www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Crispiano

Crispiano
Sito web: http://comune.crispiano.ta.it
Municipio: Piazza Madonna della Neve,3
Santo patrono: Madonna della Neve
Festa del Patrono: 5 agosto
Abitanti: crispianesi
Email: info@comune.crispiano.ta.it
PEC: elettorale.comune.crispiano@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 099 8117111
MAPPA
Crispiano è un comune situato nella regione Puglia, in provincia di Taranto. La storia di Crispiano è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche. Origini: Le origini di Crispiano risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. Nell'area sono stati ritrovati reperti archeologici che indicano la presenza di insediamenti umani già in epoca messapica e poi romana. Tuttavia, il nome "Crispiano" potrebbe derivare da un'antica famiglia romana, la gens Crispinia, o da un centurione romano di nome Crispino. Epoca Medievale: Durante il Medioevo, la zona di Crispiano fu interessata da vari domini. Con l'arrivo dei Normanni, la Puglia venne suddivisa in feudi, e Crispiano entrò a far parte di queste divisioni feudali. Il territorio subì diverse dominazioni, tra cui quella degli Svevi e degli Angioini. Età Moderna: Nei secoli successivi, Crispiano passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Durante il periodo borbonico, la Puglia visse un periodo di relativo sviluppo economico e sociale, e Crispiano ne beneficiò in parte. Le terre vennero progressivamente bonificate e destinate all'agricoltura. Età Contemporanea: Nel XIX e XX secolo, Crispiano, come molti comuni del sud Italia, fu coinvolto nei processi di trasformazione agraria e sociale. Dopo l'Unità d'Italia, il comune iniziò un lento processo di modernizzazione. L'economia del paese si è tradizionalmente basata sull'agricoltura, ma nel corso del tempo si sono sviluppate anche altre attività economiche. Oggi, Crispiano è noto anche per la produzione di olio d'oliva e vino, e per la sua posizione geografica che lo rende un punto di accesso ideale alle bellezze naturali e storiche della Puglia. Il territorio circostante è caratterizzato da masserie storiche e paesaggi tipici della Murgia tarantina.

Luoghi da visitare:

Crispiano è un affascinante comune situato in Puglia, nella provincia di Taranto. È noto per la sua bellezza naturale, la ricca storia e le tradizioni culturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Crispiano:

Le Cento Masserie: Crispiano è famosa per le sue "cento masserie", antiche fattorie fortificate risalenti a vari periodi storici. Molte di queste masserie offrono visite guidate che permettono di scoprire la storia agricola e le tradizioni locali. Alcune delle più rinomate includono Masseria Lupoli, Masseria Amastuola, e Masseria Mita.

Chiesa Madre di Santa Maria della Neve: Questa chiesa, costruita nel XVIII secolo, è un esempio notevole di architettura religiosa. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Crispiano, si possono ammirare strade strette e pittoresche, piazze accoglienti e antichi edifici che raccontano la storia del paese. Non perdere l'occasione di visitare Piazza Madonna della Neve.

Museo del Territorio: Questo museo offre un'interessante panoramica sulla storia e la cultura della regione, con reperti archeologici, fotografie storiche e strumenti agricoli tradizionali.

Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine: A breve distanza da Crispiano, questo parco naturale offre paesaggi mozzafiato con gole profonde, boschi e una ricca biodiversità. È un luogo ideale per escursioni, birdwatching e attività all'aperto.

Trekking e percorsi naturalistici: La zona intorno a Crispiano è perfetta per gli amanti della natura e del trekking. Ci sono numerosi percorsi che attraversano la campagna pugliese, offrendo viste panoramiche e la possibilità di scoprire flora e fauna locali.

Eventi e feste tradizionali: Se visiti Crispiano durante una delle sue numerose feste locali, come la Festa di San Michele Arcangelo o la Sagra del Coniglio, avrai l'opportunità di vivere le tradizioni locali, assaporare piatti tipici e partecipare a eventi culturali.

Enogastronomia: Crispiano è un ottimo luogo per esplorare la cucina pugliese. Ci sono molti ristoranti e agriturismi dove puoi gustare specialità locali come orecchiette, capocollo, formaggi e vini della regione.

Osservatorio Astronomico: Per gli appassionati di astronomia, c'è un osservatorio astronomico nelle vicinanze dove è possibile partecipare a serate di osservazione del cielo e attività educative.Visitare Crispiano offre un'esperienza autentica della Puglia, combinando storia, cultura, natura e gastronomia in un unico affascinante pacchetto.