www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vernole

Vernole
Sito web: http://comunedivernole.it
Municipio: Piazza Vittorio Veneto,54
Santo patrono: Sant'Anna
Festa del Patrono: 26 luglio
Abitanti: vernolesi
Email: info@comune.vernole.le.it
PEC: elettorale.comune.vernole@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0832/899111
MAPPA
Vernole è un comune situato nella regione Puglia, nel sud Italia, in particolare nella provincia di Lecce. La storia di Vernole è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, con influenze di diverse civiltà che hanno lasciato il loro segno nel corso dei secoli.

Origini

La zona di Vernole era abitata già in epoca preistorica, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca messapica, il territorio era parte della regione abitata dai Messapi, un antico popolo italico. Con la conquista romana, l'area venne integrata nell'Impero Romano e beneficiò delle infrastrutture e delle vie di comunicazione romane.

Medioevo

Durante il Medioevo, Vernole, come molte altre località della Puglia, subì diverse dominazioni. Fu influenzata dai Bizantini e dai Longobardi e successivamente dai Normanni, che ebbero un ruolo significativo nella riorganizzazione amministrativa e nella diffusione del cristianesimo. Durante il periodo normanno, furono costruite diverse strutture difensive per proteggere la popolazione dalle incursioni saracene.

Epoca moderna

Nel corso del Rinascimento e dell'epoca moderna, Vernole passò sotto il controllo di vari signori locali e nobili famiglie, che contribuirono allo sviluppo economico e culturale del paese. In questo periodo furono costruiti molti edifici storici, tra cui chiese e palazzi che ancora oggi caratterizzano il centro storico del comune.

Epoca contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Vernole, come molte altre località del Sud Italia, affrontò fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità economiche all'estero. Oggi, Vernole è un comune che basa la sua economia principalmente sull'agricoltura e sul turismo, beneficiando della vicinanza con le splendide coste del Salento.

Patrimonio culturale e naturale

Vernole è nota per il suo patrimonio culturale e naturale. Tra i luoghi di interesse vi sono diverse chiese antiche, come la Chiesa Madre di Maria Santissima Assunta e la Chiesa di San Michele Arcangelo. Nei dintorni si trova anche l'oasi naturale delle Cesine, una riserva naturale protetta che offre un rifugio a numerose specie di flora e fauna. In sintesi, Vernole è un comune con una storia affascinante, caratterizzata da influenze di diverse civiltà e da un ricco patrimonio culturale e naturale.

Luoghi da visitare:

Vernole è un affascinante comune situato nella provincia di Lecce, nella regione Puglia, in Italia. Questa località offre una varietà di attrazioni storiche, naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vernole e nei suoi dintorni:

Chiesa Madre di Maria SS. Assunta: Situata nel centro del paese, questa chiesa risalente al XVI secolo è un esempio di architettura barocca. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e altari finemente decorati.

Castello di Acaya: A pochi chilometri da Vernole, il borgo fortificato di Acaya ospita un magnifico castello rinascimentale. Il castello è ben conservato e offre visite guidate che raccontano la storia della zona e della famiglia che lo costruì.

Riserva Naturale Le Cesine: Questa riserva naturale è gestita dal WWF ed è un?area protetta che si estende lungo la costa adriatica. Qui è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta per osservare diverse specie di flora e fauna, tra cui molti uccelli migratori.

Borgo di Acaya: Oltre al castello, il borgo di Acaya è un esempio di pianificazione urbanistica rinascimentale. Passeggiando per le sue stradine, si possono ammirare le antiche mura e le caratteristiche abitazioni in pietra leccese.

Torre Specchia Ruggeri: Questa torre costiera, situata vicino alla spiaggia, faceva parte di un sistema difensivo progettato per proteggere la costa dalle incursioni piratesche. Offre una vista panoramica sul mare Adriatico.

Masseria San Biagio: Questo complesso rurale storico è un esempio delle tradizionali masserie pugliesi. Alcune di queste strutture sono state ristrutturate e offrono esperienze gastronomiche con piatti tipici locali.

Chiesa di San Biagio: Situata vicino alla masseria omonima, questa chiesa è un piccolo gioiello di architettura religiosa, con affreschi e decorazioni che testimoniano la devozione popolare.

Cripta di Santa Maria della Grotta: Nei dintorni di Vernole, questa cripta rupestre rappresenta un interessante esempio di arte e architettura religiosa. Gli affreschi bizantini presenti all'interno sono di grande valore storico e artistico.

Frantoi Ipogei: Nella zona ci sono diversi frantoi ipogei, strutture sotterranee utilizzate in passato per la produzione dell'olio d'oliva. Questi siti offrono un'affascinante testimonianza delle antiche tecniche di lavorazione dell'olio.

Spiagge di San Cataldo: Non lontano da Vernole, San Cataldo offre belle spiagge sabbiose e acque cristalline, ideali per una giornata di relax al mare.

Eventi e Sagre Locali: Vernole ospita diverse sagre ed eventi culturali durante l'anno, che celebrano la gastronomia, la musica e le tradizioni locali. Tra queste, la festa patronale di Maria SS. Assunta è particolarmente sentita.Visitare Vernole e i suoi dintorni significa immergersi nella storia, nella cultura e nella natura della Puglia, scoprendo luoghi affascinanti e spesso poco conosciuti dal turismo di massa.