www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ugento

Ugento
Sito web: http://comune.ugento.le.it
Municipio: Piazza A. Colosso
Santo patrono: San Vincenzo
Festa del Patrono: 22 gennaio
Abitanti: ugentini
Email: ufficioprotocollo@=
comune.ugento.le.it
PEC: elettorale.comune.ugento@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0833/557109
MAPPA
Ugento è un comune situato nella provincia di Lecce, in Puglia, Italia. La sua storia è ricca e complessa, intrecciandosi con le vicende di diverse civiltà che hanno lasciato il loro segno nel territorio.

Origini

Le origini di Ugento risalgono all'epoca pre-romana. La città era abitata dai Messapi, una delle popolazioni italiche che vivevano nell'area prima dell'arrivo dei Romani. I Messapi erano noti per la loro abilità nell'agricoltura e nella costruzione di fortificazioni, e Ugento era uno dei loro importanti centri.

Periodo Romano

Con l'espansione dell'Impero Romano, Ugento divenne un municipio romano. Durante questo periodo, la città prosperò grazie alla sua posizione strategica e alla fertile terra circostante. Sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici risalenti all'epoca romana, tra cui monete, ceramiche e resti di edifici.

Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la regione subì diverse invasioni, tra cui quelle dei Goti, dei Longobardi e dei Bizantini. Durante il Medioevo, Ugento divenne un importante centro religioso e fu sede di una diocesi. Venne costruito un castello per difendere la città dalle incursioni, che fu poi modificato nel corso dei secoli.

Periodo Normanno e Svevo

Sotto il dominio normanno, Ugento conobbe una fase di sviluppo e venne integrata nel Regno di Sicilia. Successivamente, sotto il dominio svevo di Federico II, la città continuò a prosperare, beneficiando delle riforme amministrative e giuridiche introdotte dall'imperatore.

Età Moderna

Durante il periodo aragonese e successivamente sotto il dominio spagnolo, Ugento, come gran parte del Sud Italia, passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari. Fu costruita una cattedrale e si svilupparono ulteriormente le strutture difensive.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Ugento divenne parte del nuovo Stato italiano. La città, così come molte altre nel Mezzogiorno, affrontò sfide economiche e sociali, ma mantenne la sua importanza come centro agricolo e culturale. Oggi, Ugento è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, le sue bellezze naturali, tra cui le spiagge e le riserve naturali, e le tradizioni culinarie. Il turismo è una parte importante dell'economia locale, e la città continua a essere un punto di riferimento nella regione del Salento.

Luoghi da visitare:

Ugento è una pittoresca cittadina situata nel Salento, in Puglia, e offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ugento:

Centro Storico di Ugento: Passeggia per le stradine del centro storico, caratterizzato da palazzi storici, chiese e cortili nascosti. Da non perdere è la Piazza San Vincenzo con la sua atmosfera tipicamente salentina.

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa chiesa risale al 12º secolo ed è un esempio di architettura barocca. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Castello di Ugento: Un imponente castello normanno poi ricostruito in epoca angioina e aragonese. Oggi è in gran parte restaurato e ospita eventi culturali e mostre.

Museo Archeologico di Ugento: Situato nel Convento dei Francescani, il museo espone reperti che risalgono all'epoca messapica e romana, inclusi mosaici e antichi manufatti.

Chiesa della Madonna della Luce: Una piccola chiesa situata nel centro storico, famosa per i suoi affreschi interni.

Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento: Questa riserva naturale offre un paesaggio variegato con dune, pinete e una ricca biodiversità. È ideale per escursioni, birdwatching e passeggiate rilassanti.

Torre San Giovanni: Una frazione di Ugento, famosa per le sue spiagge di sabbia bianca e il mare cristallino. La torre costiera, costruita nel 16º secolo, è un simbolo del luogo.

Spiagge di Ugento: Le spiagge di Torre Mozza e Lido Marini sono tra le più belle della zona, con acque limpide e fondali sabbiosi perfetti per nuotare e fare snorkeling.

Necropoli Messapica: A pochi chilometri dal centro, è possibile visitare le antiche tombe messapiche, testimonianza della lunga storia del territorio.

Cripta del Crocifisso: Situata nei dintorni di Ugento, questa cripta rupestre presenta affreschi bizantini e offre un viaggio nel tempo nella spiritualità medievale.

Festa di San Vincenzo: Se visiti Ugento a gennaio, non perdere la festa patronale con processioni, musica e fuochi d'artificio.

Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina salentina nei ristoranti locali. Piatti da provare includono i "ciceri e tria" (pasta e ceci) e il "rustico leccese".Ugento è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza completa ai visitatori.