www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Supersano

Supersano
Sito web: http://comunedisupersano.gov.it/
Municipio: Piazza IV Novembre,4
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: supersanesi
Email: anagrafe@comune.supersano.le.it
PEC: segreteria.comune.supersano@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0833/632514
MAPPA
Supersano è un comune situato nella provincia di Lecce, nella regione Puglia, in Italia. La storia di Supersano è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, con diverse fasi di sviluppo e influenze culturali.

Origini

Le origini di Supersano risalgono all'epoca pre-romana. L'area era abitata dai Messapi, un'antica popolazione italica che colonizzò il Salento. Tracce archeologiche suggeriscono che la zona fosse abitata già in tempi preistorici, come dimostrano i dolmen e i menhir presenti nei dintorni.

Periodo Romano e Medioevo

Con l'arrivo dei Romani, il territorio di Supersano venne integrato nella loro vasta rete di comunicazioni e insediamenti. Tuttavia, la storia documentata di Supersano diventa più chiara durante il Medioevo. Nel periodo medievale, il territorio passò sotto il controllo di vari signori feudali e divenne parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia meridionale.

Età Moderna

Durante il Rinascimento e nei secoli successivi, Supersano continuò a crescere come centro agricolo. La sua economia era principalmente basata sull'agricoltura, con la coltivazione di cereali, vite e ulivi che svolgevano un ruolo centrale.

Epoca Contemporanea

Nel corso del XIX e XX secolo, Supersano, come molte altre località del sud Italia, vide un significativo flusso migratorio, con molti abitanti che lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità lavorative all'estero o nelle città del nord Italia. Oggi, Supersano è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, con un'economia ancora in parte basata sull'agricoltura, ma che ha visto anche un crescente interesse per il turismo grazie alla sua posizione nel cuore del Salento e alla vicinanza alle famose coste pugliesi.

Patrimonio Culturale

Supersano è noto per la sua chiesa madre, la Chiesa di San Michele Arcangelo, e per le numerose feste e tradizioni locali che si tengono durante l'anno. Inoltre, la zona circostante offre paesaggi naturali affascinanti, ideali per escursioni e attività all'aperto. In sintesi, la storia di Supersano è un riflesso della ricca e complessa storia del Salento e della Puglia, caratterizzata da un mix di influenze culturali e storiche che ne hanno plasmato l'identità nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Supersano è un affascinante comune situato nel cuore del Salento, in Puglia. Sebbene sia un piccolo paese, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Supersano:

Chiesa Madre di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Costruita nel XVII secolo, presenta una facciata barocca e un interno ricco di decorazioni. Da non perdere l'altare maggiore e le statue sacre.

Santuario di Santa Maria di Coelimanna: Situato appena fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di grande devozione per gli abitanti locali. L'edificio ha origini antiche e un interessante mix di elementi architettonici, con affreschi e decorazioni che meritano una visita.

Castello Manfredi: Anche se in gran parte trasformato nel corso dei secoli, il Castello Manfredi è un simbolo storico di Supersano. Attualmente ospita uffici comunali, ma è possibile ammirarne la struttura esterna e il contesto storico.

Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika: Questo museo raccoglie oggetti e testimonianze della vita rurale del Salento, con particolare attenzione alla cultura e alle tradizioni dell?area grecofona.

Parco Naturale del Bosco di Supersano: Un'area protetta ideale per chi ama la natura e le passeggiate all'aria aperta. Il parco offre sentieri immersi nella tipica macchia mediterranea e la possibilità di osservare varie specie di flora e fauna locali.

Cripta di Sant'Elia: Una piccola chiesa rupestre situata nel bosco, con affreschi bizantini ben conservati. È un luogo suggestivo che testimonia la diffusione del monachesimo in questa area.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Supersano, si possono ammirare le caratteristiche architetture salentine, con case in pietra leccese, vicoli stretti e corti interne.

Feste e Sagre Locali: Se capiti nel periodo giusto, partecipa a una delle sagre o feste locali, dove potrai assaporare piatti tipici del Salento, come la pasta fatta in casa, i pasticciotti e i prodotti a base di olive.

Masseria Pizzofalcone: Un agriturismo situato nelle campagne circostanti, dove è possibile degustare prodotti tipici e vivere un'esperienza autentica della vita rurale salentina.

Torre dell?Orologio: Situata in piazza, la torre è uno dei simboli del paese e offre una bella vista sul centro cittadino.Visitare Supersano significa immergersi in un'atmosfera tranquilla e genuina, lontana dal caos delle mete turistiche più affollate, scoprendo la ricchezza storica e culturale di questo angolo del Salento.