Manduria

Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,23
Santo patrono: Santo Gregorio Magno
Festa del Patrono: 3 settembre
Abitanti: manduriani
Email: v.segretariomanduria@libero.it
PEC: ufficiosegreteria.comunemanduria@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0999702263
MAPPA
Origini
- Civiltà Messapica: Manduria ha radici antiche, risalenti alla civiltà dei Messapi, un popolo illirico che si insediò nell'area intorno al I millennio a. C. I Messapi erano conosciuti per le loro abilità nella lavorazione dei metalli e per le loro fortificazioni. Manduria era uno dei centri più importanti di questa civiltà.
- Epoca Romana: Dopo le guerre contro i Romani, Manduria fu assorbita nell'Impero Romano. Durante questo periodo, la città divenne un importante centro agricolo e commerciale, grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità del suo territorio.
Medioevo
- Dominazioni Bizantina e Normanna: Durante il Medioevo, Manduria fu sotto il controllo dei Bizantini e, successivamente, dei Normanni. I Normanni contribuirono alla costruzione di diverse strutture difensive nella regione.
- Svevi e Angioini: Nel XIII secolo, Manduria passò sotto il dominio degli Svevi, guidati da Federico II, e successivamente sotto gli Angioini. Queste dinastie influenzarono notevolmente l'architettura e la cultura locale.
Età Moderna
- Periodo Aragonese e Spagnolo: Durante il periodo aragonese e poi spagnolo, Manduria continuò a prosperare, sebbene si trovasse a fronteggiare la minaccia delle incursioni piratesche. Furono costruite torri costiere per difendersi da tali attacchi.
- Sviluppo Economico: In questi secoli, Manduria iniziò a sviluppare una solida economia basata principalmente sull'agricoltura, in particolare sulla produzione di vino, che è ancora oggi uno dei settori principali del territorio.
Età Contemporanea
- Unità d'Italia e Oltre: Con l'Unità d'Italia, Manduria divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, la città ha continuato a crescere, sia in termini di popolazione che di sviluppo economico.
- Secondo Dopoguerra: Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Manduria ha vissuto un periodo di modernizzazione e sviluppo infrastrutturale. Oggi, è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, oltre che per la produzione del vino Primitivo di Manduria, apprezzato a livello internazionale.
Luoghi da visitare:
Manduria è una città affascinante situata nella regione Puglia, conosciuta per il suo ricco patrimonio storico e culturale, così come per la sua produzione di vino Primitivo. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da vedere a Manduria:Centro Storico: - Porta Napoli: Un?imponente porta d?ingresso alla città vecchia, risalente al XVIII secolo. - Piazza Garibaldi: Il cuore della città, circondata da edifici storici e caffè. - Chiesa Madre di San Gregorio Magno: Una chiesa romanica del XVI secolo con una facciata barocca.
Museo della Civiltà del Vino Primitivo: - Situato presso la Cantina Produttori di Manduria, questo museo offre un?approfondita panoramica sulla storia e la produzione del famoso vino Primitivo.
Parco Archeologico delle Mura Messapiche: - Un sito archeologico che conserva resti delle antiche mura messapiche, risalenti al IV secolo a.C., e varie tombe.
Fonte Pliniano: - Una suggestiva cisterna sotterranea menzionata da Plinio il Vecchio, legata a leggende e usi rituali antichi.
Riserva Naturale Orientata del Litorale Tarantino Orientale: - Una riserva naturale che offre splendide spiagge e ricca biodiversità, ideale per passeggiate e birdwatching.
Chiesa di San Michele Arcangelo: - Un'altra importante chiesa con elementi barocchi, situata nel centro storico.
Ghetto degli Ebrei: - Un antico quartiere ebraico che testimonia la presenza ebraica nella città durante il Medioevo.
Palazzo Imperiali Filotico: - Un elegante palazzo nobiliare che rappresenta l?architettura aristocratica locale.
Cripta del Redentore: - Una piccola chiesa ipogea con affreschi bizantini, situata appena fuori dalla città.
Vigneti e Cantine: - Oltre al Museo del Vino, Manduria è circondata da vigneti e cantine che offrono degustazioni e tour guidati, perfetti per gli amanti del vino.
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli: - Nota per i suoi affreschi molto ben conservati e l'architettura semplice ma affascinante.
Piazza Vittorio Emanuele II: - Un?altra piazza centrale della città, spesso sede di eventi culturali e mercati.
Attività ed Eventi: - Fiere e sagre locali, come la Festa del Primitivo, offrono un'opportunità unica di immergersi nella cultura locale.Oltre a queste attrazioni, Manduria offre un?esperienza autentica della vita pugliese, con la sua cucina tradizionale, l?ospitalità calorosa e un?atmosfera rilassata.