Martina Franca

Municipio: Piazza Roma,32
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: martinesi
Email: protocollo.comunemartinafranca@=
pec.rupar.puglia.it
PEC: protocollo.comunemartinafranca@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0804836235
MAPPA
Origini
Le origini di Martina Franca risalgono al periodo medievale. Si ritiene che la città sia stata fondata nel X-XI secolo, durante le incursioni saracene. Il nome "Martina" deriva da San Martino di Tours, a cui la città è dedicata, mentre "Franca" si riferisce ai privilegi fiscali concessi ai suoi abitanti da Filippo I d'Angiò nel 1310. Questi privilegi esentarono la città da varie tasse, incentivando così la sua crescita e lo sviluppo.Storia
Martina Franca si sviluppò principalmente durante il periodo medievale e barocco. Nel XIV secolo, la città passò sotto il controllo di vari signori feudali, tra cui i Caracciolo, che giocarono un ruolo significativo nel suo sviluppo. Durante il periodo barocco, Martina Franca conobbe un notevole sviluppo architettonico e artistico, con la costruzione di numerosi edifici e chiese in stile barocco che ancora oggi caratterizzano il suo centro storico.Architettura e Cultura
La città è famosa per il suo centro storico ben conservato, caratterizzato da stradine strette e tortuose, edifici bianchi con balconi in ferro battuto, e numerose chiese in stile barocco. Tra i monumenti più importanti ci sono la Basilica di San Martino, il Palazzo Ducale e la Chiesa di San Domenico. Martina Franca è anche nota per il Festival della Valle d'Itria, un importante evento musicale che si tiene ogni estate e che attira artisti e appassionati di musica da tutto il mondo.Economia
Tradizionalmente, l'economia di Martina Franca era basata sull'agricoltura, con particolare attenzione alla coltivazione di ulivi e viti. Negli anni recenti, il settore turistico ha acquisito importanza grazie al fascino storico e culturale della città. In sintesi, Martina Franca è un comune con una storia antica e ricca, che si riflette nella sua architettura e nelle sue tradizioni culturali. La città continua a essere un importante centro culturale e turistico nella regione della Puglia.Luoghi da visitare:
Martina Franca è una splendida città situata nella regione della Puglia, nel sud Italia, famosa per la sua architettura barocca, le tradizioni culturali e la deliziosa cucina locale. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei luoghi d'interesse da vedere a Martina Franca:Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico di Martina Franca è un'esperienza unica. Ammira i palazzi barocchi, le case bianche e le intricate decorazioni delle facciate.
Basilica di San Martino: Questa chiesa del XVIII secolo è un esempio magnifico di architettura barocca. All'interno, puoi ammirare affreschi, sculture e una statua di San Martino.
Palazzo Ducale: Costruito nel XVII secolo, questo palazzo ospita oggi il municipio e il museo cittadino. Gli interni sono decorati con affreschi che rappresentano scene mitologiche e storiche.
Piazza Maria Immacolata: Questa piazza è il cuore della città, circondata da edifici storici e caratterizzata da un portico semicircolare. È un luogo ideale per sedersi e godersi un caffè.
Chiesa di San Domenico: Un'altra chiesa barocca famosa per la sua facciata elaborata e gli interni riccamente decorati.
Chiesa del Carmine: Situata nel centro storico, questa chiesa merita una visita per la sua architettura e le opere d'arte sacra.
Villa Comunale: Un parco pubblico dove rilassarsi tra alberi secolari e aiuole fiorite. È un luogo perfetto per una passeggiata tranquilla.
Porta di Santo Stefano: Uno degli ingressi principali al centro storico, da qui puoi iniziare il tuo tour alla scoperta della città.
Palazzo Martucci: Un palazzo storico che ospita occasionalmente mostre ed eventi culturali.
Festival della Valle d'Itria: Se visiti Martina Franca in estate, non perdere questo festival di musica lirica che si tiene ogni anno e attira artisti e pubblico da tutto il mondo.
Gastronomia locale: Assapora le specialità locali come i capocollo, i panzerotti, le orecchiette con le cime di rapa e i vini della Valle d'Itria.
Escursioni nei dintorni: Martina Franca è un ottimo punto di partenza per esplorare la Valle d'Itria e i suoi trulli, come quelli di Alberobello, o le città vicine come Locorotondo e Cisternino.
Mercato settimanale: Il mercato si tiene ogni mercoledì e offre un'ampia varietà di prodotti locali, dall'abbigliamento al cibo, un'esperienza autentica da non perdere.Visitare Martina Franca significa immergersi in una città ricca di storia, cultura e tradizioni, godendo al contempo della bellezza del paesaggio pugliese.