Tuglie

Municipio: Piazza M. d'Azeglio
Santo patrono: Maria SS. Annunziata
Festa del Patrono: 25 marzo
Abitanti: tugliesi
Email: elettorale@comune.tuglie.le.it
PEC: protocollo.tuglie@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0833/596521
MAPPA
Luoghi da visitare:
Tuglie è un affascinante comune situato nella provincia di Lecce, nella regione della Puglia, in Italia. Sebbene sia un piccolo paese, offre diverse attrazioni e luoghi di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tuglie:Museo della Civiltà Contadina e Tradizioni Popolari: Questo museo offre un'affascinante panoramica sulla vita rurale e le tradizioni popolari della zona. Potrai vedere strumenti agricoli, oggetti d'uso quotidiano e ricostruzioni di ambienti domestici del passato.
Chiesa Matrice di Maria Santissima Annunziata: Una chiesa del XVIII secolo, rappresenta un importante esempio di architettura sacra barocca. All'interno si possono ammirare opere d'arte e decorazioni di grande valore storico e artistico.
Palazzo Ducale: Un edificio storico situato nel centro del paese, che risale al XVIII secolo. Anche se non sempre aperto al pubblico, la sua struttura esterna è degna di una passeggiata per ammirarne l'architettura.
Parco eolico di Tuglie: Anche se non è un sito turistico tradizionale, il parco eolico offre un'interessante vista dei moderni impianti di produzione di energia rinnovabile, inseriti nel paesaggio pugliese.
Centro storico: Passeggiando per le strade di Tuglie, potrai apprezzare l'atmosfera tipica di un borgo pugliese, con le sue strette viuzze, le case in pietra e le piccole piazze.
Monte Grappa: Un colle che offre una meravigliosa vista panoramica sulla campagna salentina. È un luogo ideale per passeggiate e per godere della natura.
Menhir di Monte Grappa: Situato nei pressi del colle Monte Grappa, questo antico monolite è una testimonianza della presenza preistorica nella zona.
Feste e Tradizioni locali: Se visiti Tuglie in occasione di alcune festività locali, avrai l'opportunità di vivere le tradizioni e la cultura del luogo. Tra gli eventi più importanti c'è la festa patronale di Maria Santissima Annunziata, che si tiene ad agosto.
Frantoi Ipogei: Questi antichi frantoi sotterranei, utilizzati in passato per la produzione dell'olio d'oliva, offrono uno sguardo sulla storia agricola e commerciale della regione.
Mercato settimanale: Un'opportunità per immergersi nella vita quotidiana del paese, acquistare prodotti locali freschi e assaporare le specialità culinarie pugliesi.Tuglie è un luogo che, pur nella sua semplicità, racchiude un patrimonio storico e culturale interessante, arricchito dalla bellezza del paesaggio salentino.