Monteparano

Municipio: Via Trento
Santo patrono: San Gaetano da Thiene
Festa del Patrono: 7 agosto
Abitanti: monteparanesi
Email: statocivile@=
comune.monteparano.ta.it
PEC: servizigenerali.comune.monteparano@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 099 5993038
MAPPA
Luoghi da visitare:
Monteparano è un piccolo comune situato nella provincia di Taranto, in Puglia. Anche se il paese è di dimensioni modeste, offre diverse attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Monteparano:Chiesa Madre di San Giovanni Battista: Questa è la principale chiesa del paese, dedicata a San Giovanni Battista. L'edificio presenta un'architettura semplice ma affascinante, tipica delle chiese pugliesi, ed è il cuore spirituale della comunità locale.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Monteparano è un'esperienza piacevole. Le stradine strette, le case in pietra e i piccoli cortili offrono uno scorcio della vita tradizionale pugliese. Non dimenticare di osservare i dettagli architettonici delle abitazioni storiche.
Castello D'Ayala: Anche se non è un castello nel senso tradizionale, è un edificio storico di rilievo. Il Castello D'Ayala fu costruito dai nobili che governavano la zona e, sebbene oggi non sia visitabile all'interno, costituisce una tappa interessante per comprendere la storia locale.
Piazza principale: La piazza centrale di Monteparano è un luogo di ritrovo per la comunità locale. Qui si possono trovare bar e caffè dove rilassarsi e godere dell'atmosfera del paese.
Eventi e Feste Locali: Se ti trovi a Monteparano durante le feste patronali o altri eventi locali, come la Sagra dei Sapori, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura locale, gustare piatti tipici e partecipare a celebrazioni tradizionali.
Escursioni nei dintorni: La campagna circostante Monteparano offre la possibilità di fare passeggiate o escursioni, ideali per chi ama la natura e desidera esplorare i paesaggi rurali pugliesi.Pur essendo un piccolo borgo, Monteparano offre un'autentica esperienza della vita in un paese pugliese, lontano dalle mete turistiche più affollate.