www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tiggiano

Tiggiano
Sito web: http://comune.tiggiano.le.it
Municipio: Piazza Castello
Santo patrono: Sant'Ippazio Vescovo e Martire
Festa del Patrono: 19 gennaio
Abitanti: tiggianesi
Email: info.comune.tiggiano@=
pec.rupar.puglia.it
PEC: info.comune.tiggiano@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0833/531351
MAPPA
Tiggiano è un comune situato nella regione Puglia, in provincia di Lecce, nel sud Italia. La storia di Tiggiano è strettamente legata alla storia del Salento, una regione ricca di influenze culturali dovute alle varie dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli. Le origini di Tiggiano risalgono all'epoca romana, come per molti altri centri del Salento. Tuttavia, è durante il Medioevo che Tiggiano inizia a svilupparsi come insediamento più definito. Nel corso dei secoli, il territorio di Tiggiano è stato soggetto a diverse dominazioni, tra cui quella normanna, sveva, angioina e aragonese. Queste influenze hanno contribuito a plasmare la cultura, l'architettura e le tradizioni del luogo. Un momento significativo nella storia di Tiggiano è rappresentato dal periodo feudale, quando il paese era sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Tra queste, la famiglia Gallone ha avuto un ruolo importante nella storia locale, contribuendo anche alla costruzione di alcuni edifici storici, come il Palazzo Baronale, che è uno dei principali punti di interesse del comune. Dal punto di vista architettonico e culturale, Tiggiano conserva diverse chiese e palazzi storici che testimoniano il suo passato. La Chiesa di Sant'Ippazio, dedicata al santo patrono del paese, è un esempio di architettura religiosa di rilievo. Nel corso del XX secolo, come molti altri centri del sud Italia, Tiggiano ha vissuto fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che si sono trasferiti all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Tiggiano è un comune che cerca di valorizzare il suo patrimonio storico e culturale, promuovendo il turismo e le tradizioni locali. In sintesi, la storia di Tiggiano è quella di un piccolo centro del Salento che ha attraversato diverse epoche storiche, ognuna delle quali ha lasciato un segno nella cultura e nella struttura del territorio, facendo di Tiggiano un luogo di interesse storico e culturale.

Luoghi da visitare:

Tiggiano è un piccolo comune situato nella provincia di Lecce, nella regione della Puglia, nel sud Italia. Pur essendo una località di dimensioni modeste, Tiggiano offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tiggiano:

Palazzo Baronale Serafini-Sauli: Questo palazzo storico risale al XVII secolo ed è uno dei principali edifici storici di Tiggiano. È caratterizzato da una facciata imponente e da un cortile interno. Anche se l'interno potrebbe non essere sempre aperto al pubblico, il palazzo merita comunque una visita dall'esterno.

Chiesa di Sant'Ippazio: Questa chiesa è dedicata al santo patrono di Tiggiano, Sant'Ippazio. Costruita nel XVII secolo, la chiesa presenta un'architettura tipica del barocco leccese, con dettagli intricati e decorazioni all'interno.

Cappella di San Michele Arcangelo: Situata nelle campagne circostanti Tiggiano, questa cappella è un esempio di architettura rurale religiosa. È un luogo di grande interesse storico e culturale.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Tiggiano, si possono ammirare le stradine strette e acciottolate, tipiche dei borghi pugliesi. L'architettura tradizionale e le case in pietra offrono uno scorcio sulla vita locale.

Parco Naturale Regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase: Nei pressi di Tiggiano si trova questo parco naturale che offre splendidi paesaggi costieri e percorsi naturalistici. È ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, con la possibilità di avvistare una varietà di flora e fauna.

Frantoi Ipogei: Nella zona, è possibile visitare i frantoi ipogei, antichi frantoi sotterranei utilizzati per la produzione dell'olio d'oliva. Questi luoghi raccontano la storia della tradizione agricola della regione.

Masserie Storiche: Nei dintorni di Tiggiano si trovano diverse masserie, antiche aziende agricole fortificate, che offrono uno sguardo sulla vita rurale e sulla tradizione agricola salentina.

Eventi Locali: Se visiti Tiggiano durante specifici periodi dell'anno, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi locali e feste tradizionali, come la festa di Sant'Ippazio a gennaio, che include celebrazioni religiose e manifestazioni culturali.Tiggiano è un luogo che offre tranquillità e un'autentica esperienza della vita pugliese, con la possibilità di esplorare sia il patrimonio storico che quello naturale della regione.