Ginosa

Municipio: Piazza Guglielmo Marconi
Santo patrono: Madonna del Rosario
Festa del Patrono: prima domenica di ottobre
Abitanti: ginosini
Email: segretario.generale@=
comune.ginosa.ta.it
PEC: comune.ginosa@pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0998290211
MAPPA
Origini
Le origini di Ginosa risalgono all'epoca preistorica. Sono stati ritrovati reperti che testimoniano la presenza umana già nel Neolitico. Successivamente, l'area fu abitata dai Messapi, una popolazione di origine illirica, e poi dai Greci, che colonizzarono gran parte della Puglia.Periodo Romano
Durante il periodo romano, Ginosa divenne un centro di una certa importanza grazie alla sua posizione strategica. Resti di ville e strade romane testimoniano la prosperità del periodo. Tra le testimonianze archeologiche vi sono anche tombe e altri reperti che attestano la presenza romana.Medioevo
Nel Medioevo, Ginosa fu dominata da varie potenze, tra cui i Longobardi, i Bizantini e i Normanni. Durante questo periodo, furono costruite diverse strutture difensive, tra cui il Castello Normanno, che divenne un importante punto di riferimento per la protezione del territorio.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Ginosa passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e fu parte del Regno di Napoli. Il paese visse un periodo di sviluppo agricolo, con la coltivazione di cereali, olive e viti che divenne la base dell'economia locale.Età Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Ginosa, come molte altre località del Sud Italia, fu interessata da fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità all'estero. Nonostante ciò, il comune ha mantenuto le sue tradizioni e ha sviluppato una vivace comunità locale. Oggi, Ginosa è nota per le sue bellezze naturali, tra cui le Gravine, profonde gole di origine carsica che caratterizzano il paesaggio, e per il suo patrimonio storico e culturale. È anche un punto di riferimento per il turismo rurale e culturale nella regione.Luoghi da visitare:
Ginosa è una pittoresca cittadina situata nella regione della Puglia, in provincia di Taranto. Ricca di storia e bellezze naturali, Ginosa offre diverse attrazioni che vale la pena esplorare. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Ginosa:Centro Storico di Ginosa: Passeggia tra le strade strette e tortuose del centro storico, caratterizzato da case in pietra e architettura tradizionale. Le piazze e i vicoli raccontano una lunga storia e offrono scorci davvero suggestivi.
Castello Normanno: Questo castello risale al periodo normanno e offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante. Anche se in parte in rovina, conserva un fascino storico notevole.
Chiesa Madre di San Martino Vescovo: Una delle principali chiese di Ginosa, con una bellissima facciata barocca e un interno ricco di opere d'arte sacra. È un luogo di culto centrale per la comunità locale.
Gravina di Ginosa: Una delle attrazioni naturali più affascinanti della zona, la gravina è una profonda gola carsica ricca di vegetazione e fauna selvatica. È ideale per escursioni e passeggiate nella natura.
Villaggio Rupestre di Rivolta: Un complesso di abitazioni scavate nella roccia, utilizzate fin dall'antichità. Questo sito offre un'interessante testimonianza della vita troglodita nella zona.
Chiese Rupestri: Sparse nella gravina, queste chiese scavate nella roccia sono affascinanti per i loro affreschi e per l'atmosfera unica che le circonda. Tra le più note, la Chiesa di Santa Sofia e la Chiesa di San Leonardo.
Museo Civico di Ginosa: Situato nel centro storico, il museo offre una panoramica sulla storia locale, dall'antichità fino ai giorni nostri. Ospita reperti archeologici, opere d'arte e documenti storici.
Torre dell'Orologio: Questa torre è un simbolo della città e offre una vista panoramica sul paesaggio urbano e rurale circostante.
Piazza Orologio: Una delle piazze principali della città, circondata da edifici storici e caffè, è il cuore della vita sociale di Ginosa.
Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine: Questo parco naturale offre numerose opportunità per escursioni, birdwatching e attività all'aria aperta. È un luogo perfetto per chi ama la natura e il trekking.
Festa di San Martino: Se visiti Ginosa a novembre, non perdere le celebrazioni in onore del patrono San Martino, che comprendono processioni, eventi culturali e sagre.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Assapora i prodotti locali, tra cui il pane di Ginosa, l'olio d'oliva e i vini pugliesi. La cucina locale è ricca di sapori mediterranei e tradizioni culinarie antiche.Ginosa è una destinazione che offre un mix di storia, cultura e natura, rendendola un luogo ideale per chi cerca una vacanza autentica in Puglia.