www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tricase

Tricase
Sito web: http://comune.tricase.le.it
Municipio: Piazza Pisanelli
Santo patrono: San Vito
Festa del Patrono: 9 agosto
Abitanti: tricasini
Email: sindaco@comune.tricase.le.it
PEC: protocollo.comune.tricase@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0833777111
MAPPA
Tricase è un comune situato nella regione Puglia, in provincia di Lecce, nel cuore del Salento. La sua storia è ricca e complessa, intrecciandosi con le vicende storiche della regione e dell'Italia meridionale.

Origini:

Le origini di Tricase risalgono all'epoca romana, anche se ci sono tracce di insediamenti umani nella zona che risalgono all'età del bronzo. Il nome "Tricase" avrebbe origine dal latino "Tres Casæ", che significa "Tre Case", suggerendo la presenza di tre distinti insediamenti o nuclei abitativi.

Storia medievale:

Durante il Medioevo, Tricase divenne un importante centro nel Salento, grazie alla sua posizione strategica. Fu sotto il dominio di varie famiglie nobili nel corso dei secoli, tra cui i Conti di Lecce. Nel XIV secolo, Tricase passò sotto il controllo della famiglia dei Principi di Taranto.

Periodo rinascimentale e barocco:

Nel Rinascimento, Tricase continuò a prosperare e vide la costruzione di importanti edifici, tra cui chiese e palazzi nobiliari. Durante il periodo barocco, la città si arricchì ulteriormente di opere d'arte e architetture, che oggi rappresentano una parte significativa del suo patrimonio culturale.

Età moderna:

Nel corso dei secoli XVIII e XIX, Tricase fu coinvolta nelle vicende storiche che segnarono il Regno di Napoli e, successivamente, il Regno delle Due Sicilie. Con l'unificazione d'Italia nel 1861, Tricase divenne parte del nuovo stato italiano.

Epoca contemporanea:

Nel XX secolo, Tricase ha vissuto i cambiamenti sociali ed economici che hanno interessato l'intero paese, con una progressiva modernizzazione e sviluppo delle infrastrutture. Oggi è un comune vivace, noto per la sua cultura, tradizioni e bellezze naturali.

Patrimonio culturale e naturale:

Tricase è rinomata per il suo centro storico, le chiese barocche, e il Castello dei Trane. Inoltre, la sua posizione nel Salento la rende un punto di accesso ideale per esplorare le bellezze naturali della costa adriatica e delle campagne circostanti. Tricase rappresenta un esempio affascinante della ricca storia e cultura del Salento, unendo testimonianze del passato con la vivacità della vita moderna.

Luoghi da visitare:

Tricase è una affascinante cittadina situata nel cuore del Salento, nella provincia di Lecce, in Puglia. Offre una combinazione di bellezze naturali, architettura storica e tradizioni locali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tricase:

Centro Storico di Tricase: Passeggiando per le stradine del centro storico, si possono ammirare antichi palazzi, chiese e cortili caratteristici. Non perdere l'occasione di visitare Piazza Pisanelli, il cuore pulsante della città.

Castello di Tricase: Originariamente costruito come fortezza difensiva, il castello è un simbolo della città. Anche se ora è in parte privato, è possibile ammirarne la struttura esterna e le torri.

Chiesa di San Domenico: Questa chiesa barocca è famosa per il suo splendido altare maggiore e gli affreschi interni. È uno dei principali luoghi di culto della città.

Chiesa Madre di San Vito Martire: È la chiesa principale di Tricase, con una facciata neoclassica e un campanile imponente. All'interno, si possono trovare opere d'arte sacra di valore.

Palazzo Gallone: Questo palazzo storico si trova nel centro della città ed è utilizzato per eventi culturali e mostre. È un esempio significativo di architettura civile del Salento.

Villa e Parco di Palazzo Comi: Situata nella frazione di Lucugnano, questa villa storica ospita un museo dedicato al poeta Girolamo Comi e un parco rigoglioso dove fare passeggiate.

Porto di Tricase: Il porto turistico è un luogo ideale per una passeggiata lungo il mare, con la possibilità di vedere le barche dei pescatori e godere di una vista panoramica sulla costa adriatica.

Marina Serra: Questa frazione costiera di Tricase è famosa per le sue piscine naturali e le scogliere mozzafiato. È un luogo ideale per fare il bagno e snorkeling.

Quercia Vallonea: Uno degli alberi più antichi d'Italia, la Quercia Vallonea di Tricase è un monumento naturale di circa 700 anni. È un esempio straordinario di flora locale ed è situato appena fuori dal centro.

Cappella di San Gaetano: Una piccola cappella con una storia interessante e una posizione panoramica che vale la pena di visitare.

Festa di San Vito: Se ti trovi a Tricase a giugno, non perdere la festa patronale dedicata a San Vito, durante la quale si svolgono processioni, concerti e spettacoli pirotecnici.

Il Bosco del Belvedere: Un'area verde dove è possibile fare escursioni e picnic, perfetta per chi ama la natura e le attività all'aria aperta.

Grotte Cipolliane: Anche se leggermente fuori Tricase, queste grotte lungo la costa sono un'attrazione naturale da esplorare durante un'escursione.Tricase offre un'esperienza autentica del Salento, con la sua combinazione di storia, cultura e natura. Assicurati di assaporare la cucina locale nei ristoranti tipici e di partecipare a eventi e sagre locali per un'immersione completa nella vita del luogo.