www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Zollino

Zollino
Sito web: http://comune.zollino.le.it
Municipio: Viale della Repubblica,10
Santo patrono: Sant'Antonio
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: zollinesi
Email: protocollo@comune.zollino.le.it
PEC: protocollo.comune.zollino@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0836/600003
MAPPA
Zollino è un comune situato nel cuore del Salento, in provincia di Lecce, nella regione Puglia, Italia. La storia di Zollino è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche, con tracce significative di insediamenti umani risalenti a periodi preistorici.

Origini

Zollino è parte integrante della Grecìa Salentina, un'area che conserva ancora oggi tracce della cultura e della lingua greca, conosciuta come "griko. " Questa influenza greca risale all'epoca della Magna Grecia, quando coloni greci si stabilirono nel sud Italia. Le origini del nome "Zollino" potrebbero derivare dal termine latino "Solum" che significa "terra" o "suolo" oppure dal termine greco "???????" (Zolinòs), che potrebbe essere legato a un antico proprietario terriero.

Storia

Durante l'epoca romana, l'area era probabilmente un punto di transito o una piccola comunità agricola, data la sua posizione lungo antiche vie di comunicazione. Con la caduta dell'Impero Romano, l'area subì le incursioni e le dominazioni di vari popoli, tra cui i Bizantini, i Longobardi e i Normanni. In epoca medievale, Zollino divenne parte del Principato di Taranto e successivamente fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari locali che influenzarono lo sviluppo economico e sociale del comune. Durante questo periodo, l'economia di Zollino era principalmente basata sull'agricoltura, con coltivazioni di grano, olive e uva.

Cultura e Tradizioni

Zollino, come parte della Grecìa Salentina, conserva ancora oggi tradizioni culturali uniche, tra cui la lingua grika, una variante del greco antico. Questa lingua è parlata da una minoranza della popolazione e rappresenta un importante patrimonio culturale da preservare. Inoltre, Zollino è noto per le sue feste tradizionali e religiose, che spesso includono musica, danze e cibi tipici della cucina salentina.

Monumenti e Luoghi di Interesse

Nel comune si trovano diversi monumenti di interesse storico e artistico, tra cui chiese antiche come la Chiesa Madre dedicata ai Santi Pietro e Paolo e numerosi menhir e dolmen, testimoni delle civiltà che hanno abitato la zona in epoche preistoriche. In sintesi, Zollino è un comune che offre un affascinante viaggio nella storia, dalla preistoria ai giorni nostri, con una forte identità culturale legata alle sue origini greche e alle tradizioni salentine.

Luoghi da visitare:

Zollino è un piccolo comune situato nel cuore del Salento, nella provincia di Lecce, in Puglia. Sebbene sia un paese di dimensioni ridotte, offre una serie di attrazioni e punti di interesse che riflettono la sua ricca storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Zollino:

Chiesa Madre di San Pietro Apostolo: Questa chiesa è il principale edificio religioso di Zollino. Costruita originariamente in epoca medievale, ha subito diverse ristrutturazioni nel corso dei secoli. La facciata semplice nasconde un interno ricco di decorazioni e un altare principale di grande bellezza.

Menhir: Zollino è noto per i suoi antichi menhir, pietre verticali risalenti all'età del bronzo. Tra i più noti ci sono il Menhir Sant'Anna e il Menhir della Stazione, che testimoniano l?antica presenza umana nella zona.

Cappella di Sant'Anna: Questa piccola cappella si trova nei pressi del menhir omonimo e rappresenta un luogo di devozione locale. La cappella è spesso meta di pellegrinaggi, specialmente in occasione della festa di Sant'Anna.

Frantoio Ipogeo: Zollino ospita alcuni frantoi ipogei, utilizzati in passato per la produzione dell'olio d'oliva. Questi frantoi sotterranei sono testimonianza della tradizione agricola del territorio e offrono uno sguardo interessante sulla vita rurale del passato.

Palazzo Raho: Questo palazzo storico è uno degli edifici più significativi di Zollino. Caratterizzato da un'architettura tipica salentina, rappresenta l'eleganza e la storia della nobiltà locale.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Zollino permette di ammirare le tipiche case in pietra leccese e i vicoli stretti e suggestivi. È un luogo ideale per immergersi nell'atmosfera tranquilla e autentica del paese.

Festa di San Giovanni Battista: Se visiti Zollino a giugno, potresti partecipare a questa festa tradizionale, che comprende processioni religiose, spettacoli pirotecnici e manifestazioni culturali.

Parco dei Paduli: Situato nei dintorni di Zollino, questo parco offre percorsi naturalistici tra uliveti e macchia mediterranea. È un ottimo luogo per passeggiate all'aperto e per scoprire la flora e la fauna locali.

Gastronomia Locale: Zollino è famoso per la sua produzione agricola, in particolare di legumi come la "fava di Zollino". Assicurati di provare i piatti tipici della cucina salentina nei ristoranti locali.

Museo della Civiltà Contadina: Sebbene Zollino non abbia un museo ufficiale, spesso sono organizzate mostre temporanee o eventi che celebrano la vita contadina e le tradizioni locali.Zollino è un luogo che offre un mix di storia, cultura e bellezze naturali, perfetto per chi cerca un'esperienza autentica nel Salento lontano dalle mete turistiche più affollate.