sotto il controllo normanno. In questo periodo, il tessuto urbano iniziò a svilupparsi attorno a strutture come castelli e chiese, che servivano sia come centri religiosi sia come punti di difesa. È possibile che il nome "Pulsano" derivi da un antico termine che indicava un luogo di passaggio o un punto strategico, ma le esatte origini etimologiche non sono del tutto chiare.Età Moderna
Durante il Rinascimento e l'età moderna, Pulsano fu influenzata dalle varie dominazioni che si susseguirono in Puglia, tra cui quelle aragonese e borbonica. Questo comportò una serie di trasformazioni economiche e sociali, con la popolazione che si dedicava prevalentemente all'agricoltura e all'allevamento.Età Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, Pulsano ha vissuto le trasformazioni politiche e sociali che hanno caratterizzato l'Italia meridionale, dall'unificazione italiana alle due guerre mondiali. In questi periodi, il comune ha visto un graduale sviluppo economico, in parte grazie alla vicinanza con Taranto, un importante centro industriale e portuale.Oggi
Oggi, Pulsano è conosciuta per le sue bellezze naturali, tra cui le spiagge lungo la costa del Mar Ionio, che attraggono turisti durante la stagione estiva. Il comune conserva ancora oggi tracce del suo passato, visibili nell'architettura delle chiese, dei palazzi storici e delle masserie sparse nel suo territorio. La cultura locale è fortemente influenzata dalle tradizioni pugliesi, con feste popolari, gastronomia tipica e un forte senso di comunità. In sintesi, la storia di Pulsano è un riflesso delle varie influenze culturali e politiche che hanno attraversato la Puglia nel corso dei secoli, rendendola un luogo ricco di storia e tradizioni.Luoghi da visitare:
Pulsano è una pittoresca cittadina situata nella regione Puglia, nel sud Italia, conosciuta per le sue belle spiagge e il suo affascinante centro storico. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Pulsano e nei dintorni:Centro Storico di Pulsano: Passeggia per le strette vie del centro storico, dove potrai ammirare antiche abitazioni, piazzette e chiese storiche. Non dimenticare di visitare la Chiesa Matrice di Santa Maria La Nova, un bellissimo edificio religioso con elementi architettonici di rilievo.
Castello De Falconibus: Questo castello medievale, situato nel cuore di Pulsano, è un esempio di fortificazione del XV secolo. Anche se non sempre aperto al pubblico, merita una visita per la sua struttura esterna e la sua storia affascinante.
Spiagge di Pulsano: La costa di Pulsano è famosa per le sue spiagge di sabbia fine e acque cristalline. Tra le più note ci sono la Spiaggia di Montedarena, Spiaggia Le Canne, e Spiaggia di Lido Silvana. Queste spiagge sono ideali per nuotare, prendere il sole e praticare sport acquatici.
Torre Castelluccia: Questa antica torre di avvistamento risale al periodo aragonese e si trova vicino alla costa. Offre una vista panoramica mozzafiato sul mare e sulle campagne circostanti.
Santuario della Madonna dei Martiri: Situato poco fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di culto molto venerato dai locali. È immerso in un contesto naturale suggestivo, perfetto per chi cerca tranquillità e spiritualità.
Parco Archeologico di Saturo: Nei pressi di Pulsano, nella frazione di Leporano, si trova questo parco archeologico che offre testimonianze delle antiche civiltà greche e romane. Puoi esplorare i resti di antiche ville, terme e strutture portuali.
Grotta della Caduta: Una formazione naturale interessante, situata nelle campagne di Pulsano, famosa per le sue stalattiti e stalagmiti. È consigliabile visitarla con una guida esperta.
Cultura e Tradizioni Locali: Durante l?anno, Pulsano ospita diverse feste e sagre che permettono di immergersi nella cultura locale. Eventi come la Festa di San Trifone e la Sagra del Pesce sono ottime occasioni per assaporare la cucina tradizionale pugliese e vivere l?atmosfera locale.
Escursioni e Natura: I dintorni di Pulsano offrono diversi percorsi naturalistici ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. Le campagne pugliesi sono ricche di uliveti e vigneti, perfette per una passeggiata rilassante.
Gastronomia Locale: Non perdere l?occasione di assaporare la cucina locale nei ristoranti e trattorie della zona. Piatti tipici includono orecchiette con cime di rapa, piatti a base di pesce fresco, e i famosi taralli pugliesi.Pulsano è una destinazione perfetta per chi cerca una combinazione di relax al mare, cultura e tradizioni locali.