www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Mottola

Mottola
Sito web: http://comune.mottola.ta.it
Municipio: Piazza XX Settembre,1
Santo patrono: San Tommaso Becket
Festa del Patrono: 29 dicembre
Abitanti: mottolesi
Email: sindaco@comune.mottola.ta.it
PEC: segreteria@pec.comune.mottola.ta.it
Telefono: +39 099 8866911
MAPPA
Mottola è un comune italiano situato nella regione Puglia, più precisamente nella provincia di Taranto. La storia di Mottola affonda le sue radici nell'antichità, con tracce di insediamenti umani che risalgono a epoche molto remote. Origini e storia antica: Le origini di Mottola sono legate ai popoli antichi che hanno abitato la Puglia. La presenza umana nella zona è attestata sin dal periodo preistorico, con ritrovamenti archeologici che indicano la presenza di insediamenti neolitici. Durante l'era classica, la regione fu influenzata dalla cultura greca e successivamente da quella romana, sebbene Mottola non fosse un centro principale durante l'epoca romana. Medioevo: Nel Medioevo, Mottola divenne un centro più rilevante grazie alla sua posizione strategica. Durante il periodo normanno, la città si sviluppò ulteriormente e divenne un importante centro agricolo e commerciale. La costruzione di castelli e fortificazioni durante il periodo medievale testimonia la sua importanza strategica. Epoca moderna: Nei secoli successivi, Mottola passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari e fu influenzata dalle vicende storiche che interessarono il Regno di Napoli e, più tardi, il Regno delle Due Sicilie. Durante questi periodi, l'economia locale continuò a basarsi principalmente sull'agricoltura. Epoca contemporanea: Nel XIX e XX secolo, Mottola, come molte altre località del sud Italia, subì i cambiamenti portati dall'unità d'Italia e dalle successive trasformazioni socio-economiche. Oggi, Mottola è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, con un'economia che si basa ancora in parte sull'agricoltura, ma che ha visto anche uno sviluppo nel settore turistico grazie alla bellezza del suo paesaggio e al patrimonio artistico e culturale. Patrimonio culturale: Mottola è conosciuta anche per le sue chiese rupestri, affrescate e scavate nella roccia, che costituiscono un importante patrimonio artistico e storico. Queste chiese sono parte di un più ampio fenomeno di insediamenti rupestri presenti in tutta la Puglia. In sintesi, Mottola è una città con una ricca storia che riflette le diverse dominazioni e influenze culturali che hanno attraversato la Puglia nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Mottola è un affascinante comune situato nella regione della Puglia, in provincia di Taranto. Conosciuta come la "Spia dello Ionio" per la sua posizione elevata, offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mottola:

Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico di Mottola e ammira i caratteristici edifici bianchi, le chiese e le piazze. Non perdere la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta, risalente al XIII secolo, con il suo campanile romanico.

Chiese Rupestri: Mottola è famosa per le sue chiese rupestri, scavate nella roccia. Le più note includono: - San Nicola di Mottola: Conosciuta per i suoi affreschi bizantini. - San Gregorio: Un?altra chiesa rupestre con affreschi ben conservati. - Santa Margherita: Celebre per i suoi affreschi che rappresentano scene bibliche.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale della zona attraverso una collezione di strumenti agricoli, utensili domestici e fotografie d'epoca.

Grotta di Dio: Una interessante formazione naturale, la Grotta di Dio è una grotta carsica che offre uno spettacolo suggestivo di stalattiti e stalagmiti.

Bosco di Sant?Antuono: Un?area naturale perfetta per escursioni e pic-nic, dove è possibile ammirare la flora e la fauna locale.

Ponte Romano: Situato nella frazione di Casalrotto, questo antico ponte romano è un esempio di ingegneria antica e offre uno scorcio sulla storia della regione.

Belvedere di Mottola: Da qui si può godere di una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante e sul Mar Ionio, da cui deriva il soprannome di "Spia dello Ionio".

Eventi e Tradizioni: Se visiti Mottola in periodi particolari dell?anno, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi tradizionali, come la festa patronale di San Tommaso Becket e la Settimana Santa con le sue processioni suggestive.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina mottolese, come le orecchiette con le cime di rapa, il capocollo e i prodotti da forno tradizionali.

Escursioni nei Dintorni: Mottola è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre attrazioni della Puglia, come i Trulli di Alberobello, le Grotte di Castellana, o la città di Matera.Queste attrazioni offrono una panoramica completa di ciò che Mottola ha da offrire, combinando bellezze naturali, storia e cultura in un?esperienza unica.