Lizzano

Municipio: Corso Vittorio Emanuele,54
Santo patrono: San Gaetano
Festa del Patrono: 7 agosto
Abitanti: lizzanesi
Email: statocivile@comune.lizzano.ta.it
PEC: statocivile.comunelizzano.ta@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0999558617
MAPPA
Origini
Le origini di Lizzano risalgono probabilmente all'epoca messapica, un antico popolo italico che abitava la regione prima dell'arrivo dei Romani. Tuttavia, i dettagli specifici sulla fondazione del paese non sono ben documentati, come accade per molte località antiche.Periodo Romano
Durante il periodo romano, la zona attorno a Lizzano era conosciuta per la sua importanza agricola. La presenza romana è attestata da vari ritrovamenti archeologici, tra cui monete e frammenti di ceramica.Medioevo
Con la caduta dell'Impero Romano, Lizzano, come molte altre aree della regione, subì le invasioni barbariche. Successivamente, durante il medioevo, il territorio fu sotto il controllo dei Bizantini, dei Longobardi e poi dei Normanni. Quest'ultimi giocarono un ruolo cruciale nello sviluppo amministrativo e strutturale del territorio.Età Moderna e Contemporanea
Durante il periodo feudale, Lizzano fu dominato da varie famiglie nobiliari che ne influenzarono lo sviluppo architettonico e sociale. Nel corso dei secoli, il paese ha subito trasformazioni economiche e sociali, adattandosi ai cambiamenti politici e amministrativi che caratterizzavano l'Italia meridionale. Con l'unificazione d'Italia nel 1861, Lizzano, come parte del Regno delle Due Sicilie, entrò a far parte del nuovo stato italiano, portando a cambiamenti significativi nella struttura sociale ed economica del paese.Cultura e Tradizioni
Oggi, Lizzano è noto per le sue tradizioni culturali e religiose, tra cui varie feste e celebrazioni che riflettono la sua ricca storia e il legame con la terra e l'agricoltura. Il vino è uno dei prodotti più rinomati della zona, con diverse cantine locali che producono vini di alta qualità. La storia di Lizzano è quindi un intreccio di influenze e dominazioni che hanno lasciato un'impronta duratura sul carattere e sulla cultura del comune, facendone un luogo di interesse storico e culturale nella regione pugliese.Luoghi da visitare:
Lizzano è un affascinante comune situato nella provincia di Taranto, in Puglia. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lizzano:Chiesa Matrice di San Nicola: - Questa chiesa, risalente al XVI secolo, è dedicata a San Nicola. È un esempio di architettura barocca con affreschi e decorazioni interne di grande pregio.
Torre dell?Orologio: - Situata nel centro storico, la Torre dell?Orologio è un simbolo di Lizzano e offre una vista panoramica sulla città.
Centro Storico: - Passeggiare per il centro storico di Lizzano consente di ammirare le antiche abitazioni, i vicoli caratteristici e le piazze suggestive.
Museo Civico della Paleontologia e dell?Uomo: - Questo museo offre una collezione di reperti paleontologici e archeologici che raccontano la storia naturale e umana della regione.
Chiesa di Santa Maria della Consolazione: - Un piccolo gioiello architettonico, questa chiesa è nota per i suoi intricati dettagli barocchi e per la tranquillità che offre ai visitatori.
Cantine Vinicole: - Lizzano è famosa per la produzione di vino, in particolare il Primitivo. Diverse cantine offrono tour e degustazioni per scoprire i vini locali.
Spiagge di Lizzano: - Non lontano dal centro, il litorale di Lizzano offre spiagge sabbiose e acque cristalline, perfette per una giornata di relax al mare.
Cripta del Redentore: - Una piccola chiesa rupestre con affreschi antichi, situata nella campagna circostante, che offre un?esperienza spirituale e storica unica.
Torre Sgarrata: - Una delle torri costiere di avvistamento risalente al periodo aragonese, situata lungo la costa, che offre uno scorcio sulla storia difensiva della Puglia.
Feste e Tradizioni Locali: - Partecipare a una delle numerose feste locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura lizzanese. La festa di San Nicola e la Sagra del Vino sono eventi imperdibili.
Riserva Naturale del Litorale Tarantino Orientale: - Una riserva che offre percorsi naturalistici immersi nella macchia mediterranea, ideale per escursioni e birdwatching.Lizzano combina bellezze storiche e naturali che offrono un?esperienza ricca e variegata ai visitatori. Se sei appassionato di storia, enogastronomia o natura, troverai qualcosa di speciale da scoprire in questo affascinante angolo della Puglia.