Laterza

Municipio: Piazza Plebiscito,2
Santo patrono: Santa Maria Mater Domini
Festa del Patrono: 20 maggio
Abitanti: laertini
Email: comune@comune.laterza.ta.it
PEC: comunelaterza@pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0998297911
MAPPA
Preistoria e Antichità: La zona in cui si trova Laterza è stata abitata fin dall'età del bronzo, come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti nell'area. Durante il periodo della Magna Grecia, l'area era influenzata dalle culture greche e successivamente romane.
Medioevo: Durante il Medioevo, Laterza divenne parte del dominio bizantino e successivamente passò sotto il controllo dei Normanni. Fu durante questo periodo che il territorio iniziò a svilupparsi come centro abitato di una certa importanza. Successivamente, Laterza entrò a far parte del Regno di Napoli e fu governata da diverse famiglie nobiliari.
Epoca Moderna: Nel periodo moderno, Laterza continuò a crescere e svilupparsi. La città ha una lunga tradizione agricola, grazie alla fertilità del suo suolo e alla presenza di risorse idriche. Le grotte e i burroni circostanti, noti come "gravine", sono caratteristiche geografiche significative che hanno influenzato la vita e la cultura locale.
Cultura e Tradizioni: Laterza è nota per le sue tradizioni culturali e religiose, tra cui il culto di San Lorenzo, il santo patrono della città. Le feste e le celebrazioni legate a San Lorenzo sono eventi importanti nella vita della comunità locale.
Architettura e Arte: Laterza è conosciuta anche per il suo patrimonio architettonico e artistico. Il centro storico conserva edifici e chiese di notevole interesse, tra cui la Chiesa Madre di San Lorenzo e il Palazzo Marchesale. La ceramica di Laterza è un'altra forma d'arte significativa, con una tradizione che risale a secoli fa. Nel complesso, la storia di Laterza è caratterizzata da una ricca mescolanza di influenze culturali e storiche, che hanno contribuito a formare l'identità unica di questo comune pugliese.
Luoghi da visitare:
Laterza è un affascinante comune situato in Puglia, nella provincia di Taranto, noto per la sua ricca storia, cultura e paesaggi naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Laterza:Gravina di Laterza: Una delle più grandi e spettacolari gravine dell'Italia meridionale, simile a un canyon, con pareti rocciose ripide. È un'area naturale protetta, ideale per escursioni e birdwatching, dove è possibile ammirare una varietà di flora e fauna.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Laterza, potrai ammirare le caratteristiche stradine strette e le case in pietra. Da non perdere il Palazzo Marchesale, una storica residenza nobiliare.
Chiesa Matrice di San Lorenzo Martire: Questa chiesa, costruita nel XII secolo e successivamente modificata in stile barocco, è dedicata a San Lorenzo. All'interno, si possono ammirare opere d'arte e affreschi di notevole interesse.
Museo della Civiltà Contadina: Situato nel centro storico, questo museo offre una panoramica sulla vita rurale di un tempo, con esposizioni di attrezzi agricoli, abiti tradizionali e ricostruzioni di ambienti domestici.
Palazzo Marchesale: Un imponente edificio storico che ospita eventi culturali e mostre temporanee. È un luogo dove si può respirare l'atmosfera della vita aristocratica del passato.
Santuario di Maria Santissima Mater Domini: Questo santuario è un importante luogo di culto per la comunità locale. Si trova in una posizione panoramica e offre una vista spettacolare sui dintorni.
Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine: Laterza fa parte di questo vasto parco naturale che si estende su diverse province pugliesi. È un luogo perfetto per chi ama la natura e vuole esplorare sentieri immersi nel verde.
Ceramiche Artistiche: Laterza è rinomata per la produzione di ceramiche artistiche. Vale la pena visitare alcuni laboratori artigianali per vedere da vicino la lavorazione e acquistare pezzi unici.
Fontana dei Mascheroni: Una fontana storica situata nel centro del paese, decorata con mascheroni scolpiti in pietra, rappresenta un interessante esempio di architettura locale.
Torre dell'Orologio: Una torre situata nella piazza principale del paese, simbolo della comunità locale, ideale per scattare qualche foto ricordo.Queste attrazioni rendono Laterza una meta interessante sia per chi è appassionato di storia e cultura, sia per chi desidera immergersi nella natura e scoprire tradizioni locali.