www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Massafra

Massafra
Sito web: http://comunedimassafra.it
Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,1
Abitanti: massafresi
Email: sindaco@comunedimassafra.it
PEC: protocollo@pec.comunedimassafra.it
Telefono: +39 099 8858111
MAPPA
Massafra è un comune situato nella provincia di Taranto, nella regione Puglia, nel sud Italia. La sua storia è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini:

Le origini di Massafra sono incerte, ma si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca preistorica, come testimoniato da reperti archeologici ritrovati nella zona. Successivamente, la regione fu abitata dai Messapi, un'antica popolazione italica, e successivamente dai Greci e dai Romani.

Storia Antica e Medievale:

Durante il periodo romano, l'area di Massafra era probabilmente una zona agricola, e sono state trovate tracce di insediamenti rurali. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la Puglia, come altre parti d'Italia, subì numerose invasioni barbariche. Nel Medioevo, Massafra iniziò a svilupparsi come insediamento più strutturato. Durante il periodo normanno, la città acquisì maggiore rilevanza strategica e politica. Nel 1080, i Normanni costruirono un castello a Massafra, che divenne un importante centro di controllo.

Periodo Moderno:

Nel corso dei secoli, Massafra fu dominata da diverse potenze, tra cui gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. Durante il Rinascimento, la città conobbe un periodo di crescita economica e culturale. Fu anche sotto il dominio dei Borbone, che regnarono fino all'Unità d'Italia nel 1861.

Caratteristiche Culturali e Architettoniche:

Massafra è famosa per le sue gravine, profonde gole carsiche che caratterizzano il paesaggio circostante. Queste gravine sono state utilizzate nel corso dei secoli per scopi abitativi e difensivi. La città è anche conosciuta per le sue chiese rupestri, scavate nella roccia, che risalgono a periodi diversi della sua storia. Il centro storico di Massafra conserva molte testimonianze del suo passato, tra cui edifici storici, chiese e il castello normanno-svevo, che è uno dei simboli della città.

Tradizioni e Cultura:

Massafra è anche nota per le sue tradizioni culturali, tra cui il Carnevale di Massafra, uno dei più antichi e celebri della Puglia, caratterizzato da carri allegorici e sfilate. La città mantiene vive molte tradizioni locali, che si riflettono nelle feste religiose e negli eventi culturali. In sintesi, Massafra è un comune con una storia antica e variegata, che si riflette nel suo ricco patrimonio archeologico, architettonico e culturale.

Luoghi da visitare:

Massafra è una affascinante cittadina situata in Puglia, nella provincia di Taranto. È conosciuta per le sue bellezze naturali e il ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Massafra:

Gravine: Massafra è famosa per le sue spettacolari gravine, profonde gole rocciose che attraversano il territorio. Le più note sono la Gravina di San Marco e la Gravina della Madonna della Scala, entrambe offrono percorsi naturalistici e panorami mozzafiato.

Santuario della Madonna della Scala: Situato nella Gravina della Madonna della Scala, questo santuario è un importante luogo di culto e pellegrinaggio. È accessibile tramite una suggestiva scalinata scavata nella roccia.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Massafra, puoi ammirare le tradizionali abitazioni pugliesi e i vicoli stretti e tortuosi. Non perdere la Piazza Garibaldi, il cuore pulsante della città.

Castello di Massafra: Questa fortificazione risale al periodo medievale e offre una vista panoramica sulla città e sulle gravine circostanti. Il castello è stato rimaneggiato nel corso dei secoli, ma conserva ancora elementi architettonici di pregio.

Chiesa di San Lorenzo Martire: Una delle chiese principali di Massafra, con una facciata barocca e un interno ricco di opere d'arte e decorazioni.

Chiesa di San Benedetto: Un altro importante edificio religioso, noto per il suo campanile e la sua architettura romanica.

Museo Storico Archeologico: Ospitato nel Palazzo De Notaristefani, il museo offre una panoramica sulla storia e l'archeologia del territorio massafrese, con reperti che vanno dall'età preistorica al medioevo.

Parco delle Gravine: Un'area naturale protetta che si estende attorno alle gravine, ideale per trekking e birdwatching. Offre una straordinaria biodiversità e paesaggi unici.

Grotta di Sant'Angelo: Una delle più grandi e suggestive grotte del territorio, caratterizzata da stalattiti e stalagmiti.

Carnevale di Massafra: Se visiti la città nel periodo giusto, non perdere il famoso Carnevale di Massafra, uno dei più antichi e pittoreschi della Puglia, con sfilate di carri allegorici e spettacoli.

Cripta di San Leonardo: Questa chiesa rupestre è un esempio di architettura religiosa scavata nella roccia, tipica della zona.

Torre dell'Orologio: Situata in Piazza Vittorio Emanuele, è uno dei simboli della città, con un orologio che risale al XIX secolo.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura che rendono Massafra una destinazione affascinante per i visitatori. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare anche i dintorni, che offrono ulteriori opportunità di scoperta.