Castellaneta

Municipio: Largo Principe di Napoli
Santo patrono: San Nicola e San Francesco da Paola
Festa del Patrono: seconda domenica di maggio
Abitanti: castellanetani
Email: sindaco@castellaneta.gov.it
PEC: comunecastellanetaprotocollo@=
postecert.it
Telefono: +39 0998497257
MAPPA
Origini
Le origini di Castellaneta risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. La zona era abitata da popolazioni indigene, come i Messapi e i Peucezi, che erano diffusi nell'area prima dell'arrivo dei Romani. Tuttavia, ci sono poche informazioni dettagliate su questo periodo.Periodo Romano
Durante il periodo romano, Castellaneta divenne parte dell'Impero Romano. La sua posizione geografica strategica, su una collina vicino al mare Ionio, la rendeva un punto di avvistamento ideale e una posizione difensiva. Resti di strutture romane, come strade e ville, sono stati rinvenuti nella zona, testimoniando l'importanza del luogo durante questo periodo.Medioevo
Nel Medioevo, Castellaneta divenne un centro più consolidato. Durante il periodo bizantino, la città crebbe di importanza e divenne sede vescovile. Nel corso dei secoli, passò sotto il controllo di diverse potenze, tra cui i Normanni, gli Svevi, e gli Angioini. Fu in questo periodo che fu costruito il Castello di Castellaneta, che dominava la città e ne costituiva il fulcro difensivo.Età Moderna
Durante il Rinascimento e l'età moderna, Castellaneta continuò a svilupparsi come centro agricolo e commerciale. La città subì diverse trasformazioni urbanistiche e architettoniche, con la costruzione di numerosi edifici religiosi e civili.Epoca Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Castellaneta ha vissuto periodi di sviluppo economico e sociale, legati principalmente all'agricoltura e, più recentemente, al turismo. La città è nota per i suoi paesaggi naturali, tra cui le gravine, profondi canyon tipici della zona, e le spiagge lungo la costa ionica.Cultura e Tradizioni
Castellaneta è anche conosciuta per essere la città natale di Rodolfo Valentino, il celebre attore del cinema muto. Ogni anno, la città celebra la sua eredità culturale con eventi e manifestazioni che attraggono visitatori da tutta Italia e dall'estero. Oggi, Castellaneta è un comune che unisce la ricchezza storica e culturale alle bellezze naturali, rendendolo una meta interessante per chi visita la Puglia.Luoghi da visitare:
Castellaneta è una affascinante cittadina situata nella provincia di Taranto, in Puglia. È famosa per il suo paesaggio mozzafiato, tra cui gravine, chiese storiche e la bellezza del centro storico. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da vedere a Castellaneta:Centro Storico: Passeggia tra i vicoli stretti e le piazzette del centro storico, caratterizzato da edifici in pietra e architettura tipica. Non perdere i palazzi storici e le antiche mura.
Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa chiesa risale al XIII secolo e presenta una facciata romanica con influenze gotiche. L'interno è arricchito da affreschi e opere d'arte di rilievo.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata nel cuore del centro storico, è un esempio di architettura barocca con una facciata decorata e un interno ricco di stucchi e decorazioni.
Museo Rodolfo Valentino: Castellaneta è il luogo di nascita del celebre attore del cinema muto Rodolfo Valentino. Il museo a lui dedicato offre una panoramica della sua vita e carriera, con foto, documenti e oggetti personali.
Gravina di Castellaneta: Una delle più grandi gravine della Puglia, offre panorami mozzafiato e la possibilità di fare escursioni tra la flora e la fauna locali. È un vero paradiso per gli amanti della natura e del trekking.
Palazzo Baronale: Un imponente edificio storico che ha ospitato importanti famiglie nobiliari. Sebbene non sempre aperto al pubblico, è un luogo di interesse per la sua architettura e il suo ruolo nella storia locale.
Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine: Oltre alla Gravina di Castellaneta, questo parco offre numerosi percorsi naturalistici, perfetti per escursioni a piedi e in bicicletta.
Ponte di San Lazzaro: Un ponte medievale che offre una vista spettacolare sulla gravina e sull'ambiente circostante. È un ottimo punto per scattare fotografie panoramiche.
Chiesa di San Domenico: Un altro esempio di architettura barocca, con un bellissimo altare maggiore e opere d'arte sacra.
Spiagge di Castellaneta Marina: A pochi chilometri dal centro, Castellaneta Marina offre spiagge sabbiose e acque cristalline, ideali per rilassarsi al sole e fare il bagno.
Eventi Locali: Se ti trovi a Castellaneta nel periodo giusto, cerca di partecipare a eventi locali e feste tradizionali, che spesso includono sfilate, musica e cucina tipica.Castellaneta offre una combinazione di storia, cultura e natura che la rende una meta affascinante da esplorare. Assicurati di dedicare abbastanza tempo per godere appieno delle sue bellezze.