www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Taurisano

Taurisano
Sito web: http://comune.taurisano.le.it
Municipio: Piazza Castello,1
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 3 agosto
Abitanti: taurisanesi
Email: info@comune.taurisano.le.it
PEC: comune.taurisano.le@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0833/626411
MAPPA
Taurisano è un comune situato nella regione Puglia, in provincia di Lecce, nel sud Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche molto antiche.

Origini

L'area su cui sorge Taurisano è stata abitata fin dalla preistoria, come evidenziato dai ritrovamenti archeologici che includono resti di insediamenti e manufatti risalenti all'età del bronzo e del ferro. Tuttavia, le origini documentate del comune sono più strettamente legate all'epoca romana e medievale.

Storia

    1. Epoca Romana: Durante il periodo romano, la regione era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano la costa adriatica con l'entroterra. Anche se non ci sono prove concrete di un insediamento romano stabile a Taurisano, la presenza romana è comunque attestata nella zona.
    1. Medioevo: La storia più documentata di Taurisano inizia nel Medioevo. Il nome "Taurisano" sembra derivare dal latino "Taurisianum," che potrebbe riferirsi a un possedimento o a una struttura fortificata appartenente a un certo "Taurus. " Durante questo periodo, il territorio fece parte del feudo di Ugento e fu soggetto a diverse dominazioni, tra cui quella normanna e sveva.
    1. Rinascimento e Periodo Moderno: Nel corso del Rinascimento, il paese vide uno sviluppo economico e sociale. Fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Castriota Scanderbeg e i Colonna. In questo periodo, furono costruiti diversi edifici di rilievo, tra cui la Chiesa Madre di San Salvatore.
    1. Ottocento e Novecento: Come molte altre località del sud Italia, Taurisano attraversò un periodo di difficoltà economiche nel XIX secolo, che portò a una significativa emigrazione. Durante il XX secolo, il paese si è gradualmente modernizzato e ha vissuto una fase di sviluppo urbanistico e culturale.

Cultura e Tradizioni

Taurisano è oggi un comune che conserva diverse tradizioni locali, tra cui feste religiose e sagre che celebrano la cultura e la storia del luogo. La lingua e i costumi del paese mostrano ancora influenze del passato greco-bizantino, comune a molte aree del Salento. Taurisano è anche noto per essere il luogo di nascita di Giulio Cesare Vanini, filosofo e libero pensatore del XVII secolo, le cui idee innovative e controverse hanno avuto un impatto significativo sulla filosofia europea. Questa breve panoramica offre solo un accenno alla complessità e alla ricchezza storica di Taurisano, un comune che continua a mantenere viva la sua eredità storica e culturale.

Luoghi da visitare:

Taurisano è un affascinante comune situato nel cuore del Salento, in provincia di Lecce, Puglia. Questo piccolo borgo offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturalistiche che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Taurisano:

Chiesa Madre di San Nicola Vescovo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese, costruita in stile barocco. Al suo interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte di notevole valore.

Chiesa della Madonna della Strada: Un altro importante luogo di culto, noto per la sua facciata semplice ma elegante e per l'atmosfera spirituale che si respira al suo interno.

Palazzo Ducale: Questo edificio storico, che risale al XVI secolo, è un esempio di architettura signorile salentina. Sebbene non sempre aperto al pubblico, è possibile apprezzarne la struttura dall'esterno.

Museo Civico: Situato all'interno del Palazzo Ducale, il museo offre una panoramica sulla storia locale, con reperti archeologici, documenti storici e oggetti di interesse etnografico.

Monumento ai Caduti: Situato nella piazza principale, questo monumento è dedicato ai caduti di tutte le guerre e rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale.

Cripta di Santa Maria della Serra: Situata nei dintorni di Taurisano, questa cripta rupestre è un esempio affascinante di architettura religiosa scavata nella roccia, con affreschi che risalgono a diversi secoli fa.

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Taurisano è un?esperienza piacevole. Qui si possono ammirare le tipiche case in pietra leccese e le piccole piazze che raccontano la storia locale.

Casa Natale di Giulio Cesare Vanini: Filosofo e liberto del XVII secolo, Vanini è una figura di spicco nata a Taurisano. Sebbene la casa non sia sempre accessibile, è un luogo di interesse per chi vuole conoscere la storia di questo pensatore.

Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento: Nei dintorni di Taurisano, questo parco offre un'occasione per immergersi nella natura, con sentieri che si snodano tra boschi e macchia mediterranea, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta.

Eventi e Feste Tradizionali: Non perdete l'occasione di partecipare a eventi locali come la festa patronale di San Nicola a dicembre, o le diverse sagre che si tengono durante l'estate, dove si possono gustare prodotti tipici della cucina salentina.Visitare Taurisano offre un'immersione nella cultura e nella storia del Salento, con la possibilità di scoprire tradizioni antiche e paesaggi incantevoli.